Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Esteri

Francia, pedofilia nella Chiesa: 11 vescovi sotto accusa per abusi, tra cui il cardinale Ricard che si ritira

Si tratta di una gigantesca operazione 'verità' che la Chiesa francese ha deciso di portare avanti con trasparenza e coraggio dopo la crisi che si era aperta con la pubblicazione dell'ormai famoso rapporto della CIASE

Francia, pedofilia nella Chiesa: 11 vescovi sotto accusa per abusi, tra cui il cardinale Ricard che si ritira
Francia, pedofilia nella Chiesa: 11 vescovi sotto accusa per abusi, tra cui il cardinale Ricard che si ritira
di Franca Giansoldati
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 7 Novembre 2022, 18:34 - Ultimo agg. : 21:54
4 Minuti di Lettura

Città del Vaticano – Terremoto senza precedenti nella Chiesa di Francia sul fronte degli abusi. Stavolta ad essere messi sotto accusa sono ben undici vescovi, tutti accusati da diverse vittime. Tra questi anche il cardinale Jean Pierre Ricard che ha ammesso pubblicamente di avere molestato una ragazzina di 14 anni quando era semplice parroco, 35 anni fa. «Mi sono reso responsabile di una condotta sbagliata e riprovevole e il mio comportamento ha causato a questa persona delle conseguenze gravi e durature. Mi sono incontrato con lei e le ho chiesto perdono e rinnovo anche ora le mie scuse sia a lei che alla sua famiglia. Per questa ragione ho maturato la decisione di ritirarmi a vita privata e in preghiera. Infine chiedo perdono anche a coloro che sono rimasti colpiti e feriti da tutto questo. E' un atto difficile ma di fronte alla sofferenza vissuta delle vittime non posso nascondere la mia responsabilità» ha scritto in una nota il porporato, classe 1944 e già arcivescovo emerito di Bordeaux. 

APPROFONDIMENTI
Papa Francesco festeggia il 1 novembre e ricorda che i Santi non sono personaggi inamidati ma «operatori di pace»
Roma, orrore pedofilia: stupra la figlia di 2 anni e mette il video in rete: «Sono io il papà»
Pedofilia, 007 sotto traccia svela la rete di insospettabili da Napoli al resto d'Italia

Vaticano, con l'Obolo di San Pietro pagati anche gli avvocati per le cause di pedofilia negli Usa

Si tratta di una gigantesca operazione 'verità' che la Chiesa francese ha deciso di portare avanti con trasparenza e coraggio dopo la crisi che si era aperta con la pubblicazione dell'ormai famoso rapporto della CIASE, una commissione indipendente, guidata da un magistrato, istituita con il beneplacito dei vertici della conferenza episcopale. Da questo studio statistico erano emersi decine di migliaia di casi di abusi commessi da religiosi e sacerdoti nell'arco di settant'anni. Un passaggio doloroso ma necessario secondo le regole della trasparenza volute dal Papa che anche ieri, durante il volo di ritorno dal Bahrein, ha spiegato ai giornalisti di avere riaperto alcuni casi che in passato la giustizia ecclesiastica non aveva approfondito e verificato bene. «Stiamo lavorando con tutto quello che possiamo ma ci sono persone dentro la Chiesa che ancora non vedono chiaro, non condividono... è un processo quello che stiamo facendo e lo stiamo portando avanti con coraggio e non tutti abbiamo coraggio; delle volte c'è la tentazione dei compromessi, e siamo anche tutti schiavi dei nostri peccati ma la volontà della Chiesa è di chiarire tutto. Per esempio, ho ricevuto negli ultimi mesi due lamentele per casi di abuso che erano stati coperti e non giudicati bene dalla Chiesa: subito ho chiesto di studiare di nuovo (i due casi) e ora si sta facendo un nuovo giudizio; c'è anche questo quindi, la revisione di giudizi vecchi, non ben fatti. Facciamo quello che possiamo».

Il nuovo capitolo francese riguardante vescovi e arcivescovi abusatori o insabbiatori è stato aperto da monsignor Eric de Moulins-Beaufort durante un briefing con la stampa a Lourdes. «Ci sono ora sei casi di vescovi che sono stati implicati davanti alla giustizia del nostro Paese o alla giustizia canonica . Altri due, che non sono più in carica, sono attualmente indagati dalla giustizia del nostro Paese in seguito alla denuncia di un vescovo e a una procedura canonica; un terzo è stato denunciato al pubblico ministero, a cui non è stata data finora alcuna risposta, e ha ricevuto dalla Santa Sede provvedimenti di limitazione del suo ministero», ha aggiunto.

Un altro caso che ha causato choc presso l'opinione pubblica riguarda il vescovo Michel Santier, sanzionato nel 2021 dalle autorità vaticane per «abusi spirituali che sfociano nel voyeurismo su due uomini adulti» negli anni '90. I 120 membri della conferenza episcopale francese sono riuniti da giovedì scorso a Lourdes per l'assemblea plenaria autunnale. Uno degli obiettivi è quello di lavorare su "proposte concrete" per migliorare la comunicazione e la trasparenza delle misure canoniche contro i chierici coinvolti in casi di violenza sessuale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL TERREMOTO
Terremoto tra Turchia e Siria, 700 morti:
allerta tsunami (poi revocata) nel Sud
IL TERREMOTO
La scossa in un punto tra tre placche:
Est anatolica, Arabica e Africana
IL TERREMOTO
Treni fermi un'ora al Sud:
stop tra Sicilia, Calabria e Puglia
LA VIOLENZA
Aggredito al ristorante dal titolare
per aver rifiutato «spaghetti scotti»
LA TRAGEDIA
Malore improvviso dopo pranzo,
Christian muore in casa a 16 anni
I CONTI PUBBLICI
Rifiuti, Lazio e Campania
restano senza risorse Pnrr
​IL FOCUS
Scuola, mina Autonomia:
stipendi diversi ai prof
IL FOCUS
Attacco hacker, la falla è del 2021:
essenziale aggiornare i sistemi
IL MESSAGGIO
Meloni e il caso Cospito:
«Lo Stato non tratta»
L'INTERVISTA
La Russa e lo Stato in trincea:
«Il 41 bis non si tocca»
IL CASO
«Lo sciopero mi rende famoso»,
la boria del terrorista in cella
ROMA
Spada e Casamonica tra i furbetti
del reddito di cittadinanza

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

La nave Ong a Napoli,
il meteo frena lo sbarco
Scossa nel golfo,
la più forte dal 2005
Palazzo Reale, fila record:
«Turisti anche a febbraio»
Cori contro Maradona, Diego jr:
«È stata una cosa schifosa»
Rifiuti, Lazio e Campania
restano senza risorse Pnrr
Scuola, mina Autonomia:
stipendi diversi ai prof

SCELTE PER TE

Figlio aggredito dalla babygang,
papà poliziotto spara: 18enne ferito
Attacco hacker nel mondo, Italia colpita:
compromesse decine di sistemi nazionali
Messina Denaro e l'insulto a Falcone:
«Tutta sta roba mi blocca nel traffico»

PIU' LETTE

L'ASSENZA
Eredità, il campione si ritira;
Insinna: «Motivi personali»
BACOLI
Trema la terra nella notte:
scossa di magnitudo 3
IL CASO
Cecilia e Ignazio Moser
si sono lasciati
L'INCIDENTE
Strage in A14, famiglia sterminata:
morti padre e due figli di 8 e 13 anni
LA VIOLENZA
Figlio aggredito dalla babygang,
papà poliziotto spara: 18enne ferito
IL CASO
Spezia-Napoli, vergogna al Picco:
cori contro Maradona e Spalletti
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie