Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
Il Mattino

CORONAVIRUS

Varianti, così il Covid muta e diventa più pericoloso. E perchè il vaccino potrebbe non essere efficace

di Riccardo De Palo
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 7 Febbraio 2021, 08:05 - Ultimo agg. : 24 Marzo, 20:07
4 Minuti di Lettura

Alcuni nuovi studi, riportati dal New York Times, riportano come i coronavirus mescolano spesso le proprie componenti genetiche, portando all’insorgere di nuove varianti pericolose. 

Di recente, i ricercatori hanno lanciato l’allarme: certe mutazioni potrebbero rendere i vaccini meno efficaci. Ma, a quanto sembra, non si tratta solo di piccole variazioni genetiche a preoccupare. Il nuovo coronavirus che provoca il Covid-19 avrebbe una particolare propensione, scrive il giornale americano, a mescolare porzioni del suo genoma, al momento di fare copie di se stesso. Mentre le piccole mutazioni, spiega il giornale americano, sono come caratteri tipografici in sequenza che variano, esiste un fenomeno che si chiama ricombinazione: una sorta di “taglia e incolla” che sostituisce un’intera sequenza di RNA con informazioni a volte molto differenti da quelle nella sequenza originaria. La variante sudafricana del Sars-Cov-2, per esempio, ha cambiato soltanto una singola lettera della lunga sequenza genetica del coronavirus. Poiché i virus hanno un sistema molto collaudato per replicarsi, queste piccole mutazioni sono relativamente rare. La ricombinazione, invece, è molto frequente nei coronavirus, è una loro particolare caratteristica.

APPROFONDIMENTI
Covid, dall'Italia nuovo software per studiare varianti: confronta genomi e predice mutazioni
Varianti Covid resistenti al vaccino? Tutti a caccia del “super" siero che potrebbe combatterle
Video

Covid, speranze (e polemiche) dalla colchicina: farmaco di origine vegetale usato contro la gotta

Il virus dell'influenza si comporta diversamente, segue un processo chiamato dagli esperti riassortimento. Se diversi virus colpiscono la stessa cellula, frammenti di RNA possono mescolarsi: è così, con il riassortimento di ceppi virali presenti in maiali, uccelli e umani che è nata l'epidemia da influenza H1N1. Come in una sorta di microscopico Lego virale.

Ora una serie di nuove ricerche suggerisce che la ricombinazione potrebbe portare il coronavirus Sars-Cov-2 a essere più pericoloso. Ma, in prospettiva, studiare questo meccanismo biologico potrebbe anche fruttare indizi per aiutare gli scienziati a trovare nuovi farmaci, che potrebbero risultare efficaci a combattere la pandemia.

“Non c’è dubbio che la ricombinazione stia avvenendo  - ha dichiarato al New York Times Nels Elde, genetista specializzato in meccanismi evolutivi, dell’Università dello Utah - e in effetti potrebbe essere sottostimata, essere la causa di qualche nuova variante che crea preoccupazione”.

Thank you @rkhamsi for including our work in your great new piece on recombination among coronaviruses. Take home for me is we need more surveillance and more virology to better understand the rare 'jackpot' events that might contribute to future pandemics. https://t.co/NkUAHjrEhs

— Nels Elde (@ElEarlyBird) February 6, 2021

Al Vanderbilt University Medical Center guidato dal virologo Mark Denison, dove si fa replicare il SARS-CoV-2 in laboratorio, sono state osservate ricombinazioni “diffuse”. Probabilmente è in questo modo, replicandosi (e ricombinandosi) nel corpo di un paziente, che è nata la cosiddetta “variante inglese”, la B.1.1.7, in cui una decina di mutazioni sono apparse improvvisamente e contemporaneamente.

Ricciardi: «Covid mutato è una minaccia e sui vaccini siamo in ritardo, serve Bertolaso commissario»

Secondo Elde, sarebbe anche possibile, sebbene estremamente raro, che una persona possa essere infettata da due varianti contemporaneamente. Katrina Lythgoe, epidemiologa dell’Oxford Big Data Institute sostiene - sempre parlando con il giornale americano - che anche eventi molto rari possono avere un “impatto importante” nell'evoluzione del germe patogeno.

La proteina spike

Il team del dottor Elde ha studiato, con l’aiuto di un software, le differenti sequenze genetiche dei coronavirus che infettano l’uomo e quelli che invece colpiscono animali. Comparando i diversi tipi di agenti patogeni è subito apparso chiaro che molti degli eventi di ricombinazione hanno riguardato la proteina spike, quella che abbiamo tutti imparato a conoscere come la “serratura” che viene forzata dal coronavirus per replicarsi nell’organismo ospite. Tutti conosciamo la storia del "salto di specie". Anche la ricombinazione può permettere a virus che colpiscono altri animali di infettare gli esseri umani. 

Uno studio pubblicato su Nature, per cercare di capire quanto sia importante la ricombinazione nell'evoluzione del coronavirus, lo si può leggere qui. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

L'urlo del marito di Brigida:
«Me l'ha uccisa...»
Casa di riposo lager a Napoli,
l'urlo della nonna: «Mammina aiutami»
Alle origini di Franco Ricciardi:
«Io Francuccio da Secondigliano»
Sorpresa amara per Ribery,
rubata l'auto a Pontecagnano
Smart working fino a dicembre,
gli statali restano in attesa
Giulia, fiaccole e rabbia:
«Assediati dalla violenza»

SCELTE PER TE

Cognati uccisi, arrestato il suocero:
«Erano amanti, non ricordo nulla»
Spalletti lascia Napoli:
«Mi sento un privilegiato»
Bimba morta in auto a Roma,
il padre: «Non può essere vero»

PIU' LETTE

GLOCAL
De Luca ai cronisti su Elly Schlein:
«Qui sono vietate brutte parole»
IL DELITTO
Chi sono Luigi e Maria Brigida,
i due cognati uccisi dal suocero
IL DELITTO
Cognati uccisi, arrestato il suocero:
«Erano amanti, non ricordo nulla»
IL DELITTO
Duplice omicidio a Sant'Antimo:
arrestato il suocero dei due cognati
LA FORTUNA
La banca le accredita 50mila euro,
lei trova il modo per non restituirli
IL DELITTO
Assassinati due cognati:
si costituisce il suocero
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie