Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Politica

Responsabilità dei pm, niente referendum. Il richiamo di Amato

Referendum sulla giustizia, dall'incandidabilità alla separazione delle carriere: ecco i quesiti ammessi dalla Consulta
Referendum sulla giustizia, dall'incandidabilità alla separazione delle carriere: ecco i quesiti ammessi dalla Consulta
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 16 Febbraio 2022, 14:11 - Ultimo agg. : 17 Febbraio, 00:30
4 Minuti di Lettura

Dopo il no al referendum sull’eutanasia o, come ha precisato Giuliano Amato, presidente della Corte Costituzionale, «sull’omicidio del consenziente», la Consulta ha dichiarato inammissibili altri due quesiti su cui c’era grande attesa: quello sulla responsabilità civile dei magistrati, che si vorrebbe chiamare in causa direttamente per gli errori giudiziari - mentre oggi è lo Stato a risarcire il cittadino che abbia subito un danno ingiusto - e quello sulla legalizzazione della cannabis, che, ha precisato ancora il presidente della Corte, così come formulato era in realtà «sulle sostanze stupefacenti». Amato, durante la conferenza stampa di ieri al Palazzo della Consulta non ha risparmiato critiche anche a Senato e Camera: «Sarà - ha detto - che è troppo occupato dalle questioni economiche», ma forse il Parlamento non dedica «abbastanza tempo» a cercare di trovare la «soluzione» sui «conflitti valoriali» ha evidenziato il presidente della Corte Costituzionale. «È fondamentale che in Parlamento capiscano che se questi temi escono dal loro ordine del giorno possono alimentare dissensi corrosivi per la coesione sociale». 

APPROFONDIMENTI
Fine vita, legge va alla Camera: è scontro
Eutanasia, referendum inammissibile per la Corte costituzionale
Fine vita, eutanasia e suicidio assistito: qual è la differenza
Da Welby a Dj Fabo fino a Mario: una lotta lunga sedici anni per il "diritto" di morire

REFERENDUM

Sono cinque i referendum ai quali la Corte ha dato il via libera, si andrà a votare in una domenica compresa tra il 15 aprile e il 15 giugno prossimi. Adesso la nuova battaglia sarà sul quorum. Per essere ritenuti validi, i referendum dovranno raggiungere il 50% più uno degli aventi diritto al voto. Ecco che si andrà a votare sulla legge Severino che dispone l’incandidabilità e la decadenza per i condannati, sotto la cui scure sono caduti migliaia di amministratori locali. Soddisfatto Antonio Decaro, presidente dell’Anci. «Noi sindaci abbiamo chiesto da sempre una modifica della legge perché ci ritroviamo, unica figura istituzionale, ad essere sospesi per 18 mesi senza una condanna definitiva», ha detto. Anche per reati, come l’abuso d’ufficio, in cui i sindaci «incorrono facilmente e alla fine, nella stragrande maggioranza dei casi, vengono assolti». «Noi la Legge Severino l’abbiamo dichiarata più volte conforme alla Costituzione - ha detto Amato - Ma non posso dire che le sue norme siano costituzionalmente dovute. Se un comitato promotore o dei consigli regionali dicono “vogliamo che un corpo elettorale si esprima”, io dico che lo si faccia».

Ma il quesito chiede anche di abolire l’incandidabilità alle elezioni dei condannati definitivi per mafia, terrorismo, corruzione e altri gravi reati: insomma «pluricondannati» che potrebbero entrare in Parlamento, avverte l’ex pm Nello Rossi. Il quale mette in guardia anche dai rischi di un altro referendum approvato dalla Consulta, quello che vuole ridurre l’ambito dei reati per cui è consentita l’applicazione delle misure cautelari e della carcerazione preventiva: «truffatori seriali delle vecchiette, hacker e bancarottieri di professione resteranno liberi e in azione fino alle condanne definitive».Sempre in tema di giustizia, sì anche al referendum sulla separazione delle funzioni giudicante e inquirente, cioè tra giudici e pm; al quesito che si prefigge di abrogare l’obbligo per un magistrato di raccogliere almeno 25 firme per candidarsi al Csm e a quello che vuole consentire il voto degli avvocati che siedono nei Consigli giudiziari anche sulle valutazioni di professionalità dei magistrati. 

I PROMOTORI IN TRINCEA

«Peccato che il referendum non fosse sull’eutanasia ma fosse sull’omicidio del consenziente». È stato netto Amato, quando nella conferenza stampa di ieri ha commentato il giudizio di inammissibilità al referendum sull’eutanasia legale. «La decisione è stata presa sulla base di criteri previsti dalla Costituzione. Io sono assai meno politico di lui, dovrebbe saperlo», afferma Amato rispondendo alla domanda sulle dichiarazioni di Marco Cappato, promotore del referendum sull’eutanasia, che ha fatto riferimento ad una «decisione politica» della Corte Costituzionale. «Dire che questa Corte fosse mal disposta significa dire una cattiveria che Cappato si poteva risparmiare, sarebbe stato meglio si interrogasse su ciò che stava facendo, dato che nel quesito non si parlava di eutanasia ma di omicidio del consenziente». Poi il presidente della Consulta ha spiegato anche la bocciatura sul referendum sulla coltivazione della cannabis. «Si faceva riferimento anche alle droghe pesanti». È stato spiegato un clamoroso errore contenuto nel quesito - che richiamava una tabella relativa non alla cannabis, ma a ben altri stupefacenti - «in assenza del quale il referendum sarebbe stato sicuramente ammesso», ha detto Amato.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA POLITICA
Meloni e l'Italia di nuovo protagonista:
«Non attenderò il prossimo naufragio»
L'INCHIESTA
Irene Pivetti a processo a Milano
per evasione e autoriciclaggio
LA MAFIA
Messina Denaro e Riina,
così la mafia diventa un brand
LA STORIA
Liceo di Bologna nega la maturità
a ragazza con sindrome di Down
IL CASO
Influencer morta con liposuzione,
il chirurgo: «Faceva uso cocaina»
IL CASO
Cicatrice francese su Tik Tok,
ispezione nelle sede italiana
IL CASO
Ragni e pezzi di intonaco
nelle forme di Parmigiano
LA GUERRA
Putin e Xi insieme a Mosca,
il premier giapponese a Kiev
IL FOCUS
Russia e Cina disegnano
il nuovo ordine mondiale
IL FOCUS
Francia, cosa prevede la riforma
per le pensioni tanto cara a Macron
LO SCENARIO
Migranti, asse Italia-Germania:
telefonata tra Meloni e Scholz
L'ANNUNCIO
Expo 2030, Bruxelles appoggia
la candidatura di Roma

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

«Acutis, la foto della salma
ha turbato i nostri figli»
Omicidio a Mergellina, Manfredi:
«Più controlli, famiglie assenti»
Progetti Pnrr, maxiconcorso
per 521 Comuni: ultimo giorno
Aviaria, primi tre casi nell'uomo
e 200 milioni di animali infetti
Osimhen tra Napoli e Manchester:
lo United può offrire 150 milioni
Scudetto Napoli, è già countdown:
sarà festa il 30 aprile nel derby?

SCELTE PER TE

Ucciso per una bibita sulle scarpe:
il killer ripreso dalle telecamere
I familiari: «Faceva il pizzaiolo
e sognava un locale tutto suo»
Bidelli con diplomi falsi,
il Tar chiude una scuola

PIU' LETTE

IL DELITTO
Ucciso per una bibita sulle scarpe:
il killer ripreso dalle telecamere
LA FOLLIA
Esplode il falò abusivo per San Giuseppe:
un ferito grave, almeno dieci in ospedale
| Video
LA TRAGEDIA
Napoli, spari a Mergellina:
18enne muore in ospedale
L'INCHIESTA
18enne ucciso agli chalet di Mergellina:
«Senza motivo, no logiche criminali»
LA STORIA
180 euro e spende tutto
per abiti firmati per la figlia
LA TRAGEDIA
Aiuta il marito a potare la siepe:
uccisa dalla motosega
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie