Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Esteri

Un podcast grazia due amici, liberi dopo 25 anni di carcere. «Non hanno ucciso l'amico di scuola, ecco le prove»

Una psicologa e un avvocato hanno lavorato un anno per ricostruire il caso: non sono due killer

Un podcast grazia due amici, liberi dopo 25 anni di carcere. «Non hanno ucciso l'amico di scuola, ecco le prove»
Un podcast grazia due amici, liberi dopo 25 anni di carcere. «Non hanno ucciso l'amico di scuola, ecco le prove»
di Anna Guaita
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 16 Dicembre 2022, 06:02 - Ultimo agg. : 17 Dicembre, 09:11
3 Minuti di Lettura

NEW YORK Quando Cain Joshua Storey e Darrell Lee Clark entrarono in prigione nel 1998 il presidente degli Usa era Bill Clinton e il film più visto era Titanic. Appena 17enni, i due ragazzi venivano condannati all'ergastolo per l'omicidio del loro amico di scuola, Brian Bowling, di 15 anni. Inutilmente avevano ripetuto di essere innocenti, la polizia non sentì ragioni. Ventiquattro anni più tardi, in un mondo completamente diverso da quello della loro gioventù, i due tornano liberi, e la legge riconosce la loro innocenza. A salvarli è stato un podcast, Proof, le cui due conduttrici hanno lavorato per un anno a indagare sul caso, per poi presentare il tutto nel corso di 17 puntate che hanno fatto storia.
GLI ERRORI
Macroscopici errori procedurali coniugati a false testimonianze e malafede della polizia sono venuti alla luce con chiarezza, tanto che la stessa famiglia della vittima, che fino ad allora non aveva avuto dubbi sulla colpevolezza dei due, ha ammesso che «tutti si erano sbagliati». Le due conduttrici, la psicologa Susan Simpson e l'avvocato Jacinda Davis, hanno presentato il risultato del loro lavoro all'Innocence Project, un'organizzazione legale non a scopo di lucro che lavora per salvare chi sia finito in prigione per errore. E gli avvocati del Project hanno presentato il ricorso che si è risolto con il proscioglimento di Storey e Clark. I fatti che hanno privato i due di quasi 25 anni della loro vita avvennero nel 1996, quando Storey portò una pistola a casa di Brian Bowling, che voleva giocare alla roulette russa. Brian lo disse anche alla sua ragazza al telefono. Ma il gioco finì male.

APPROFONDIMENTI
Si spara con la pistola del padre
Ucciso sotto casa a colpi di pistola
Treviso, accoltellato a morte da 20 uomini
Cranio Randagio, la morte tra «omertà, indagini ostacolate e pusher coperto»: le motivazioni della sentenza di condanna dei due “amici” del rapper
Le ultime ore di Gabby Petito, il racconto choc nel taccuino del fidanzato Brian Laundrie: «L'ho uccisa per misericordia, stava troppo male»
Peter, il ragazzo che si è sparato un colpo in testa è morto. Gli amici di Gesualdo: «Sei andato via troppo presto»

Riccardo Blasi si spara con la pistola del padre, il corpo del 24enne trovato senza vita al Terminillo: aveva saputo di avere la Sla

Afroamericano 15enne ucciso da un agente nel Mississippi: colpito alla testa. La madre: «Non aveva la pistola»

Brian morì con un colpo di pistola alla tempia e inizialmente la polizia credette a Storey, accusandolo solo di omicidio preterintenzionale. Ma poi non solo cambiò idea e incriminò Storey per omicidio premeditato, ma incluse anche Lee Clark nell'accusa, sostenendo che i due volevano vendicarsi di Brian perchè questi li aveva accusati di un furtarello. È stato il podcast che ha portato alla luce fatti strabilianti del caso, ad esempio che non fu neanche fatta una autopsia, che Clark non solo non era presente ma aveva un alibi impeccabile, e che il testimone oculare un individuo con disabilità visiva - che aveva visto Clark fuggire in realtà si riferiva a una sparatoria di venti anni prima e a un fuggitivo afro-americano (Clark è bianco). La stessa teoria della vendetta è crollata quando la testimone che l'aveva rivelata ha ammesso di aver mentito dopo che la polizia l'aveva minacciata di toglierle i bambini.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA MORTE DI GIANNI MINÀ
L'ultimo saluto a Gianni Minà,
camera ardente in Campidoglio
LA POLITICA
Ddl concorrenza, sì agli sconti
ma il governo frena sui saldi
LA POLITICA
Boccia capogruppo Pd al Senato,
Schlein: «Solidità ed esperienza»
IL DRAMMA
Novara, Anna muore a 28 anni
dopo un intervento per dimagrire
IL DRAMMA
Bari, passa a prendere la pizza
nel locale di famiglia e muore
IL LUTTO
Addio a Franco Rosso,
pioniere del turismo italiano
I DIRITTI UMANI
I talebani arrestano Wesa,
attivista per i bambini afghani
LA STRAGE
Ex studentessa, trans, 28 anni:
ecco la killer di Nashville
LA GUERRA
Ucraina, nuovo raid con i droni su Kiev:
Mosca testa missili Moskit in Giappone
LA CRISI IN ISRAELE
Israele, la paura degli americani:
Medio Oriente fuori controllo
LA POLITICA
Autonomia, la crociata di De Luca:
«Sinedrio di 62 nomi sui Lep»
L'AMBIENTE
Rigassificatori, al Sud
l'opzione Gioia Tauro

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Liceali coi jeans strappati
e la preside con lo scotch
Stazione Tav a Pompei,
treni da Roma nel 2024
Grandi manovre in panchina:
Conte dà il via al valzer
«Napoli va disarmata», fondi in arrivo
per la movida sicura e metal detector
Maneskin, il grande ritorno:
due concerti sold out a Napoli
Aeronautica militare,
cent'anni sopra il cielo

SCELTE PER TE

Addio Minà, morto a 84 anni:
«Non è stato mai lasciato solo»
Scuola, lasciano 27 dirigenti:
«Ora c'è l'incubo del turnover»
Viaggio nel business
della maternità surrogata

PIU' LETTE

LA TRAGEDIA
Bimbo di otto anni muore in classe,
compagni sotto choc: aperta inchiesta
LE SCELTE DI VITA
«Sesso quattro volte a settimana:
non vogliamo figli e essere infelici»
L'INCHIESTA
Valda, il giallo delle scarpe:
«Non sono stato io a sparare»
TORRE ANNUNZIATA
Il nipote del boss
ucciso tra la folla
IL FISCO
Pensioni, aumenti ad aprile?
Importi e nodo conguagli
IL CASO
Putin arrestato, l'immagine è virale:
la creazione dell'intelligenza artificiale
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie