Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Politica
Il Mattino

SERGIO MATTARELLA

Pnrr, Mattarella cita De Gasperi: «È il momento di mettersi alla stanga. Assicurare il progresso a tutto il Paese»

Le parole del presidente della Repubblica a conclusione del suo intervento alla Conferenza nazionale delle Camere di commercio, a Firenze

Pnrr, Mattarella cita De Gasperi: «È il momento di mettersi alla stanga»
Pnrr, Mattarella cita De Gasperi: «È il momento di mettersi alla stanga»
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 24 Marzo 2023, 18:33 - Ultimo agg. : 27 Marzo, 09:05
4 Minuti di Lettura

«Nessun rischio» che l’Italia possa perdere la terza tranche di finanziamenti del Pnrr. Nel giorno in cui il Capo dello Stato cita Alcide De Gasperi per invitare tutti a «mettersi alla stanga» (leggi: al lavoro) per non mandare dispersi i fondi europei del Next generation Eu, Giorgia Meloni, da Bruxelles, prova a rassicurare. I 19 miliardi che la Commissione deve sbloccare entro il 31 marzo – previa verifica dei 55 obiettivi raggiunti dall’Italia alla fine del 2022 – non sono in forse. «No», scandisce la premier prima di rimettersi in viaggio per Roma, decisa a tacitare le voci di chi adombra la possibilità che da palazzo Berlaymont rifiutino di dare il via libera alla terza rata. «Non vedo assolutamente rischi», scandisce Meloni. «Abbiamo ereditato una situazione difficile, che sicuramente richiede di andare veloci. Ma – aggiunge la premier – c’è un lavoro molto serio e collaborativo assieme alla Commissione». Anche Ursula von der Leyen, numero uno dell’esecutivo Ue, avrebbe fornito rassicurazioni in questo senso: «Ci ho parlato poco fa – spiega Meloni – la Commissione apprezza quello che con serietà sta facendo l’Italia. Le decisioni che si prendono vengono condivise». 

APPROFONDIMENTI
Meloni: «Cambio di passo Ue sui migranti, soddisfatti». Macron: «Con l'Italia chiarite molte cose, fermare flussi dalla Tunisia»
Migranti, Meloni al contrattacco: «Noi li salviamo». Alla Camera assenti i ministri leghisti
Mattarella a Casal di Principe, studenti e prof dell'istituto Carli: «Noi la voce del riscatto»


L’AVVERTIMENTO
Intanto però, da Firenze, si fa sentire forte e chiara la voce di Sergio Mattarella. Che proprio sul Piano di ripresa e resilienza lancia un avvertimento alla platea di Unioncamere. «È il momento per tutti, a partire dall’attuazione del Pnrr, di mettersi alla stanga», dice il Capo dello Stato. Che cita «l’invito che in un contesto ben diverso Alcide De Gasperi rivolse nel dopoguerra, quando occorreva ricostruire l’Italia dalle macerie e insieme edificare una autentica democrazia», spiega Mattarella. Il senso di quelle parole, pronunciate dallo statista Dc nel 1949, era in sostanza quello di mettersi al lavoro, rimboccarsi le maniche. Un monito che il presidente non a caso estende a «tutti»: Comuni, enti locali, governo. Il messaggio è chiaro: il Pnrr è un’occasione unica. Una partita che l’Italia non può permettersi di perdere. Per questo bisogna mettersi «alla stanga». 


Anche Meloni ne è consapevole. Ecco perché, lasciando il Consiglio europeo, insiste su un tema già sollevato da Raffaele Fitto, la «flessibilità» delle risorse del Piano. Al centro del vertice dei Ventisette, però, finisce anche l’argomento Mes, il Meccanismo europeo di stabilità. Quel sistema di assistenza finanziaria ai Paesi in difficoltà la cui riforma non è ancora stata ratificata dall’Italia, unica a non averlo fatto. 


Un fronte su cui da Bruxelles sono tornati a spingere. «È molto importante che andiamo avanti con la piena ratifica», avverte al suo arrivo all’Euro Summit il presidente dell’Eurogruppo Paschal Donohoe, «data la situazione dei mercati finanziari e delle crisi bancarie negli Usa e in Svizzera». Qualche ora più tardi i toni si fanno più morbidi: «La scelta sulla ratifica spetta al governo italiano», precisa Donohe.


LA REPLICA SUL MES
Ma Palazzo Chigi, per il momento, non pare intenzionato a tornare sui suoi passi. Meloni lo ribadisce senza giri di parole: per far fronte all’«attuale contesto» ci sono «strumenti più efficaci, come l’unione bancaria», osserva la premier. Secondo la quale il tema del Mes va affrontato in un «quadro complessivo» di misure: «Non a monte, ma a valle», prova a spiegarsi Meloni. Che ricorre a un esempio: «Abbiamo discusso di unione bancaria, che è una sorta di primo e secondo grado. Il Mes, invece, è la Cassazione». Come dire: deve arrivare alla fine del processo, non all’inizio. Ma le polemiche sembrano destinate a non esaurirsi presto: mercoledì in commissione Esteri alla Camera approderà la proposta di via libera al Mes di Terzo polo e Pd. E la discussione, è facile prevederlo, tornerà ad accendersi.


Intanto però Meloni può tornare a casa dicendosi «molto soddisfatta» dei risultati del vertice, «sia sulle materie economiche che sul tema della governance», fino alla questione migranti. Anche sull’Ucraina la premier ha avuto modo di ribadire la linea italiana di sostegno a Kiev, anche alla luce del viaggio in Cina che Ursula von der Leyen farà la prossima settimana per avviare colloqui sul conflitto con Xi Jinping (più avanti a Pechino si recheranno anche l’Alto rappresentante Josep Borrell e il premier spagnolo Pedro Sànchez). Una tappa che per von der Leyen segue quella negli Usa di inizio marzo. Stavolta, però, la numero uno della Commissione non sarà sola: ad accompagnarla ci sarà Emmanuel Macron. Segnale evidente che, sui dossier che contano, gli Stati membri sono tutt’altro che disposti a lasciare carta bianca all’Ue. 

Meloni: «Cambio di passo Ue sui migranti, soddisfatti». Macron: «Con l'Italia chiarite molte cose, fermare flussi dalla Tunisia»

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA POLITICA
Meloni e l'emergenza:
«Fermati prima che arrivino in Ue»
IL LUTTO
Guido Bodrato è morto a 90 anni:
fu ministro di Industria e Bilancio
LA GUERRA
Guerra Ucraina, blogger russi:
«Kiev riconquista Zaporizhzhia»
IL VATICANO
Niente segreti sulla salute:
ecco la nuova strategia del Papa
LA DIPLOMAZIA INTERNAZIONALE
Meloni vede Scholz,
intesa sul patto di stabilità
IL CASO
Flop tutele per donne e giovani:
l'Anac critica i bandi del Pnrr
L'INDAGINE
Bimba morta in auto a Roma,
il padre: «Non può essere vero»
IL GIALLO
Daniele scomparso 8 anni fa:
«Sfruttato per spettacoli in strada»
IL GOVERNO USA
Trump incriminato negli Usa:
«Un giorno buio per l'America»
L'ALLARME
Incendi Canada, nube arancione sull'America:
stato di allerta per 110 milioni di persone
IL FEMMINICIDIO
Giulia, il video choc: Alessandro
pulisce il sangue davanti casa
LA DIPLOMAZIA
Meloni-Scholz, vertice sui migranti:
«Sfida da affrontare con l'Europa»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

L'urlo del marito di Brigida:
«Me l'ha uccisa...»
Casa di riposo lager a Napoli,
l'urlo della nonna: «Mammina aiutami»
Alle origini di Franco Ricciardi:
«Io Francuccio da Secondigliano»
Sorpresa amara per Ribery,
rubata l'auto a Pontecagnano
Smart working fino a dicembre,
gli statali restano in attesa
Giulia, fiaccole e rabbia:
«Assediati dalla violenza»

SCELTE PER TE

Cognati uccisi, arrestato il suocero:
«Erano amanti, non ricordo nulla»
Spalletti lascia Napoli:
«Mi sento un privilegiato»
Bimba morta in auto a Roma,
il padre: «Non può essere vero»

PIU' LETTE

GLOCAL
De Luca ai cronisti su Elly Schlein:
«Qui sono vietate brutte parole»
IL DELITTO
Chi sono Luigi e Maria Brigida,
i due cognati uccisi dal suocero
IL DELITTO
Cognati uccisi, arrestato il suocero:
«Erano amanti, non ricordo nulla»
IL DELITTO
Duplice omicidio a Sant'Antimo:
arrestato il suocero dei due cognati
LA FORTUNA
La banca le accredita 50mila euro,
lei trova il modo per non restituirli
IL DELITTO
Assassinati due cognati:
si costituisce il suocero
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie