Hanno un ruolo fondamentale nella campagna di vaccinazione anticovid per i bambini tra i 5 e gli 11 anni. La prima linea in questa fase della lotta al virus spetta ai pediatri, in virtù del loro rapporto diretto con i più piccoli e i loro familiari. Non solo hanno il compito di convincere e rassicurare i genitori offrendo loro risposte convincenti sull’importanza del vaccino, ma tra qualche giorno saranno impegnati direttamente nella somministrazione delle dosi. Si comincia il 16 dicembre, giorno successivo all’arrivo annunciato dei vaccini Pfizer riservati all’età pediatrica. Sarà una giornata simbolo interamente dedicata alla somministrazione dei vaccini per i bambini. Tutti i centri vaccinali della Campania saranno impegnati solo per questo tipo di vaccinazione. Naturalmente i bambini potranno vaccinarsi anche nei giorni successivi nei centri vaccinali e in alcuni istituti scolastici che diventeranno degli hub di riferimento territoriale.
L’INCONTRO
«Domani alle 15 (oggi n.d.r.) siamo stati convocati alla Regione insieme a tutti gli altri colleghi campani per definire i termini dell’accordo per i vaccinatori - spiega Luigi Morcaldi, segretario provinciale della Fimp, la Federazione italiana medici pediatri - Non è una questione economica, chiediamo che sia garantita la migliore organizzazione possibile. Abbiamo valutato che fare le vaccinazioni nei nostri studi è più complicato per lo stoccaggio e la conservazione dei sieri. La cosa migliore è farle negli hub vaccinali. Va bene anche la scelta delle scuole purché siano attrezzate secondo criteri di sicurezza. Occorre ricordare che non c’è solo l’atto del vaccinare, molto importante è la fase del consulting, c’è una richiesta di conoscenza da parte delle famiglie. Ci sono 380mila bambini vaccinabili, se li vacciniamo il virus circolerà molto meno». Molti pediatri si stanno confrontando in questi giorni con le famiglie alle prese con mille dubbi. Ieri alle 18 risultavano alla piattaforma della Regione 750 adesioni per vaccini pediatrici. Si tratta, comunque, di un’adesione non vincolante. Anche per questo tipo di vaccinazione non c’è bisogno di prenotazioni. «I genitori sono diffidenti, hanno paura - spiega Pina Sessa, pediatra a Nocera Inferiore - La nostra parte è quella di illustrare i vantaggi del vaccino. C’è stata una richiesta maggiore di vaccini antinfluenzale, mentre non è stata ancora del tutto capita l’importanza del vaccino anticovid. Si sentono pareri troppo discordanti in tv e sui social». «I genitori sono preoccupati degli effetti a lungo termine del vaccino come le miocarditi e l’infertilità - spiega Domenico Viggiano, pediatra a Cava de’ Tirreni - Occorre rassicurarli. Tra i miei assistiti si è vaccinato il 67 per cento degli adolescenti, molti non me l’hanno neanche chiesto, me ne sono meravigliato io per primo. È un dato che mi fa ben sperare anche riguardo alla vaccinazione dei più piccoli».
L’ESPERIENZA
«Giusto vaccinare i bambini
noi pediatri in prima linea»

di Monica Trotta
Lunedì 6 Dicembre 2021, 06:00
4 Minuti di Lettura
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout