Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Politica
Il Mattino

Italia-Francia, accordo sugli aiuti: la transizione in 17 punti. Giorgetti: «Strategia condivisa»

Urso: «I sostegni siano solo temporanei». Giorgetti: «Strategia condivisa sul Patto»

Italia-Francia, accordo sugli aiuti: la transizione in 17 punti. Giorgetti: «Strategia condivisa»
Italia-Francia, accordo sugli aiuti: la transizione in 17 punti. Giorgetti: «Strategia condivisa»
di Andrea Bassi
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 4 Marzo 2023, 00:08 - Ultimo agg. : 12:03
4 Minuti di Lettura

Italia e Francia riallacciano il filo del dialogo e provano a disegnare una strategia comune sulle prossime sfide economiche che attendono l’Europa. Partendo dal Trattato del Quirinale, firmato poco meno di un anno e mezzo fa, Roma e Parigi hanno messo nero su bianco diciassette punti su cui lavoreranno fianco a fianco sia a Bruxelles che nei rispettivi ministeri. Il ministro dell’Economia francese Bruno Le Maire ieri ha raggiunto nella Capitale il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, e quello del Made in Italy, Adolfo Urso, per sottoscrivere una dichiarazione congiunta. L’Italia e la Francia avranno una linea comune sullo spazio, sul nucleare per l’industria, sull’idrogeno verde e, soprattutto, sulle materie prime critiche, con lo scopo dichiarato di non dipendere più dalla Cina. Nel corso dell’incontro con Giorgetti, sono stati affrontati molti argomenti anche in vista del prossimo Ecofin del 14 marzo. Comprese le regole della nuova governance europea, la risposta comune all’Ira (il discusso piano per combattere l’inflazione approvato dagli Stati Uniti), la riforma del mercato europeo dell’energia, la revisione degli investimenti in Europa fondamentali per lo sviluppo.
Giorgetti ha ribadito a Le Maire l’importanza che l’Europa vada «avanti insieme» per «trovare una strategia comune sulle questioni principali, a cominciare dagli aiuti di Stato» e sulla «revisione della governance». Il ministro dell’Economia italiano ha insistito sulla necessità di trovare una classificazione comune per alcune spese che sono investimenti strategici come la difesa, gli aiuti all’Ucraina e la transizione verde. Sulla risposta all’Ira, Giorgetti ha auspicato che l’Europa «non si limiti a una revisione delle regole degli aiuti di Stato» ma che sia in grado «di creare una serie di strumenti comuni che finanzino progetti strategici e supportino la competitività delle industrie europee». Entrambi i ministri hanno convenuto sulla necessità di evitare una frammentazione del mercato creando divergenze tra gli Stati. Il ministro italiano ha insistito sulla necessità di regole eque, per non aumentare la distanza tra i Paesi che hanno una larga capacità fiscale a scapito degli altri. 

APPROFONDIMENTI
Auto elettrica, frenata dell'Ue: rinviata la stretta su benzina e diesel
Btp Italia pronto al rilancio, si può comprare da lunedì 6 marzo
Statali, 450 mila assunzioni in 3 anni nella pubblica amministrazione

Guerra, l'Europa ricomincia ad attrezzarsi: in Francia via all'operazione Orion 2023 (che simula un vero conflitto)

IL PASSAGGIO

Un passaggio questo, sul quale si è soffermato anche Urso, con l’intenzione di porre dei punti fermi proprio sull’intervento pubblico in economia. «La riforma deve essere mirata e temporanea, e a sostegno dei settori strategici», ha detto Urso. Nella dichiarazione di 17 punti sottoscritta dal ministro per il Made in Italy con Le Maire, vengonospecificati i settori che riceveranno aiuti: solare, eolico, batterie e materie prime critiche. 
Su queste ultime, inoltre, Le Maire ha anche proposto al collega italiano di partecipare al progetto di «un fondo di investimento pubblico-privato che la Francia ha avviato» con una base da 500 milioni di euro, con l’obiettivo di arrivare a un miliardo di euro. Inoltre, per promuovere l’autonomia strategica della Ue è stata ribadita l’importanza di investire in tecnologie e rilanciare le attività di estrazione mineraria in chiave sostenibile. Proprio uno degli obiettivi illustrati anche da Le Maire, che vuole avviare con l’Italia uno sfruttamento delle miniere che risponda «alle più rigide regole ambientali e sociali». Il ministro francese ha anche spiegato di voler «aprire una cooperazione sulla filiera nucleare per l’industria e sull’idrogeno verde», e proseguire quella sui semiconduttori e sullo spazio, anche per far tornare in volo Vega C, il lanciatore europeo realizzato da Avio a Colleferro.

LE RIFORME

Giorgetti e Le Maire si sono confrontati anche sui comuni problemi economici interni e le rispettive proposte di riforma. L’inflazione e l’energia rappresentano una sfida per entrambi i Paesi che stanno affrontando da tempo importanti riforme per risanare i conti. Se Le Maire ha ricordato la discussa riforma delle pensioni, la riforma del lavoro e la revisione della spesa pubblica, Giorgetti si è soffermato sulle nuove regole dei superbonus edilizi che mettere in sicurezza i conti degli italiani. «L’inflazione è il reale problema di tutti – ha sottolineato il titolare di Via XX Settembre – e non credo che si possa risolvere soltanto con una politica restrittiva di tassi d’interesse. Rispetto ai prezzi dell’energia e del cibo stiamo finalizzando proposte per andare incontro alle esigenze reali delle persone, come ha annunciato recentemente anche la Francia».
Quello di ieri è nei fatti il primo atto ufficiale del governo Meloni nel solco del Trattato del Quirinale, così come del resto aveva sollecitato poco tempo fa il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'INCIDENTE
Bus precipitato: tutte le ipotesi,
dal malore al guardrail fatiscente
L'EMERGENZA IMMIGRAZIONE
Migranti, accordo in Europa sul patto:
«Risultato positivo, successo per l'Italia»
L'INCIDENTE
Il bus rallenta, sfonda il guardrail
e poi precipita: la ricostruzione
L'INCIDENTE
Bus precipitato, neonato salvo
grazie all'abbraccio dei genitori
L'INCIDENTE
Morti carbonizzati in Ferrari,
indagato magnate in Lamborghini
IL CASO
In fuga senza pagare le nozze,
parla lo sposo dalla Germania
IL METEO
Arriva El Nino sull'Italia,
freddo siberiano e forti nevicate
IL PREMIO
Nobel​ per la Chimica 2023
a scienziati delle nanotecnologie
LA GUERRA
Ucraina, decine di droni
attaccano tre regioni russe
IL DRAMMA
Soldatessa suicida
dopo abusi dal superiore
LA POLITICA
Sanità, Meloni ai governatori:
«Usare meglio le poche risorse»
L'INIZIATIVA
Il ministro Abodi con Sky Up The Edit
per l'inclusione digitale nelle scuole

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Bradisismo, Napoli senza vie di fuga:
il piano d'esodo sarà pronto nel 2024
Sposi in fuga senza pagare,
anche le nozze erano finte
«Non c'è stata prevenzione:
si dia ascolto agli scienziati»
Via l'insegna troppo osè,
crociata per il decoro in centro
Arriva El Nino sull'Italia,
freddo siberiano e forti nevicate
Assistenza primaria, lasciano
sei medici: problemi per il ricambio

SCELTE PER TE

Ecco la commissione grandi rischi:
il livello d'allerta resta giallo
«No alle iscrizioni libere a Medicina
ma questi quiz sono assurdi»
Real (pasticcio) Aversa:
il principe va via, anzi no

PIU' LETTE

IL TERREMOTO
Ecco il piano di evacuazione
con la città divisa in zone
IL TERREMOTO
Campi Flegrei, piano di evacuazione:
dove andrebbero tutti gli sfollati
IL TERREMOTO
I Campi Flegrei tremano ancora:
due scosse avvertite dalla popolazione
IL TERRORISMO
Terremoto a Napoli, il geologo Clift:
«Eruzione possibile, non imminente»
IL TERREMOTO
Notte di paura nei Campi Flegrei:
scossa 4.0 e fuga dalle case
IL TERREMOTO
Cosa succede nei Campi flegrei
dal sollevamento alla salita gas
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie