Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Cronaca

CORONAVIRUS

Covid, ricoveri dimezzati e nuovi casi giù: ecco i dati che aprono alla ripartenza

Covid, ricoveri dimezzati e nuovi casi giù: ecco i dati che aprono alla ripartenza
Covid, ricoveri dimezzati e nuovi casi giù: ecco i dati che aprono alla ripartenza
di Diodato Pirone
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 14 Maggio 2021, 06:07 - Ultimo agg. : 19 Febbraio, 07:22
3 Minuti di Lettura

Non ne siamo fuori ma il calo della pericolosità della pandemia da Sars CoV-2 si fa di giorno in giorno più evidente. I ricoveri ospedalieri, infatti, si sono quasi dimezzati nell'arco di un mese e cala di settimana in settimana la pressione sulle terapie intensive tanto che solo due Regioni si collocano attualmente sopra la soglia critica.

APPROFONDIMENTI
Mascherine, quando le toglieremo?
AstraZeneca, Lazio e Lombardia in pressing: «Date a noi le dosi che le altre Regioni non utilizzano»
Vaccino, da Ustica e Procida a Ischia e Capri le isole italiane Covid-free pronte ad accogliere turisti

Un trend positivo che si riflette anche nei dati del bollettino quotidiano del ministero della Salute, che rileva 8.085 nuovi positivi al test del coronavirus nelle ultime 24 ore e 201 vittime, in calo rispetto alle 262 dell'altro ieri.

La rilevazione quotidiana evidenzia anche che il tasso di positività è del 2,8%, sostanzialmente stabile rispetto al 2,5% di ieri. Sempre nelle ultime 24 ore si registrano inoltre 672 ricoverati in meno nei reparti ordinari e ben 99 pazienti Covid in meno nelle terapie intensive. I posti letti occupati nelle terapie intensive a ieri erano 1.893 un livello così basso non si registrava dal 31 ottobre 2020. 

Ma è analizzando i dati nell'arco di un mese che il miglioramento appare più evidente: si sono quasi dimezzati i ricoveri per Covid e si è allentata ulteriormente la pressione sugli ospedali, indica il monitoraggio della Fondazione Gimbe. In 35 giorni, secondo le stime Gimbe, i ricoveri con sintomi nei reparti Covid si sono ridotti infatti del 49,1% e del 45,1% quelli nelle terapie intensive. 

 

Nella settimana dal 5 all'11 maggio i ricoverati con sintomi sono così diminuiti di 3.239, pari al 17,8%, e i ricoveri nelle terapie intensive sono diminuiti di 371, pari al 5,1%. Nella stessa settimana i nuovi casi si sono ridotti del 19%, a 63.409 contro i 78.309 della precedente e i decessi sono diminuiti del 15,4%, a 1.544 da 1.826.

«L'ulteriore calo dei nuovi casi settimanali riflette gli ultimi effetti di 6 settimane di un'Italia tutta rosso-arancione», osserva il presidente della Fondazione Gimbe, Nino Cartabellotta. La tendenza è alla riduzione dei casi in tutte le regioni, ma continua a salire leggermente, precisa, «l'indice di contagio Rt medio calcolato dall'Istituto Superiore di Sanità, che rispetto al valore di 0,85 della scorsa settimana, ha raggiunto lo 0,89». 

Tuttavia, il diminuire della pressione sulle terapie intensive è il segnale che lascia maggiormente sperare. A livello nazionale, secondo gli ultimi dati dell'Agenzia Nazionale per i Servizi sanitari regionali (Agenas) relativi alla giornata del 2 maggio, il numero delle terapie intensive occupate da pazienti Covid si attesta al 22%, ben 8 punti sotto la soglia critica del 30%. 

E scendono a 2 le regioni che superano tale soglia oltre la quale diventa difficile la presa in carico di malati non Covid: Lombardia e Toscana. Una discesa decisa, da Nord a Sud Italia, se si considera che ancora, il 27 aprile le terapie intensive Covid erano al 30% a livello nazionale e 7 le regioni oltre questo valore. E cala ancora, attestandosi al 23%, anche la percentuale dei posti letto occupati da pazienti Covid-19 nei reparti ospedalieri ordinari, restando quindi ben al di sotto della soglia di allerta del 40% (superata solo dalla Calabria). 

Video

Nonostante tale quadro, vi sarebbe tuttavia una frenata della riduzione dei decessi secondo il matematico Giovanni Sebastiani, dell'Istituto per le Applicazioni del Calcolo Mauro Picone del Consiglio Nazionale delle Ricerche. La tendenza delle «ultime cinque settimane alla riduzione dei decessi presenta segni di frenata. Questo risultato - spiega - è stato ottenuto tramite l'analisi della curva della variazione percentuale a sette giorni della sequenza dei decessi giornalieri». 

L'analisi delle curve dell'incidenza dei decessi a livello regionale rivela inoltre, sottolinea Sebastiani, che «la Toscana è in lenta discesa; per il Piemonte, come accade a livello nazionale, la discesa è in frenata; la Lombardia, la Campania, la Sardegna e la Sicilia sono invece in stasi, e la Calabria é in fase di crescita». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LE ELEZIONI
Ballottaggi, trionfo centrodestra: 5-1,
il centrosinistra vince solo a Vicenza
LE ELEZIONI
L’eccezione Possamai,
il sindaco che vince senza partito
LA POLITICA
Fondi Ue, De Luca va da Fitto:
«Ma ha parlato soltanto lui»
LA SANITÀ
Ospedali, il piano fantasma:
una sola opera in otto anni
IL DELITTO
Prostituta uccisa a Cassino,
l’impronta incastra il killer Di Carlo
​IL PROCESSO
Stupro di Capodanno, le amiche:
c'era droga ma nessuna violenza
LA STRAGE
Hollywood, spari sul lungomare
dopo una rissa: nove feriti
LA TENSIONE
Kosovo, scontri tra forze Nato
e serbi: 14 militari italiani feriti
IL MESSAGGIO
Papa Francesco premia Mattarella:
«Per i giovani lei è un maestro»
LA POLITICA
Centrodestra vince ovunque
tranne a Vicenza, gioia Meloni
IL CASO
Inchiesta Covid, la Procura
archivia Conte e Speranza
IL CASO
Trans picchiata dai vigili urbani:
manifestazione di solidarietà

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Ballottaggi, trionfo centrodestra: 5-1,
il centrosinistra vince solo a Vicenza
Follie scudetto: al mercato nero
i biglietti costano dieci volte in più
Scudetto Napoli, domenica la festa:
sì al maxi schermo al Plebiscito
Chi sarà il nuovo allenatore?
Quattro nomi dopo Spalletti
Oculista ucciso da albero
respinta l'archiviazione
per i due dirigenti comunali
Spalletti al passo d'addio:
«Devo allenare mia figlia»

SCELTE PER TE

L'appuntamento per la gita, poi lo schianto per Emilio e Pamela
De Laurentiis, addio a Spalletti:
«Mi ha detto che il ciclo è finito»
Suv investe moto sulla Statale 90,
morti due fidanzati e un amico

PIU' LETTE

SAN GIUSEPPE VESUVIANO
Perde il controllo dell’auto,
impatto fatale per Gioia
NOMINE RAI
Pino Insegno a L'eredità,
il post Flavio Insinna
ARIANO IRPINO
L'appuntamento per la gita, poi lo schianto per Emilio e Pamela
IL CASO
Very&Sasy, la tiktoker Veronica:
«Hanno accoltellato mio figlio»
LE ELEZIONI
Ballottaggi, ecco i sei sindaci eletti:
il Pd vince a Torre del Greco e Marano
LA CAMORRA
Scacco ai tre clan dei Quartieri:
lo spaccio affidato ai pony express
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie