Incendi, continua a bruciare la Grecia dove migliaia di persone sono in fuga dalle fiamme. L'Attica, la regione di Atene, continua a essere devastata da incendi che nonostante l'opera incessante di vigili del fuoco, aerei antincendio e volontari, con forze e mezzi giunti anche dall'estero, divampano sui monti Parnitha, a Agios Stefanos e Malakasa, a nord della capitale. Ma la situazione più allarmante - riferiscono i media ellenici - è quella dell'isola di Evia (o Eubea, a nordest di Atene), dove tra ieri ed oggi migliaia di persone hanno lasciato villaggi e zone rurali (300 famiglie hanno visto la propria casa distrutta), portate in salvo da traghetti, mentre 15 navi militari e non sono pronte ad intervenire per portar via altre persone qualora la situazione lo richiedesse.
Turchia, incendi a Milas: evacuata centrale nucleare
Grecia, i video drammatici
Drammatici video notturni inviati dall'isola mostrano alte fiamme alle spalle delle persone che si imbarcano su traghetti.
La France se tient aux côtés de la Grèce, durement touchée par de violents incendies. Après avoir échangé avec le Premier ministre @kmitsotakis, 3 Canadairs et 80 pompiers et sauveteurs français ont été déployés en urgence. Solidaires, en Européens, toujours.
— Emmanuel Macron (@EmmanuelMacron) August 7, 2021
Le zone evacuate
Il numero di emergenza 112 ha inviato stamane alle 6 un messaggio chiedendo l'evacuazione delle zone di Agia Skepi, Agia Paraskevi, Kapitenia, Vrysaki, Loufos Kouremenos, tutte intorno a Varybombi. Un messaggio di allerta - sempre via sms - è stato mandato anche nelle isole dell'Egeo meridionale: a causa delle alte temperature e del forte vento, c'è un pericolo di incendi, dopo quelli che hanno colpito Rodi nei giorni scorsi. E le fiamme continuano a bruciare da giorni ettari di vegetazione presso l'Antica Olimpia (dove gli incendi ardono su tre fronti), nella penisola di Mani e a Melpeia, nella regione di Messinia, entrambe nel Peloponneso.
Wall of smoke from fire north of Athens seen behind the Acropolis.#Greece #wildfires pic.twitter.com/RaT3JxSExJ
— Derek Gatopoulos (@dgatopoulos) August 3, 2021
Gli incendi ancora attivi
Il viceministro per la Protezione civile Nikos Chardalias ha parlato oggi a metà giornata di 55 incendi ancora attivi, mentre il premier ellenico Kyriakos Mitsotakis si è recato stamane al Centro di coordinamento delle operazioni congiunte dei Vigili del fuoco a Chalandri, quartiere a nord di Atene. Per Mitsotakis, citato da iefimerida.gr, «la situazione oggi è un pò migliore di ieri. Dobbiamo continuare con grande intensità lo sforzo per limitare tutti gli incendi e per scongiurare i rischi di riaccensione. La priorità di questi ultimi giorni è stata prima di tutto la protezione della vita umana e, nella misura in cui è possibile, proteggere le proprietà, soprattutto evitare che il fuoco raggiunga i centri abitati, dove i danni sarebbero enormi. E ovviamente la protezione delle infrastrutture critiche, in primis quelle elettriche. È stato uno sforzo enorme».
Latina, incendio sulla Pontina: tratto chiuso al km 67
Evia, mille persone evacuate
«Abbiamo visto le fiamme e all'uscita dall'autostrada, mentre tornavamo ad Atene, ci siamo fermati e si vedeva addirittura la cenere che cadeva, c'era anche l'Acropoli coperta di cenere». È la testimonianza di Carmen, una 30enne veronese in vacanza in Grecia assieme al compagno. «Il giorno in cui è scoppiato l'incendio - racconta all'ANSA - fortunatamente noi non eravamo alla Meteora, perché hanno bloccato la strada, quindi non si poteva più tornare ad Atene lungo quel tragitto. Così noi siamo rientrati il giorno dopo, ma c'era ancora tanto fuoco. Lungo l'autostrada si vedevano le fiamme e molto fumo. In città abbiamo notato che c'erano persone che stavano facendo raccolta di generi alimentari, come le associazioni di carità in Italia, per aiutare gli sfollati».
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout