Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Politica
Il Mattino

Migranti, l'asse con Parigi: si muove la Ue, intesa con l’Eliseo per azioni navali congiunte

Oggi a Lampedusa arrivano Meloni e von der Leyen, piano lampo

Migranti, l'asse con Parigi: si muove la Ue, intesa con l Eliseo per azioni navali congiunte
Migranti, l'asse con Parigi: si muove la Ue, intesa con l’Eliseo per azioni navali congiunte
di Andrea Bulleri
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 17 Settembre 2023, 00:46 - Ultimo agg. : 18:50
4 Minuti di Lettura

Roma chiama, Bruxelles (e Parigi) rispondono. Dall’invito di Giorgia Meloni alla reazione di Ursula von der Leyen passano appena una manciata di ore. Perché a meno di un giorno dalla lettera della premier recapitata a palazzo Berlaymont, la presidente della Commissione Ue fa sapere che sì, sarà a Lampedusa già «domani» (oggi, ndr), per rendersi conto di persona dell’emergenza che sta vivendo l’isola, teatro di nuovi sbarchi nelle ultime ore con 2.500 migranti ospitati nell’hotspot. 

APPROFONDIMENTI
Linea dura della Lega
Foto
Salvini, riparte il processo Open Arms


MANO TESA


Ma quella di von der Leyen non è l’unica mano tesa che ieri è stata rivolta a palazzo Chigi. Dopo l’assist dei giorni scorsi di Emmanuel Macron – che aveva invitato l’Ue a «non lasciare sola» l’Italia nell’affrontare l’impennata degli sbarchi, ieri l’inquilino dell’Eliseo ha avuto una telefonata con la premier italiana. Un colloquio durante il quale il presidente francese «ha ribadito alla presidente del Consiglio Meloni che la Francia è solidale con l’Italia di fronte alla sfida migratoria che investe l’isola di Lampedusa». Non solo: secondo la nota dell’Eliseo, Meloni e Macron hanno concordato di «affrontare la sfida con umanità» e di «rafforzare la cooperazione a livello europeo». Ma soprattutto i due leader invocano «azioni congiunte nel Mediterraneo centrale», dove passano i grandi numeri della tratta di esseri umani verso l’Europa, nonché «iniziative europee per fermare le partenze». 
Può sembrare poco, ma – considerati anche i toni ben più polemici del passato – per Roma non lo è affatto. Anzi: a sentire più di una voce all’interno dell’esecutivo, si tratta del riconoscimento che sulla rotta indicata dalla premier non più tardi di due giorni fa («una nuova missione dell’Ue, anche navale, per fermare le partenze») si comincia a cementare un asse, tra i grandi Paesi dell’Ue. «È il momento della solidarietà dell’Italia e della mobilitazione dell’Ue», scandisce anche la premier d’Oltralpe Elisabeth Borne. 


La conferma del cambio di passo arriva da un’altra call, quella che il titolare del Viminale Matteo Piantedosi ha avuto nel pomeriggio con gli omologhi francese (Gérald Darmanin, che nei prossimi giorni sarà in Italia), spagnolo (Fernando Grande-Marlaska) e tedesco (Nancy Faeser), presente anche la commissaria Ue agli Affari interni Ylva Johansson. E nonostante un atteggiamento apparentemente ambivalente di Berlino (con la ministra tedesca che prima annuncia la ripresa del meccanismo di ricollocamenti volontari dall’Italia e poi, tramite un portavoce, fa dietrofront), il risultato del colloquio è una «linea comune» in vista del prossimo consiglio Ue. Con l’obiettivo di «portare avanti una nuova strategia operativa contro il traffico di esseri umani che punti finalmente a mettere in campo concrete iniziative finalizzate a bloccare all’origine le partenze», spiega al termine Piantedosi. Che in serata, ospite della festa di Italia viva, aggiunge: «L’impegnod ell’Ue c’è, ma è presto per parlare di cambiamento epocale». 
Proprio il blocco delle partenze, del resto, è la richiesta che la premier Meloni tornerà a rivolgere oggi a Ursula von der Leyen, quando le due atterreranno insieme a Lampedusa. La visita della presidente della Commissione Ue sull’isola si annuncia di poche ore: le due leader sono attese sull’isola verso metà mattinata. Poi si sposteranno al molo Favaloro, dove nei giorni scorsi si erano rese necessarie alcune cariche di “contenimento” dei migranti appena sbarcati in centinaia. Prevista poi una visita all’hotspot di Contrada Imbriacola, in grado di ospitare in teoria circa 400 migranti ma arrivato a dare accoglienza nei giorni scorsi a più di 7mila persone. Possibile, infine, che prima di ripartire (intorno alle 12,30 secondo quanto filtra) venga allestito un breve punto stampa con i giornalisti. 


LE TENSIONI


In attesa dell’arrivo di von der Leyen, ieri a Lampedusa è stata un’altra giornata di tensioni, segnata da oltre 800 nuovi arrivi. Ma mentre l’hotspot continua a svuotarsi(le presenze in serata hanno toccato quota 1.796, con 600 migranti che dovrebbero lasciare oggi il centro), tra gli abitanti dell’isola in mattinata è esplosa la protesta, con tanto di strade bloccate, per l’allestimento di una nuova tendopoli. Struttura che, come si è chiarito più tardi, servirà non a ospitare altri migranti ma come supporto logistico per le forze dell’ordine.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA MORTE DI NAPOLITANO
Napolitano, funerale laico a Montecitorio:
con Mattarella e Meloni c'è anche Macron
IL RICORDO
La nipote Sofia commossa in Aula:
«Ci presentò ​la regina Elisabetta»
IL CASO
Paolo Berlusconi a Marta Fascina:
«Ora deve tornare in Parlamento»
LA MAFIA
Messina Denaro, oggi l'autopsia
poi il trasferimento a Castelvetrano
LA GUERRA
Bombe su Odessa, due feriti:
droni ucraini su Kursk e Belgorod
I CONTI PUBBLICI
Caro prezzi, aiuti alle famiglie:
sostegni per trasporti e bollette
LA SCUOLA
Borse di studio a tutti gli idonei,
stanziati oltre 17 milioni
​IL CASO
Aumento di stipendio per i sindaci:
busta paga fino a 14mila euro
LA RICERCA
Covid, l'antivirale molnupiravir
potrebbe aver scatenato le varianti
IL CASO
Portofino, nel negozio del sindaco
sequestrate 91 borse false
LA MAFIA
Messina Denaro, funerali vietati:
è stato in cella solo otto mesi
IL PERSONAGGIO
La maestra Bonafede e i viaggi:
i misteri della «saga» del boss

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Ruspe al Parco Verde:
il piano dell'Esercito
Caro prezzi, aiuti alle famiglie:
sostegni per trasporti e bollette
Osimhen, scuse e niente multa:
il Napoli riparte con l'Udinese
Mini turnover con l'Udinese:
in attacco scalpita Lindstrom
Campania maglia nera
per gli abusi edilizi
Borse di studio a tutti gli idonei,
stanziati oltre 17 milioni

SCELTE PER TE

L'alveo Camaldoli esonda
il mare invaso dai rifiuti
Furia Osimhen contro Garcia,
possibile multa della società
Trascinata a terra dal rapinatore,
anziana ex insegnante è in coma

PIU' LETTE

LA FORTUNA
Nonna Ester fa la spesa:
la sorpresa commuove tutti
GLI AUGURI
Myrta Merlino e Marco Tardelli,
messaggio di buon compleanno
IL PERSONAGGIO
Paura per Sophia Loren, cade in casa
a Ginevra: ricoverata e operata
SALERNO
Niente specializzazione in medicina
«Milano è cara, torno a Salerno»
LA SORPRESA
Pippo Baudo torna in tv:
Brigitte Nielsen in lacrime
IL CONCERTO
Alba Parietti va da Baglioni:
«Sconvolta, più di tre ore»
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie