Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Avellino
Il Mattino

Superbonus in Irpinia, dietro la truffa criminalità e colletti bianchi

Continuano le indagini dopo i primi sequestri

La Guardia di Finanza ad Avellino
La Guardia di Finanza ad Avellino
di Rossella Fierro
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 21 Settembre 2023, 10:03
3 Minuti di Lettura

Dietro la truffa dei bonus edilizi colletti bianchi e criminalità organizzata. A lanciare l'allarme è il comandante provinciale della Guardia di Finanza, il colonnello Salvatore Minale. L'inchiesta che nei giorni scorsi ha portato al sequestro preventivo di crediti d'imposta fittizi per 3,5 milioni di euro è tutt'altro che chiusa. Il sequestro e la denuncia di 30 persone residenti in Campania, tra loro cinque irpini, accusate di aver presentato, per lavori mai eseguiti, ingenti richieste di crediti d'imposta relativi ai diversi bonus edilizi attivati dal Governo, rappresenta solo il primo capitolo di un'attività di indagine che ora punta a scovare i dominus dell'operazione, i cosiddetti colletti bianchi che hanno utilizzato la presenza di prestanome sui territori, ed eventuali legami con la criminalità organizzata.

APPROFONDIMENTI
Nocciole record in Irpinia: 300 euro al quintale, annata di qualità
Anziane rapinate in casa, una anche imbavagliata da tre banditi
Donna trovata morta in casa, choc nel popoloso rione San Tommaso di Avellino

Lo stesso colonnello Minale non nasconde la complessità delle indagini in corso ma, al tempo stesso, plaude al lavoro interforze avviato da Procura della Repubblica, GdF e Agenzia delle entrate proprio per far luce sul giro di illeciti che in Irpinia ha già portato a diversi sequestri, compreso quello record pari ad 1 miliardo e 700mila euro. A margine della conferenza di presentazione di "Occhio alla truffa", il progetto di prevenzione rivolto agli anziani, il comandante delle Fiamme Gialle spiega: «partendo da un prestanome noto della provincia irpina abbiamo ricostruito il giro di richieste inviate all'Agenzia delle entrate per ottenere crediti relativi ai bonus edilizi. Abbiamo accertato che nella maggior parte dei casi i contribuenti che presentavano istanze non avevano alcun requisito per ottenerle, non erano possessori di immobili, alcuni di loro erano percettori di reddito di cittadinanza o avevano precedenti per truffa. Le fatture, per lavori mai effettuati, sono state emesse tutte da una società della provincia di Vicenza, una vera e propria cartiera, senza sede legale, senza sede amministrativa».

Elementi di indagine ritenuti, evidentemente, abbastanza solidi dal gip del Tribunale di Avellino che ha accolto la richiesta di sequestro preventivo avanzata dalla Procura della Repubblica, permettendo così di bloccare i crediti fittizi prima che gli stessi venissero monetizzati. Un'attività di indagine che, adesso, punta ad individuare le menti della maxitruffa. Aggiunge Minale: «quando ci si trova di fronte a truffe di tale livello è chiaro che quello del prestanome è un ruolo marginale. Ci sono alle spalle colletti bianchi, che possono appartenere a qualsiasi settore, commercialisti, ingegneri, architetti o chiunque abbia studiato e compreso norme di non facile lettura e abbia, quindi, la capacità ideativa e realizzativa per costruire una truffa del genere. Non escludiamo nulla, neanche la presenza di criminalità organizzata nella gestione di questi traffici di crediti che possono anche essere utilizzati da aziende realmente operanti per ridurre il pagamento delle tasse negli anni successivi».

Video

Dalle stime delle Fiamme gialle, i crediti di imposta che potrebbero essere bloccati nell'ambito dell'indagine ancora in corso potrebbero sfiorare i 25 milioni di euro. Truffe diverse ma altrettanto gravi sono quelle che quotidianamente si consumano ai danni delle persone anziane. Per fermarle Comune e Prefettura hanno ideato la campagna informativa di prevenzione "Occhio alla Truffa", annunciata in mattinata dal sindaco, Gianluca Festa, affiancato dal vicario del Prefetto, Rosanna Gamerra, dal comandante Gdf Minale, dal capo della squadra mobile, Gianluca Aurilia, e dal colonnello dei Carabinieri, Giancarlo Santagata.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
AVELLINO
Droga nello zaino, 21enne
arrestato in piazza Libertà
MUGNANO DEL CARDINALE
Iacovacci cittadino onorario
di Mugnano del Cardinale
AVELLINO
Addio a Rosanna Rebulla,
storica attivista politica
BENEVENTO
Estorsioni e droga nel Sannio:
ecco i nomi degli arrestati
LA CAMORRA
Racket nella Valle Caudina:
23 arresti a Benevento
MONTEMARANO
Clonano l'accout e rubano
800 euro: denunciati
AVELLINO
Paura al Rione Mazzini:
«Estorsioni da un'auto grigia»
STURNO
Da Sturno a Cesinali
ecco le ronde fai-da-te
ARIANO IRPINO
«Tu scendi dalle stelle
è stata scritta ad Ariano»
SANT'ANGELO DEI LOMBARDI
Agente picchiato a sangue
dai detenuti, colpito con calci
ALTAVILLA IRPINA
Dramma in una casa,
55enne trovato morto
SANTO STEFANO DEL SOLE
Si allontana da casa e fa perdere
le proprie tracce, paura per un 40enne

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Napoli, furia De Laurentiis:
l'arbitro accerchiato nel tunnel
«Così non è giusto»,
Di Lorenzo guida la protesta
Uccise due rapinatori in fuga,
gioielliere condannato a 17 anni
Gli scarichi fuori controlli,
a Licola un mare di veleni
Figlio conteso, la sentenza
a favore del padre dopo 10 anni
È salernitano il prof picchiato:
«Serve un po' più di umanità»

SCELTE PER TE

Il ministro Urso riapre al nucleare:
«E sui chip asse con Tokyo»
«Violentata da un barman a Napoli»,
il giudice dispone l'esame del Dna
«Pronti a finanziare il restyling
del palazzetto dello sport»

PIU' LETTE

GLI INCENTIVI
Reddito di cittadinanza,
stop dal 31 dicembre 2023
LA TELEVISIONE
Giorgi: «Ho paura, ma cerco
di confortare tutti i malati»
IL CASO
Incendio da Nennella a Napoli:
le fiamme dalla friggitrice in cucina
LA SICUREZZA
Controlli sulla movida al Vomero:
centinaia di persone identificate
LA REAZIONE
«Dove hai lasciato il cervello?»,
e prova a farlo licenziare
LE PREVISIONI
Meteo, neve in arrivo al Nord:
fiocchi fino in pianura a Milano
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie