Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
Il Mattino

Incendi a Roma, allarme eternit. I medici: «Evitate i cibi della zona». E i dati sulla diossina finiscono in procura

I risultati dei campioni Arpa ancora sopra i limiti: acquisiti dagli investigatori

Incendi, allarme eternit. I medici: «Evitate i cibi della zona». E i dati sulla diossina finiscono in procura
Incendi, allarme eternit. I medici: «Evitate i cibi della zona». E i dati sulla diossina finiscono in procura
di Valeria Di Corrado e Giampiero Valenza
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 13 Luglio 2022, 00:24 - Ultimo agg. : 23 Febbraio, 19:00
3 Minuti di Lettura

Gli incendi che hanno sconvolto Roma nelle ultime due settimane potrebbero avere causato danni all’ambiente e alla salute, con veleni dispersi nell’aria e poi piovuti su un’ampia fetta di territorio cittadino. Tra le ipotesi investigative al vaglio della Procura, che sta mettendo in fila i pezzi di questo puzzle complesso, c’è anche quella di disastro ambientale. Un’attività resa più efficace dalla rete di coordinamento tra le forze dell’ordine riunitasi lunedì in un vertice a piazzale Clodio. Gli inquirenti acquisiranno i dati Arpa sulla qualità dell’aria e sul livello di diossina registrato negli ultimi giorni, specie nell’area di Centocelle interessata sabato dal maxi-rogo che ha coinvolto alcuni autodemolitori. Mentre già è stata acquista dai pm la mappa della Protezione civile con i quartieri interessati dagli incendi.

APPROFONDIMENTI
Sima: «Allarme effetti cancerogeni»
Foto
Incendio alla Pisana
Siccità e incendi, è emergenza 

Roma, incendio alla Pisana: fiamme vicino al Consiglio Regionale del Lazio

LE ANALISI

I valori in aria di diossine, benzoapirene e Pcb (i policlorobifenili) sono ancora più alti della norma nella centralina che Arpa Lazio ha installato in via Saredo, a pochissima distanza dal luogo dell’incendio. Ma (e questa è la nota positiva), domenica 10 luglio si sono drasticamente ridotti rispetto al primo campione di sabato 9. Le diossine sono calate di più di 21 volte (sono passate da 0,5 picogrammi per metro cubo, nel primo prelievo erano a 10,6, comunque superiori ai livelli minimi dell’Organizzazione mondiale della sanità tra 0,1 e 0,3). Il benzoapirene si è ridotto di 65 volte (è arrivato a 0,04 nanogrammi per metro cubo dai 2,6 di sabato scorso, con una media annua che invece si attesta a 1). I Pcb, invece, rispetto al primo giorno (quando era a 2.717) si sono ridotti di 7 volte (ora sono a 351). Le centraline fisse di monitoraggio di Cinecittà e Preneste, invece, hanno registrato dati di Pm10 in linea con quelle del resto dell’area urbana. 

 

LA BOMBA ECOLOGICA

Anche ieri sono partite combustioni specie nella vecchia area dove si trovavano le baracche dei nomadi. Nel sottosuolo c’è praticamente di tutto: «Ci sono rifiuti dei vecchi campi rom di Casilino 900 e 700, pneumatici e persino eternit», dicono i residenti. Il segretario provinciale della Fimmg, la Federazione italiana dei medici di medicina generale, Pier Luigi Bartoletti, continua a sconsigliare chiunque sia nell’area, a «raccogliere e consumare prodotti della terra coltivati in quell’area, come frutta e verdura, e tenere a lungo l’aria condizionata accesa in casa perché i condizionatori, captando l’aria da fuori, rischiano di catturare e immettere queste sostanze velenose». «Le diossine - prosegue Bartoletti - cadono a terra e avvelenano il terreno. L’incendio divampato tra gli autodemolitori sprigiona diossine e benzopirene, dei veleni potenzialmente cancerogeni. Bisogna sperare che torni a piovere perché la pioggia lava via i veleni che, altrimenti, rischiano di rimanere a terra». 

Incendio Roma, Sima: «Allarme effetti cancerogeni per la diossina sulla popolazione». Le aree e i soggetti più a rischio

Venerdì è stato fissato un incontro tra gli autodemolitori e il Campidoglio. Intanto, l’assessore all’Ambiente Sabrina Alfonsi ha spiegato che due sono le ipotesi in campo: o il Comune trova spazi per gli sfasci attraverso un bando, o i privati dovranno loro stessi individuare soluzioni da una lista di luoghi esistenti dove possono chiedere la licenza per lavorare. Ci sarebbero una decina di zone in ballo per una ventina di operatori. «Alzeremo le barricate se gli autodemolitori si sposteranno, come dicono, dalle nostre parti - spiega Caterina Crimeni, presidente del Comitato di quartiere di Settecamini - Stiamo già conducendo una dura battaglia su una discarica amianto di via Capalto e ci manca ora una nuova bomba ecologica pronta ad esplodere». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Scarcerato il nipote del boss Bosti:
va agli arresti domiciliari a Torino
Napoli-Braga ultima chiamata:
Mazzarri vuole aprire un ciclo
Tajani verso le elezioni regionali:
«Niente terzo mandato»
67 milioni di buoni motivi
per gli ottavi di Champions
Difende la padrona dal pitbull
cagnolina viene sbranata
Maxi truffa criptovalute:
«Ho perso tutto»

SCELTE PER TE

Nel «deserto Sannio» porte
sempre chiuse per una casa su tre
​Giogiò, insulti dei parenti del killer:
«Chi chiede giustizia verrà punito»
Autovelox della discordia:
«Non evitano gli incidenti»

PIU' LETTE

BALLANDO
Ventura e Terzi sposi,
la reazione dell'ex Bettarini
LA GUERRA
«Il dominio dell’Occidente
durato 500 anni sta per finire»
LE INDAGINI
Uccisa da marito a La Spezia,
l'ipotesi dei riti satanici
RAI UNO
Ballando con le Stelle,
Wanda Nara lecca Pasquale
L'INCIDENTE
Scontro tra due treni a Faenza:
17 feriti lievi, stop alla circolazione
L'EVENTO
Prima al San Carlo, «Turandot»
divide ma Puccini unisce
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie