Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News

Tetto al contante fissato a 10mila euro in Ue, in Italia resta della metà: chi non ha limiti dovrà adeguarsi

Possibile prevedere una soglia più bassa. Salvini: i critici dove sono?

Tetto al contante fissato a 10mila euro in Ue, in Italia resta della metà: chi non ha limiti dovrà adeguarsi
Tetto al contante fissato a 10mila euro in Ue, in Italia resta della metà: chi non ha limiti dovrà adeguarsi
di Gabriele Rosana
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 9 Dicembre 2022, 07:00 - Ultimo agg. : 16:14
4 Minuti di Lettura

Il primo ok dell'Europa al pacchetto anti-riciclaggio porta in dote pure la fissazione di un tetto Ue al contante. A 10mila euro. Ed è, a suo modo, un passaggio storico, perché mai prima d'ora l'Unione europea s'era dotata di una soglia uniforme oltre la quale è proibito l'uso del cash in favore dei pagamenti elettronici. La cifra, però, piomba dritta nel dibattito italiano, alle prese con il passaggio parlamentare della prima manovra finanziaria del governo Meloni, sulla quale la valutazione di Bruxelles è attesa all'inizio della prossima settimana. Tra le misure al centro del confronto politico anche per il suo impatto sugli obiettivi del Pnrr quanto al contrasto al nero, insieme all'obbligo di accettare carte e bancomat a partire dai 60 euro, la legge di bilancio prevede, infatti, un innalzamento del limite per il contante, che dal 1° gennaio passerà dagli attuali 2mila a 5mila euro. Valore che è esattamente la metà di quello - 10mila euro, per l'appunto - inizialmente proposto dal governo nel decreto Aiuti-quater e in seguito ritirato. E che ora ritorna con le sembianze di un tetto europeo. 

APPROFONDIMENTI
Tetto al contante a 10.000 euro, ok del Consiglio Ue
Bankitalia e governo divisi sul contante 
Pensioni minime, la Lega frena: irritazione di Forza Italia

L'indicazione dei diecimila euro arrivata da Bruxelles è contenuta nel testo negoziale sul regolamento anti-riciclaggio e contro il finanziamento del terrorismo approvato dai ministri dei Ventisette riuniti nel Consiglio dell'Ue, che confermano così la scelta fatta dalla Commissione nella sua proposta. Il provvedimento non è definitivo, ma - visto l'ampio consenso tra governi e Europarlamento - la disposizione, avrà vita facile nelle trattative di inizio 2023, prima che il pacchetto entri in vigore e diventi applicabile uniformemente in tutti gli Stati membri. Ecco, in quel momento saranno in tanti i Paesi Ue che dovranno adeguarsi alle nuove regole: non l'Italia - che, seppur in controtendenza, finisce per diventare virtuosa in Europa con il suo (nuovo) limite a 5mila euro -, né la Francia e la Spagna, che hanno un tetto al contante a mille euro e sono quindi in linea con la disciplina. Anche con il regolamento anti-riciclaggio, ciascuno Stato manterrà infatti la possibilità di imporre un limite massimo inferiore al contante, scendendo fino ai 500 euro di cash consentiti in Grecia. A rivedere il proprio quadro normativo dovranno essere, invece, anzitutto Germania, Olanda, Austria e Finlandia: i quattro frugali non hanno alcuna soglia per i pagamenti cash, come pure Estonia, Irlanda e Lussemburgo. «Questa è la riprova che le scelte del governo italiano sono in linea con l'Europa» ha commentato l'eurodeputato di Fratelli d'Italia Denis Nesci; mentre su Twitter il vicepremier e leader della Lega Matteo Salvini ha esultato davanti a un'Ue che «conferma la libertà di usare il proprio denaro come si vuole, raddoppiando addirittura il tetto all'uso del contento previsto dal governo italiano da 5 a 10mila euro. Sinistri e critici in silenzio oggi?», ironizza. 

In realtà, il perimetro della misura, spiegano a Bruxelles, è delimitato dall'oggetto del regolamento in cui si inserisce. La somma di 10mila euro (la stessa soglia di cash per cui è previsto pure, ad esempio, l'obbligo di dichiarazione della valuta alla dogana) riguarda un livello ritenuto idoneo a contrastare i fenomeni di riciclaggio e di finanziamento delle attività criminali. Non necessariamente, invece, tra questi obiettivi rientra la lotta all'evasione fiscale, un target che è lasciato alle determinazioni di ciascuno Stato. Limitando i pagamenti in contanti di importo elevato, è il ragionamento fatto dai tecnici della Commissione e validato adesso dalle capitali dell'Ue, l'Europa renderà invece più complesso per le organizzazioni criminali e terroristiche riciclare il denaro sporco. «I terroristi e coloro che li finanziano non sono i benvenuti in Europa», ha commentato il ministro delle Finanze della Repubblica ceca Zbynek Stanjura, Paese a cui è assegnata la presidenza di turno dell'Ue. «Diventeranno impossibili pagamenti in contanti di importo superiore a 10mila euro. Cercare di rimanere anonimi quando si acquistano o vendono cripto-asset diventerà molto più difficile. Nascondersi dietro più livelli di proprietà delle società non funzionerà. Diventerà persino difficile riciclare denaro sporco tramite gioiellieri o orafi», ha spiegato. Oltre al tetto ai contanti fissato a 10mila euro, infatti, si prevedono tra l'altro obblighi di verifica per gli operatori del mondo delle criptovalute nelle transazioni oltre i mille euro. Saranno soggetti al regolamento anche intermediari finanziari terzi e persone che commerciano metalli preziosi, pietre preziose e beni culturali. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA STRETTA
Reddito di cittadinanza, saltano
i primi assegni: via ai controlli
L'ECONOMIA
«La cucina che ci piace», live
dalle 13 il forum del Caffè con il Csf
IL PROVVEDIMENTO
Svolta per gli artigiani: basterà
una mail per avviare l’attività
LA RIFORMA
Fisco, il vice ministro Leo:
«Premi a chi è in regola»
LA GUIDA
Bonus Isee 2023,
le agevolazioni per le famiglie
MILLEPROROGHE
Smart working, in arrivo
una proroga per i fragili
IL FOCUS
Case green, ecco gli immobili
esclusi dalla direttiva dell'Ue
INPS
«Prestiti del Tfs a un tasso
dell'1% dal 1° febbraio»
I DATI
Campania terza per gomme usate:
superate le 20mila tonnellate
IL DOSSIER
Istat: Sud verso il collasso,
intervenire con urgenza
GLI ANTICIPI
Pubblica amministrazione:
via ai prestiti per il Tfr
L'EMENDAMENTO
Pensioni, per gli statali
possibile rinvio fino a 70 anni

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Angela Brandi, medici devono
rispondere di omicidio colposo
Condannato per le emoji:
«Faccine come prese in giro»
Salernitana, Iervolino triste:
«Ho speso 50 milioni»
Neonato morto soffocato, arrivano
nuove regole sull’allattamento
Incidente a Roma, morti 5 giovani:
in 6 nella 500 di mamma dopo festa
Assenteismo al Comune
licenziati quattro dipendenti

SCELTE PER TE

Scoperte a Napoli due proteine
per prevenire i tumori
Istat: Sud verso il collasso,
intervenire con urgenza
Mozzarella «reale» sottratta
dal laboratorio: tre lavoratori a giudizio

PIU' LETTE

LA STORIA
Vomito e vertigini all'improvviso:
«Ho pochi mesi di vita»
LA TRAGEDIA
Dimessa dall'ospedale, Angela muore:
«Un colpo di tosse, poi tanto sangue»
LA RICERCA
Scoperte a Napoli due proteine
per prevenire i tumori
LA STORIA
Tassista rifiuta 100mila euro
per i suoi 170 autografi
L'ANNUNCIO
Carmen Borriello, baby shower
da record con la diretta su TikTok
IL MALTEMPO
È di nuovo allerta gialla:
temporali, vento e grandine
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie