Giulia, originaria di Pisa, e Denise, americana, si sono sposate negli Stati Uniti, nel Wisconsin, e ora vivono insieme al figlio a Venezia. Il piccolo è nato nel gennaio 2016. Ma per la legge italiana non possono essere registrate entrambe come mamme. Il tribunale civile di Pisa, come riporta oggi Il Tirreno, ha respinto la richiesta delle due donne di iscrivere entrambi i nomi sul certificato di nascita del figlio che ha visto la luce a Pontedera (Pisa) dopo fecondazione eterologa fatta all'estero.
Francesca Mirarchi, morta a 19 anni per “catturare l'alba”: era una promessa dell'atletica
È pendente un altro caso al Tribunale di Pisa in cui i genitori di un bimbo sono dello stesso sesso. Nella fattispecie due donne, un’italiana e un’americana. I giudici, sul ricorso delle mamme... https://t.co/5PBrYJ9AT5
— pisa online (@pisaonline) September 21, 2018
AstraZeneca al posto di Moderna, vaccino sbagliato per 11 trentenni: l'errore all'hub di Empoli
Mamme, la vicenda
Le due donne chiedono al Comune la trascrizione dei loro nomi nell'atto di nascita, ma l'ufficiale di stato civile la nega e la coppia allora si rivolge al tribunale per ottenere l'iscrizione; i giudici respingono la richiesta e ora le due hanno deciso di ricorrere in appello. Il tribunale di Pisa ha motivato così la sua decisione: «Confermata la piena legittimità del rifiuto di iscrizione. È solo il legislatore che, nella sua discrezionalità, può introdurre nell'ordinamento la relativa disciplina, scegliendo la forma di tutela che ritenga più idonea (iscrizione o adozione)».
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout