A guardarla, si rimane di stucco. Sì perché la piccola rana scoperta nei meandri della foresta amazzonica peruviana, sembra proprio di cioccolato. Come quelle, deliziose, delle quali era ghiotto Harry Potter. E invece no. Seppure la somiglianza con le "cioccorane" di Hogwarts sia innegabile, a maghi e maghetti le sole rane gradite sono quelle di cioccolato e questa Synapturanus, è una ranocchietta in pelle e ossa. Piccola, raggiunge i 18 millimetri appena, è frutto di una campagna di ricerca tenuta da un team di studiosi che l'avevano prelevata, insieme ad altri esemplari, lungo il bacino del fiume Putumayo, in Perù.
Nuova specie di rana, da dove proviene
Il Putumayo è uno dei più grandi corsi d'acqua del Sud America.
Faroe, aperta la stagione di caccia ai delfini. «È già strage»: la denuncia di Sea Shepherd
La scoperta
A quel punto non sarebbe rimasto altro da fare che trovargli un nome adeguato. Così, vista la somiglianza, almeno a detta degli scienziati, con il tapiro, per via del muso allungato, si è deciso di chiamarla "danta". Danta, infatti, è uno dei nomi con i quali, in quel Paese, viene indicato proprio il tapiro. Da qui al definitivo Synapturanus danta è stato un attimo. Certo, i fan di Harry Potter ci sono rimasti un pochino male ma non è detta l'ultima parola. Sì perché la piccola creatura appena scoperta e descritta sulla rivista scientifica Evolutionary Sistematics, pare sia già in pericolo di estinzione. Tanto che, studiosi e ricercatori, stanno spingendo così che possa essere inserita nella Lista rossa IUCN. Adesso si che ci vorrebbe il maghetto di Hogwarts. Per salvare la cioccorana dall'estinzione, ci vorrebbe una magia.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout