Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Cronaca

Attacco hacker in Italia e nel mondo, Acn: «Molti dati a rischio». Domani vertice a Palazzo Chigi

Sono qualche migliaio i server compromessi in tutto il mondo, dai paesi europei come Francia - più colpito - Finlandia e Italia, fino al Nord America, in Canada e negli Stati Uniti

Attacco hacker in diverse decine di sistemi nazionali, l'allarme dell'Agenzia per la cybersicurezza
Attacco hacker in diverse decine di sistemi nazionali, l'allarme dell'Agenzia per la cybersicurezza
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 5 Febbraio 2023, 17:44 - Ultimo agg. : 6 Febbraio, 08:34
5 Minuti di Lettura

L’Italia, e non solo, è di nuovo nel mirino degli hacker. A causa di un potente e pericoloso attacco informatico, alcune migliaia di server sono stati compromessi in tutto il mondo: dalla Francia, il Paese più colpito, a Finlandia e Italia, fino a Canada e Stati Uniti. Un «massiccio attacco tramite un ransomware», ossia un virus, è stato rilevato nella giornata di ieri dal “Computer security incident response team Italia” dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale. L’attacco, partito venerdì scorso in Francia, ha preso di mira i server “VMware ESXi”, sfruttando una vulnerabilità già corretta nel 2021 dal produttore di questo software. Ma «non tutti coloro che usano i sistemi attualmente interessati l’hanno risolta» - spiega l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (Acn) - e i server presi di mira, se privi delle correzioni adeguate, «possono aprire le porte agli hacker impegnati a sfruttarla in queste ore, dopo la forte crescita di attacchi registrata nel weekend». Per questo l’invito degli esperti è quello di procedere al più presto con l’aggiornamento. Il rischio è definito dagli esperti «alto-arancione».

APPROFONDIMENTI
Tim down, problemi alla rete di Telecom Italia: «Caos legato a interconnessione internazionale»
Attacco hacker ad Acea, sospetti su un gruppo russo
Lavoro ibrido e auto connesse: i prossimi obiettivi dei criminali informatici

I SOGGETTI COLPITI

Dopo che si è diffusa la notizia di questa “criticità” nel sistema di virtualizzazione tra i più diffusi al mondo, i criminali informatici si sono messi in azione per scoprire e attaccare chi non aveva effettuato l’aggiornamento del software. Ovviamente l’obiettivo dei “pirati” del web è sempre lo stesso: inoculare il virus che rende inutilizzabili i dati e poi chiederne un riscatto al proprietario del server. I soggetti colpiti sono diversificati, dalle aziende private (di ogni settore) a quelle pubbliche. 

Una situazione che era ben chiara anche a Palazzo Chigi dove, nelle settimane passate, «la necessità di contrastare le vulnerabilità dei sistemi informatici aveva costituito oggetto di una informativa da parte del presidente Giorgia Meloni in sede di Consiglio di ministri, accompagnata dall’invito a uno stretto raccordo fra le strutture istituzionali e Acn». Per questo oggi il sottosegretario Alfredo Mantovano, autorità delegata dal governo per la cybersicurezza, incontrerà a Palazzo Chigi il direttore di Agenzia per la cybersicurezza nazionale, Roberto Baldoni, e la direttrice del Dipartimento informazione e sicurezza (Dis), Elisabetta Belloni, per fare un primo bilancio dei danni provocati dagli attacchi «e per confermare la promozione della adeguata strategia di protezione, peraltro da tempo già in atto».
 

 

I FATTI

Cosa sta succedendo esattamente? «Per usare una metafora», spiega Arturo Di Corinto, Public affairs and Communication Advisor dell’Acn, «è come se tutti gli abitanti di un condominio fossero andati via chiudendo la porta di casa, ma tutte le serrature sono risultate difettose. E adesso c’è chi sta cercando di entrare. E in qualche caso, per qualche decina di realtà italiane, gli hacker sono riusciti a sfondare». Parliamo di “abitazioni” istituzionali, quindi server di università e ministeri. Il problema, spiega Di Corinto, sono tutti gli altri server, quelli cioè che «hanno ancora questa serratura difettosa ormai da due anni. Il produttore li aveva avvisati, ma non hanno fatto nulla. E ce ne sono almeno 500 a rischio, per questo abbiamo dovuto dare l’allarme».
I tecnici dell’Acn intanto hanno già censito «diverse decine di sistemi nazionali verosimilmente compromessi e allertato numerosi soggetti i cui sistemi sono esposti ma non ancora compromessi». Tuttavia, spiega sempre l’Agenzia, «rimangono ancora alcuni sistemi esposti, non compromessi, dei quali non è stato possibile risalire al soggetto proprietario. Questi sono chiamati immediatamente ad aggiornare i loro sistemi». «Dire che c’è la patch non vuol dire aver risolto il problema, perché, finché le organizzazioni non la installano, è come se non esistesse. E non la installano perché ancora prevale la mentalità del “lo faccio dopo, tanto a me certe cose non succedono”. Sbagliatissimo», spiega Alessandro Curioni, esperto di cybersecurity.

Attacco hacker ad Acea, nessun servizio essenziale toccato: sospetti su un gruppo russo

I DISSERVIZI

Tra le tante aziende vittime di attacchi hacker in questi giorni, c’è anche Acea. «Ma è già stata ripristinata la funzionalità dei sistemi informatici, dopo l’attacco cyber che ha interessato l’azienda lo scorso 2 febbraio ad opera del gruppo ransomware Black Basta - si legge in una nota -. I siti internet del gruppo e delle piattaforme online per la gestione degli aspetti commerciali delle forniture di acqua, elettricità e gas risultano operativi, così come - dalla giornata di sabato - per i clienti il servizio di contact center delle società. Allo stato attuale, le analisi statiche e dinamiche della minaccia non hanno evidenziato compromissione dei dati personali. L’azienda ribadisce che il disservizio informatico generato dall’attacco cyber non ha interessato i servizi essenziali di distribuzione elettrica ed idrica che sono stati sempre regolarmente garantiti».
Mentre, spiegano gli esperti, l’attacco hacker sarebbe scollegato dai disservizi rilevati da mercoledì e fino alla giornata di ieri sulla rete Tim, con oltre 7.500 le segnalazioni. L’azienda, nella serata di ieri, è riuscita a risolvere gran parte dei problemi legati alla rete nazionale.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LE TENSIONI
Riforma pensioni, violente proteste a Parigi:
almeno 80 fermi e 123 poliziotti feriti
LA POLITICA
Meloni al Consiglio europeo:
«La linea sull’Ucraina è chiara»
IL CONFRONTO
Meloni contro Schlein a Bruxelles:
sfida su migranti e auto elettriche
LA POLITICA
Carceri, Ostellari va all'attacco:
«La gravidanza non sarà più scusa»
IL CASO
Artem Uss, imprenditore russo
evaso dai domiciliari nel Milanese
IL FOCUS
La cucina italiana candidata
patrimonio dell'umanità Unesco
VIRALI
Trump arrestato, le foto choc:
«Scherzo con l'intelligenza artificiale»
LA DIPLOMAZIA INTERNAZIONALE
Putin-Xi Jinping, ecco cosa
resta del summit di Mosca
L'EMERGENZA IMMIGRAZIONE
Meloni al contrattacco:
«Noi salviamo i migranti»
IL PROCESSO
Corruzione a Ostia, nove anni di carcere
all'ex responsabile del commissariato
L'INCIDENTE
Colpito alla testa da una pressa,
Giacomo muore a 53 anni
L'INCIDENTE
Incidente in moto sul Muro Torto:
grave segretario Uil telecomunicazioni

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Gli educatori dell'assassino:
«In comunità era cambiato»
«Io finito sulla carrozzina
perché ero bello e felice»
Sos sicurezza, il dossier Napoli
sulla scrivania di Meloni e Piantedosi
Variante, riecco i Tutor
sulla strada delle stragi
Migranti e Wagner, doppio esercito in Libia
per arginare i miliziani di Putin
La grande notte di Retegui
nel tempio di Maradona

SCELTE PER TE

«Mergellina, spari ad altezza d'uomo
per dimostrare che la pistola era vera»
Foto del beato Acutis
indaga il provveditore
Valda, una famiglia rosso sangue:
anche la nonna «affiliata» ai clan

PIU' LETTE

LA SOLIDARIETÀ
Non può pagare la spesa
e un uomo gliela offre
PALINURO
Polpo trascina cane
in mare e lo annega
LA FICTION
​Mare Fuori, finale alternativo in onda
su Rai2? Il caso dei minuti aggiuntivi
BACOLI
Salta in aria l'auto
dell'ufficiale di Finanza
IL DELITTO
«Mergellina, spari ad altezza d'uomo
per dimostrare che la pistola era vera»
L'INCHIESTA
L'omicidio di Mergellina,
tragica beffa dello stesso nome
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie