Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Politica
Il Mattino

Pnrr, l’Italia vuole altri fondi: servono per i progetti green

Roma prenota nuovi prestiti in caso di necessità. Andranno sul Repower Eu

di Francesco Bechis
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 19 Aprile 2023, 00:13 - Ultimo agg. : 12:17
4 Minuti di Lettura

Il governo prepara una scialuppa per il Pnrr italiano. A fine marzo da Roma come da altre capitali europee è partita una lettera per la Commissione Ue: l’Italia prenota una nuova porzione di fondi europei per la ripresa. Prestiti. In altre parole, debiti, anche se a tassi più vantaggiosi rispetto al debito pubblico. Palazzo Chigi, sotto la regia del ministro agli Affari Ue Raffaele Fitto, è a caccia di fondi per finanziare il Repower Eu, il capitolo aggiuntivo del Pnrr destinato a progetti contro il caro-energia e per la transizione ecologica. 

APPROFONDIMENTI
Pnrr, Fitto guida il contrattacco del governo Meloni: «Inaccettabile scaricabarile su di noi»
La guerra sul polo logistico i sindaci all'attacco di Rfi
Napoli, polo dell'inclusione nell'edificio abbandonato di Ponticelli: via alla bonifica

La Commissione chiede agli Stati di presentare modifiche al Pnrr


I RITOCCHI
Per gran parte, il nuovo piano “green” della Commissione Ue attingerà dalla quota a prestito del Pnrr che finora gli Stati membri non hanno chiesto per sé, preferendo incassare solo i finanziamenti a fondo perduto, a differenza dell’Italia che con il governo Conte-bis ha prenotato l’intera somma di prestiti a disposizione, circa 120 miliardi di euro. Al momento, ha spiegato lunedì il Commissario Ue all’Economia Paolo Gentiloni, il tesoretto di prestiti inutilizzati ammonta a 77 miliardi. I Paesi Ue hanno tempo fino a fine agosto per decidere se richiedere le rispettive quote o lasciarle nella cassaforte comune. Solo a quel punto i fondi residui potranno essere utilizzati per finanziare i rispettivi Repower nazionali.

Ebbene, l’Italia è fra i Paesi che hanno scelto di attivare questa opzione. Anche se, ha garantito ieri Fitto dalla Camera, a differenza di altri Stati (la Grecia ha chiesto prestiti per 5 miliardi di euro), Roma non ha indicato cifre esatte. Prima bisogna infatti definire la quota del Repower italiano, il “Pnrr verde” per ridare ossigeno alle aziende colpite dai rincari energetici. Ed è questa la vera partita al centro dei riflettori della Commissione. Se infatti la strada per incassare la terza rata del Pnrr da 19 miliardi di euro sembra in discesa - da Palazzo Berlaymont dovrebbe arrivare un via libera ai target italiani, incluso il discusso finanziamento degli Stadi di Firenze e Venezia - rimodulare i fondi del Pnrr per finanziare il Repower non sarà una passeggiata. Ufficialmente la scadenza per i ritocchi è fissata al 30 aprile. Ma come ha ammesso Gentiloni, quasi nessuno Stato membro presenterà i piani per il Repower entro quella data, Italia inclusa. 


Dal governo dispensano serenità, «non è una scadenza rigida», ha ribadito ieri Fitto. La Commissione però è stata chiara: le lancette corrono. «Abbiamo chiesto di presentare i Pnrr modificati il prima possibile», è il monito consegnato a Roma dal vicepresidente Valdis Dombrovskis.  Si rischia infatti di innescare un effetto domino sulle prossime scadenze. A partire dai 27 obiettivi da centrare entro fine giugno per sbloccare la quarta rata del Pnrr italiano, 16 miliardi di euro. Di qui la corsa contro il tempo per ritoccare il piano. Sulla carta l’idea di Fitto è semplice. Rimuovere dal Pnrr i progetti impossibili da realizzare entro il 2026 e spostarli nella programmazione dei Fondi di Coesione, che hanno una scadenza più larga: la rendicontazione, l’insieme degli “scontrini”, deve essere inviata entro la fine del 2029. I fondi disimpegnati del Pnrr italiano servirebbero a quel punto a finanziare i progetti del Repower. Insieme ai ricavi dal mercato Ets - le aste per le emissioni di CO2 - una parte dei fondi di Coesione, fino al 7,5 per cento (circa 3,2 miliardi), e l’eventuale quota di prestiti extra che l’Italia ha prenotato per agosto, in caso di emergenza. La base del piano green italiano parte da circa 6 miliardi. Ma l’obiettivo di Fitto è alzare di parecchio l’asticella utilizzando i fondi non spesi del Pnrr. Alla fine la cifra potrebbe aggirarsi tra i 15 e i 20 miliardi di euro. 


IL PIANO
La mappatura dei progetti da finanziare è in corso. Il ministro di FdI ha incontrato le grandi aziende energetiche, a cominciare da Eni ed Enel. Il piano per restaurare il Pnrr è quindi partito. Ma dovrà fare i conti con due incognite.  La prima: nella maggioranza non tutti sono convinti, come invece si dice la premier Giorgia Meloni, che l’intera somma del Pnrr vada spesa. «Se ci dovessimo rendere conto che alcune spese sono superflue e aumentano il debito, sarebbe una cosa che nessuno riterrebbe utile», ha ammesso ieri il ministro all’Agricoltura di FdI Francesco Lollobrigida. Mentre il vicepremier e leader leghista Matteo Salvini ha avanzato dubbi sulla terza rata del Pnrr, «se uso i fondi per uno stadio non è un investimento particolarmente intelligente, sono soldi che i nostri figli devono restituire». La seconda incognita: il Pnrr non si tocca senza un semaforo verde da Bruxelles. E se il clima dei negoziati è stato finora disteso, il possibile scontro del governo sulla proroga delle concessioni balneari - domani è attesa la sentenza della Corte di Giustizia Ue sul caso - potrebbe irrigidire la Commissione di fronte alle richieste italiane. 
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'INCIDENTE
Bus precipitato: tutte le ipotesi,
dal malore al guardrail fatiscente
L'EMERGENZA IMMIGRAZIONE
Migranti, accordo in Europa sul patto:
«Risultato positivo, successo per l'Italia»
L'INCIDENTE
Il bus rallenta, sfonda il guardrail
e poi precipita: la ricostruzione
L'INCIDENTE
Bus precipitato, neonato salvo
grazie all'abbraccio dei genitori
L'INCIDENTE
Morti carbonizzati in Ferrari,
indagato magnate in Lamborghini
IL CASO
In fuga senza pagare le nozze,
parla lo sposo dalla Germania
IL METEO
Arriva El Nino sull'Italia,
freddo siberiano e forti nevicate
IL PREMIO
Nobel​ per la Chimica 2023
a scienziati delle nanotecnologie
LA GUERRA
Ucraina, decine di droni
attaccano tre regioni russe
IL DRAMMA
Soldatessa suicida
dopo abusi dal superiore
LA POLITICA
Sanità, Meloni ai governatori:
«Usare meglio le poche risorse»
L'INIZIATIVA
Il ministro Abodi con Sky Up The Edit
per l'inclusione digitale nelle scuole

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Bradisismo, Napoli senza vie di fuga:
il piano d'esodo sarà pronto nel 2024
Sposi in fuga senza pagare,
anche le nozze erano finte
«Non c'è stata prevenzione:
si dia ascolto agli scienziati»
Via l'insegna troppo osè,
crociata per il decoro in centro
Braccio di ferro per guidare
il Tribunale per i minorenni
Arriva El Nino sull'Italia,
freddo siberiano e forti nevicate

SCELTE PER TE

Ecco la commissione grandi rischi:
il livello d'allerta resta giallo
«No alle iscrizioni libere a Medicina
ma questi quiz sono assurdi»
Real (pasticcio) Aversa:
il principe va via, anzi no

PIU' LETTE

IL TERREMOTO
Ecco il piano di evacuazione
con la città divisa in zone
IL TERREMOTO
Campi Flegrei, piano di evacuazione:
dove andrebbero tutti gli sfollati
IL TERREMOTO
I Campi Flegrei tremano ancora:
due scosse avvertite dalla popolazione
IL TERRORISMO
Terremoto a Napoli, il geologo Clift:
«Eruzione possibile, non imminente»
IL TERREMOTO
Notte di paura nei Campi Flegrei:
scossa 4.0 e fuga dalle case
IL TERREMOTO
Cosa succede nei Campi flegrei
dal sollevamento alla salita gas
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie