Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Cronaca

Super borseggiatrice con 30 anni di pena da scontare: «Ma non può andare in carcere perché è sempre incinta»

Il fenomeno dei furti sui treni a Venezia, ecco cosa sta succedendo

"Super borseggiatrice" con 30 anni di pena da scontare: «Ma non può andare in carcere perché è sempre incinta»
​"Super borseggiatrice" con 30 anni di pena da scontare: «Ma non può andare in carcere perché è sempre incinta»
di D.Tam.
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 14 Novembre 2022, 16:38 - Ultimo agg. : 20:05
3 Minuti di Lettura

Sulle loro teste pendono condanne definitive accumulate per anni e anni. Alcune 15, altre tra i 20 e i 25, fino al record assoluto di una di loro che ha collezionato la bellezza di 30 anni di carcere da scontare. E allora perché queste ladre, borseggiatrici professioniste, continuano a potersi muovere senza problemi, libere di continuare a sfilare i portafogli a turisti e residenti in città? «Perché il nostro ordinamento prevede il rinvio automatico della carcerazione e sospensione della pena per le donne in stato di gravidanza - spiega il comandante del compartimento veneto della Polfer, Francesco Zerilli - queste donne, perennemente incinte, non possono finire in carcere».

APPROFONDIMENTI
Napoli, a Chiaia ladri nella movida: razziati decine di Iphone con lo «sfilo»
Napoli-Liverpool, Salvatore Esposito e il tweet per i Reds: «Città pericolosa? Mangiate molta pizza»

Venezia, borseggiatrice rom scippa una turista ma il compagno la immobilizza per un'ora: tensione fino all'arrivo dei vigili

CONTRASTO

I numeri provano che l'attività di contrasto esiste e non manca, solo che è inutile: la polfer dall'inizio dell'anno, tra denunciate e arrestate, ne ha individuate 290 (126 di queste, peraltro, sono state fermate dalla squadra di polizia giudiziaria dedita proprio al contrasto di questi crimini) solo all'interno della stazione di Venezia Santa Lucia: quasi una al giorno. La polizia locale, che da luglio ha istituito uno specifico nucleo anti borseggio in borghese, aggiunge al conteggio altri 40 arresti in soli tre mesi. Entrano ed escono: è come provare a vuotare il mare con uno scolapasta. «È un lavoro che non ci impegna poco - specifica Zerilli - praticamente le denunce e gli arresti per reati predatori sono il 70 per cento della nostra attività. Il punto è che le conosciamo tutte, sappiamo chi sono, le abbiamo fermate un sacco di volte. È frustrante vedere che non pagano per i loro crimini, ma il nostro lavoro è bloccarle e continueremo a farlo. Anche perché se allentassimo la presa la loro attività criminale dilagherebbe senza limiti». Il bug giudiziario è veramente da manuale: di fatto la legge impedisce la carcerazione almeno fino al compimento del primo anno del bambino. Queste donne, quindi, hanno tutto il tempo necessario per rimanere nuovamente incinte. Peraltro cominciano prestissimo, il più delle volte non appena superata la soglia dell'imputabilità, 14 anni. E perché non si possono applicare altre misure cautelari/detentive alternative al carcere come i domiciliari o il braccialetto elettronico? Perché la maggior parte di loro, come rom, è senza fissa dimora. Un corto circuito senza soluzione, almeno per ora, che come conseguenza porta ad avere praticamente degli ergastolani a piede libero: si parla, per ognuna di loro, di decine di capi di imputazione furto pluriaggravato (banalmente definito, appunto, borseggio).

Futura mamma e ladra, era l'incubo dei turisti: borseggiatrice all'ottavo mese di gravidanza fermata dai carabinieri

A BORDO E AL BINARIO

I ladri non si vedono solo in stazione ma anche a bordo dei treni. Motivo per cui la polfer, dopo due anni di stop in emergenza covid, ha ripreso (con i viaggi praticamente tornati a regime) a effettuare controlli a bordo. «Quest'anno abbiamo ripreso sia sui treni a lunga percorrenza sia sui regionali - continua il comandante - con 170 pattuglie dedicate». L'altro fenomeno che pareva debellato e che, con la fine dell'emergenza sanitaria, si sta ripresentando in stazione a Venezia è quello dei porter abusivi al binario: chi, cioè, estorce denaro ai passeggeri per portare le valigie. «Erano spariti per un po' - conferma Zerilli - e ora stanno tornando. Motivo per cui ho chiesto al personale di Santa Lucia di effettuare dei servizi mirati proprio a debellare sul nascere questa fastidiosa presenza. È fondamentale togliere loro qualunque spazio fin da subito per evitare che le sporadiche iniziative di qualche singolo finiscano per radicarsi e diventare, quindi, un problema».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'ATTENTATO
Pakistan, kamikaze si fa esplodere
in moschea: 61 morti e 152 feriti
LA DIPLOMAZIA INTERNAZIONALE
Ucraina, la Nato chiede armi
anche alla Corea del Sud
IL FOCUS
Aster, cosa sono i razzi che Italia
e Francia stanno fabbricando
IL RETROSCENA
Iran, attacco alla Shahed Industry:
produce droni, aerei e missili nucleari
LA POLITICA
Meloni: l'Italia è una sola, no
a cittadini di serie A e di serie B
LA DECISIONE
Cospito sarà trasferito
nel carcere Opera di Milano
L'AGGRESSIONE
Muore sbranata da otto cani,
Natasha era una dogsitter
RUSSIA
Taglia da 72mila dollari
sui tank della Nato in Ucraina
IL ROGO
Incendio in un appartamento
a Taranto: morta una donna
L'ORRORE
Quindicenne uccisa a coltellate
mentre passeggia col fidanzato
LA PAURA
Bruxelles, attacco col coltello
in metro: preso l'aggressore
LA MAFIA
«Sono stato a festini col boss,
forze dell'ordine e un politico»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Messina Denaro, ecco la donna del boss:
«Lo amavo, ma non sapevo chi fosse»
«Io, pendolare
senza speranza»
La sfida del magnate Usa:
«Così torno adolescente»
«Sono stato a festini col boss,
forze dell'ordine e un politico»
Dalla B all'esclusione dalle coppe,
ecco cosa rischia adesso la Juve
Effetto cuneo, primi scatti:
buste paga più pesanti da gennaio

SCELTE PER TE

Zaniolo, minacce e inseguimenti
e la madre sbotta sui social
Napoli-Roma 2-1,
il volo infinito degli azzurri
Napoli, una notte di follia
per la faida degli sguardi

PIU' LETTE

LA STORIA
Moglie ritrova il marito morto
nella pubblicità di un ristorante
IL REPORTAGE
Mr Dick apre a Napoli,
è subito pienone
| Video
LA MAFIA
Messina Denaro e le amanti:
una ha un'auto da 70mila euro
IL CASO
Un coccodrillo tra le barche
ma la verità è un'altra
LA STORIA
Due signore con il cagnolino
allontanate dal bar: «No animali»
IL CASO
Il dramma di Paola Caruso:
«Mio figlio ha perso la gamba»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie