«Napoli dall’alba del Medioevo al sole del Rinascimento», mostra narrata al castel dell'Ovo

«Napoli dall’alba del Medioevo al sole del Rinascimento», mostra narrata al castel dell'Ovo
Lunedì 8 Giugno 2015, 15:57 - Ultimo agg. 15:58
2 Minuti di Lettura
La storia e l’esoterismo nel Medioevo templare e nel Rinascimento napoletano sono al centro di una iniziativa in programma nella sala delle terrazze del Castel dell’Ovo a Napoli da questo venerdì al 24 giugno.



“Napoli dall’alba del Medioevo al sole del Rinascimento” è il titolo dell’ interessante rassegna che, grazie ad un programma molto articolato e variegato, arricchito anche da diverse visite guidate alla scoperta dei luoghi che hanno ospitato i Templari nella città di Napoli, punta a soddisfare le esigenze dei tanti appassionati ma anche di semplici curiosi. Ideata e curata la Laura Miriello e Francesco Vernetti con la collaborazione di Massimo Maria Civale e Tullio Pojero, l’iniziativa si divede in una “mostra narrata” e in apposite visite guidate e verrà inaugurata venerdì 12 giugno alle 16.45 nella Sala delle Terrazze di Castel dell’Ovo a Napoli.



L’apertura dei lavori sarà affidata a Francesco Vernetti e all’assessore alla Cultura del Comune di Napoli, Nino Daniele. Interverranno Marco Perillo che presenterà il libro "Phlegraios"; Laura Miriello, autrice del volume “Sulle tracce dei Templari a Napoli”; Ernando Venanzi, maestro d’arte che presenterà le opere esposte; Tullio Pojero con le sue opere sulla simbologia esoterica; Paolo Izzo, editore di Stamperia del Valentino; Massimo Maria Civale, co-organizzatore della mostra e ricercatore nell’ambito degli studi templari. Verrà poi inaugurata la mostra dal titolo “Gli Arcana a Napoli” sui simboli esoterici celati nella storia tra Medioevo e Rinascimento.



Per l’occasione “La locanda del Cerriglio” offrirà un aperitivo con specialità tipiche napoletane. Nell’ambito degli appuntamenti spazio agli interventi di Laura Miriello è autrice del libro “Sulle tracce dei Templari a Napoli” (edito da Stamperia del Valentino): il volume in particolare racconta i rapporti tra Napoli e i Cavalieri del Tempio, che non costituiscono eccezione rispetto a quanto concerne il mistico Ordine: il maggiore ingrediente è infatti il Mito. Sono stati spesso sollevati dubbi su una reale interazione tra i due fattori. Il libro, in pratica, non si limita a ricordare le vicende del Tempio, ma con documentati argomenti ne ricostruisce l’ambientazione napoletana.



Tornando alla mostra, tre in particolare sono gli itinerari previsti: il primo riguarda un percorso espositivo-artistico lungo le opere di Ernando Venanzi ispirate al Medioevo templare, con la riproduzione storica di armature e armi dall’alto Medioevo al primo Umanesimo; il secondo è invece un percorso simbolico, con stampe e riproduzioni della simbologia esoterica e cavalleresca presente nelle fabbriche di Napoli; infine il terzo itinerario è sostanzialmente un percorso didattico, grazie a materiale informativo e mini- corsi didattici curati da Laura Miriello in collaborazione con Tullio Pojero.



INGRESSO GRATUITO ALLA MOSTRA, VISITE GUIDATE SU PRENOTAZIONE: 3206875887
© RIPRODUZIONE RISERVATA