Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca
Il Mattino

Don Mimmo Battaglia vescovo di Napoli spinge i parroci: «Ora serve più impegno»

Il vescovo chiede ai sacerdoti «coraggio» e un «maggiore impegno nella loro missione»

Don Mimmo Battaglia
Don Mimmo Battaglia
di Luigi Roano
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 23 Settembre 2023, 09:00 - Ultimo agg. : 24 Settembre, 08:54
3 Minuti di Lettura

Monsignor Domenico Battaglia - dopo quel «siamo tutti colpevoli» urlato dal pulpito della Chiesa del Gesù per l'omicidio del giovane musicista Giovanbattista Cutolo - che tanto ha fatto discutere, alza l'asticella pure per la Curia. Lo fa con una lettera inviata all'intera Diocesi di Napoli dove indica gli indirizzi per il nuovo anno pastorale. Il Vescovo chiede ai sacerdoti «coraggio» e un «maggiore impegno nella loro missione» che deve essere al passo con i tempi. Una sferzata quella del monsignore: l'ondata criminale che sta investendo la città da un lato e il continuo richiamo alla corresponsabilità che per Battaglia sembra non essere stato accolto in pieno stanno scuotendo la Curia napoletana. Concetti ribaditi anche nell'omelia nel giorno della festa del Patrono San Gennaro. «Credo che il vero miracolo si realizzerà il giorno in cui questo sangue sarà per sempre duro, compatto, coagulato» una metafora per dire che altro sangue innocente come quello di Giovanbattista non ne deve scorrere più. 

APPROFONDIMENTI
Don Mimmo: «Più impegno per formare le coscienze»
«Sarà vero miracolo quando il bene sovrasterà il male»
Villano vescovo di Pozzuoli-Ischia: «Nel solco di San Gennaro»

Sono parole severe quelle che scrive Don Mimmo. «Dobbiamo avere il coraggio di ripensare l'esistente, superando il rischio di restare ancorati a certe consuetudini che oggi, in un contesto profondamente rinnovato e in continuo cambiamento, potrebbero essere inefficaci se non, addirittura, controproducenti» scrive il Vescovo. Cosa significa? «Il nuovo tessuto sociale e le nuove dinamiche della vita quotidiana esigono una maggiore duttilità degli schemi e dei ritmi della proposta pastorale». Cambiare l'interpretazione del tempo attuale questo chiede il Monsignore che entra nel dettaglio. «I nuovi problemi delle persone e delle famiglie, dalla disoccupazione al precariato, dalla devianza giovanile all'abbandono degli anziani, dal disorientamento sui modelli educativi alla diffusione di concezioni nuove delle relazioni, unendosi ai problemi di sempre, dalla mentalità camorristica alla cultura dell'illegalità, dell'usura e della violenza, impongono un maggiore impegno nella formazione della coscienza personale e collettiva e nel servizio della carità in tutte le sue forme». Parole pesante che sono destinate a scuotere e a far discutere al pari delle ultime due omelie.

Video

Battaglia punta i fari «sulla mentalità camorristica» che pervade la città e sulla «cultura dell'illegalità» diffusa. E poi su modelli «educativi che disorientano» e il riferimento è al Patto educativo da lui voluto per combattere la dispersione scolastica che però non decolla - secondo Battaglia - per le lentezze della politica. Tesi che al Comune e non solo respingono. Battaglia indica la strada per il nuovo anno Pastorale, ma disegna anche una Napoli buia e in declino ostaggio di pratiche negative più che diffuse in una società sfilacciata. L'analisi è molto severa per quanto parta dall'autocritica della Curia perché la missiva indirizzata alla Diocesi ma soprattutto ai Sacerdoti. Per l'Arcivescovo è anche necessario «rinnovare lo stile, la prassi e le strutture dell'azione pastorale, per rendere più efficace la comunicazione del Vangelo, la trasmissione e la celebrazione della fede e la testimonianza della carità». Vuole mettere mano alla struttura della Curia il Monsignore e lo annuncia nella stessa lettera e lo farà a stretto giro di posta. «Quanto suggerito - scrive - suppone la creazione o il rafforzamento, in ogni parrocchia e in ogni decanato, del Consiglio pastorale, dal settembre fino a dicembre 2023». Poi Battaglia conclude il suo ragionamento: «Sarà cura degli uffici di Curia competenti prevedere dei percorsi parrocchiali e decanali che sensibilizzino sul significato ecclesiale e pastorale della scelta dei candidati e sulle modalità per affidare loro il mandato di consiglieri». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA DIRETTA
Spalletti cittadino onorario:
«Ora sono un vero scugnizzo»
IL PROCESSO
Venere degli stracci in fiamme:
piromane condannato a 4 anni
IL CASO
Porta la pizza ai carabinieri
con uno spinello: rider denunciato
LE INDAGINI
La maxi truffa dei bonus edilizi:
incassa un milione dai domiciliari
L'ALLARME
I medici di base napoletani: «Serve
un aumento vaccinazioni Covid»
LA SANITÀ
Professioni sanitarie,
assunzioni al Policlinico
L'ECCELLENZA
Napoli sostiene la cucina italiana
nella candidatura Unesco
L'INTERVISTA
«Linea dura sui bus turistici,
più multe ai trasgressori»
POZZUOLI
Sequestrati 540 chili
di pescato al mercato ittico
GRAGNANO
Agguato per omicidio 17enne
cade aggravante mafiosa
L'INIZIATIVA
Port’Alba, torna la Notte bianca
e c’è anche il ministero
IL TURISMO
Napoli, la sfida di Manfredi:
«Sì isola pedonale ai Quartieri»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Il dramma di Perinetti:
«Ecco cosa disse Emanuela»
Spalletti napoletano vero:
«E voglio che il Napoli vinca ancora»
X Factor, la finale stasera in tv:
Maria Tomba la grande favorita
Osimhen e Balotelli a cena
tra amicizia, gol e mercato
In centro dopo Gravagnuolo
chiude il noto atelier Ricciardi
Scontri al Pinto: squalificato
lo stadio, stop ai tifosi

SCELTE PER TE

L'ira dei licenziati:
strappate insegne Ipercoop
Il boss telefona dalla cella:
«Quel pusher deve pagare»
Viaggi della speranza,
la Campania in recupero

PIU' LETTE

AFRAGOLA
L'ira dei licenziati:
strappate insegne Ipercoop
LA SVOLTA
«Ho lasciato la scuola a 16 anni,
guadagno 10mila euro al mese»
IL MESSAGGIO
Cecilia Rodriguez a Moser:
«Mi chiedo perché sto con te»
CAMPI FLEGREI
Il decreto Campi Flegrei
è legge: cosa prevede
IL FEMMINICIDIO
La mano tesa di Gino Cecchettin:
«Sono vicino ai genitori di Filippo»
LA CHIUSURA
Chiude la pizzeria Michele:
«La nostra storia a pezzi»
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie