Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Politica
Il Mattino

Statali, 70mila assunzioni fra scuola, Agenzia delle Entrate e ministeri: il governo accelera sui concorsi

Zangrillo: ora piace il lavoro pubblico, pronti a reclutare giovani entro dicembre

Statali, 70mila assunzioni fra scuola, Agenzia delle Entrate e ministeri: il governo accelera sui concorsi
Statali, 70mila assunzioni fra scuola, Agenzia delle Entrate e ministeri: il governo accelera sui concorsi
di Francesco Bisozzi
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 5 Settembre 2023, 00:00 - Ultimo agg. : 12:42
4 Minuti di Lettura

Le quasi 190 mila candidature arrivate all’Agenzia delle Entrate per i 4.500 posti da funzionario messi a bando questa estate hanno riportato, come si suol dire, la chiesa al centro del villaggio. Tradotto: il lavoro pubblico pare aver riconquistato il suo fascino dopo i concorsi flop degli ultimi mesi. Nella Pa sono previste, per via diretta o per concorso, quasi 70 mila assunzioni da qui alla fine dell’anno. Di queste, circa una su due riguarda il comparto scuola. Come ricordato dal ministro della Funzione pubblica, Paolo Zangrillo, in una recente intervista al Messaggero, «a giugno risultavano consuntivate nella Pubblica amministrazione 104 mila assunzioni delle 173 mila che rappresentano l’obiettivo del 2023». Nel complesso le assunzioni nelle pubbliche amministrazioni (ministeri, Comuni, Regioni) supereranno quest’anno la soglia delle 34 mila unità, assorbendo così il 20 per cento del totale delle assunzioni previste nel 2023. 

APPROFONDIMENTI
Bolletta del gas in aumento ad agosto: +2,3% 
Superbonus 110 solo ai cantieri avviati entro fine settembre 
Stipendi medici, aumenti in arrivo: sul nuovo contratto 290 euro in più in busta paga

Smart working, stop per 800mila dipendenti fragili ​(nel privato e nel pubblico) a fine settembre

Le assunzioni preventivate nel comparto Sicurezza per il 2023 ammontano invece a 28.484. Nella scuola l’asticella sale a 104.432 unità, di cui sarebbero ancora circa un terzo quelle da completare. Le lezioni, però, iniziano la prossima settimana. Ma una cosa sono i posti messi in palio e un’altra è l’effettiva domanda di lavoro (pubblico). Nei mesi passati ci sono stati diversi casi di concorsi con poco appeal, che hanno riscosso un numero di domande inferiore alle attese o che hanno visto i vincitori farsi da parte e rinunciare al posto conquistato per via delle basse retribuzioni o a causa della tipologia dei contratti offerti (a tempo determinato). A far ben sperare, ora, è il boom di candidati per il concorso da trecento posti nell’area funzionari del ministero degli Esteri: sono quasi 30mila, il numero più alto di sempre, quelli che si sono fatti avanti. Le richieste di partecipazione al concorso da 4.500 posti dell’Agenzia delle Entrate sono state invece circa 190 mila (e la maggior parte proviene da under 30). Nei prossimi mesi arriveranno altri concorsi ancora: fari puntati, per esempio, sul ministero della Giustizia guidato da Carlo Nordio. Il dicastero di via Arenula è chiamato a bandire concorsi per coprire 18 mila posti di lavoro. Il ministero della Cultura si accinge ad assumere 6.300 dipendenti da qui al 2024. Anche l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha bisogno di personale: a breve verranno messi a disposizione in tutto 1.128 posti per diplomati e laureati. Ma qual è il profilo degli attuali “concorsisti”, ovvero di quelli che cercano un lavoro nel pubblico impiego?

L’INTERROGATIVO
Per rispondere a questa domanda vale la pena dare uno sguardo al report che fotografa i candidati ai prossimi concorsi dell’Agenzia delle Entrate, tesi ad arruolare 3.970 funzionari tributari e 530 esperti di servizi di pubblicità immobiliare. Più della metà sono donne (il 63%) e uno su quattro lavora già per lo Stato. Ma il dato più interessante è quello relativo all’età dei candidati. Infatti, il 23% delle candidature proviene in questo caso da under 30, mentre il 38% da persone con un’età compresa tra i 30 e i 40 anni. Il problema è che l’Italia continua ad avere un numero totale di impiegati pubblici nettamente inferiore a quello dei principali Paesi europei, sia in proporzione alla popolazione (5,5 impiegati pubblici ogni 100 abitanti, mentre sono 6,1 in Germania, 8,1 nel Regno Unito, 8,3 in Francia), sia in proporzione agli occupati (14 impiegati pubblici ogni 100 occupati contro i 16,9 del Regno Unito, i 17,2 della Spagna e i 19,2 registrati in Francia). Poi c’è il problema dell’età avanzata. Da noi gli statali hanno in media più di 50 anni. 

L’INTERVENTO
Al festival di Cernobbio il ministro Zangrillo ha ribadito che «la modernizzazione della Pubblica amministrazione è un passaggio importante perché rappresenta la condizione abilitante per la realizzazione di tutte le altre riforme e di tutti gli investimenti, anche di quelli del Piano nazionale di ripresa e resilienza». La Pubblica amministrazione, con circa 3,2 milioni di dipendenti, è la più grande “azienda” del Paese, ha ricordato il numero uno di Palazzo Vidoni rivolgendosi al pubblico di Villa d’Este. «Per ringiovanirla – ha detto il ministro – stiamo puntando a introdurre strumenti già in uso da molto tempo nelle organizzazioni private, come l’apprendistato per i giovani laureati e il contratto di formazione per gli studenti sotto i 24 anni». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA GUERRA
Unicef: già uccisi a Gaza
almeno 5300 bambini
LA COP28
Papa Francesco, il messaggio alla Cop28: «La Storia vi giudicherà, bisogna abbandonare presto i combustibili fossili»
LA GUERRA
Blackout in Ucraina, Kiev:
«Rischiato incidente nucleare»
L'ADDIO
I funerali di Giulia a Padova:
«Non fiori, ma offerte»
L'AUTOPSIA
Le coltellate e la lunga agonia, così è morta Giulia
L'INTERVENTO
Meloni alla Cop28:
«Serve transizione ecologica»
L'INCIDENTE
Tocca i cavi con la canna,
pescatore muore folgorato
LA SENTENZA
Uccise moglie e suocera:
condannato all’ergastolo
LA GUERRA
Dagli Usa 100 bombe anti-bunker:
hanno causato le stragi di civili
L'OMICIDIO
Turetta interrogato per 9 ore:
«Qualcosa è scattato in me»
IL METEO
Slittano aperture a Roccaraso:
fa caldo e la neve si scioglie
LE PREVISIONI
Meteo, neve in arrivo: crollo
delle temperature di 15 gradi

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Licenziamenti, revocata
la licenza al supermarket
Clan tra social e lusso, Gratteri:
«Boss italiani come i messicani»
Stadio Maradona, ora il club avverte:
«Andremo a giocare in provincia»
L'ultimo saluto a Emanuela:
«Scusa per non aver capito»
Tradì il clan e fu ucciso,
arrestato un ristoratore
Prostitute al night, militari
assolti dopo dodici anni

SCELTE PER TE

Ha un tumore al cervello,
salvato al Ruggi dopo un'odissea
Casamonica, la vita del «branco»
tra Rolex, smeraldi e Ferrari
Addio Azzurra, la 14enne
che sognava di incontrare Fedez

PIU' LETTE

LA GRAVIDANZA CRIPTICA
Tutto pronto per il matrimonio
ma lei partorisce: «Non sapevo»
LA STORIA
«Il vicino mi ha chiesto
di cambiare nome al cane»
I VOTI
X Factor, le pagelle di ieri:
Ambra 4, Dargen super 8,5
SALERNO
Ha un tumore al cervello,
salvato al Ruggi dopo un'odissea
IL GOSSIP
Mirko e Perla si sono baciati?
Colti sul fatto da Massimiliano
LA POLITICA
Caivano, Meloni punge De Luca:
«C'è qualcuno che si lamenta...»
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie