Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Salerno
Il Mattino

Pnrr, Cava de' Tirreni da record: il palazzetto dello sport in costruzione da 40 anni

«Il Pnrr rischia di essere l'ennesima occasione mancata per lo sviluppo del territorio»

Il palasport di Cava de' Tirreni
Il palasport di Cava de' Tirreni
di Valentino Di Domenico
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 31 Marzo 2023, 07:00 - Ultimo agg. : 17:00
4 Minuti di Lettura

«Il Pnrr rischia di essere l'ennesima occasione mancata per lo sviluppo del territorio». È questo il grido d'allarme che si leva anche dal salernitano, ed in particolare da Cava de' Tirreni, secondo centro della provincia per numero di abitanti, che punta sui fondi del Next Generation Eu per completare alcune importanti opere pubbliche. Il monumento alle incompiute per eccellenza nella città metelliana si chiama Palazzetto dello Sport. La costruzione dell'impianto sportivo che doveva essere un fiore all'occhiello di quella che un tempo era la «piccola Svizzera» è cominciata a metà degli anni '80. Un'opera nata male e proseguita peggio, poiché, dopo aver speso miliardi di lire, venne appurato che la struttura presentava diversi errori di progettazione, a cominciare dagli spalti e dal rettangolo di gioco, ormai non più idoneo per gare ufficiali.

APPROFONDIMENTI
Pnrr, nuovo decreto: si tratta sui ritocchi. Roma-Pescara a rischio, può saltare anche la Orte-Falconara
Salvini: «Userò fino all’ultimo euro. E appalti a chilometro zero»
Migranti, mancano operai, camerieri e braccianti: verso la riapertura dei flussi 

Nel frattempo, però, sul finire degli anni '90 sono stati spesi ulteriori miliardi di lire per realizzare la copertura in legno lamellare, prima di cadere nel dimenticatoio ed essere abbandonato al suo triste destino. Il completamento dell'ex Palazzetto dello Sport, al centro di ogni campagna elettorale, è uno degli obiettivi strategici dell'amministrazione comunale guidata dal sindaco Vincenzo Servalli, Pd, che sin dall'inizio della prima consiliatura cominciata nel 2015 ha avviato tutte le procedure per riconsegnare a Cava un'opera abbandonata da circa trent'anni e farla diventare un polo di attrazione e di sviluppo economico, trasformandolo in Pala Eventi. Un'operazione che fino ad oggi non è andata a buon fine. 

Ora, per completare l'opera, l'obiettivo dell'amministrazione comunale è quello di intercettare un finanziamento di 6,8 milioni di euro che rientra nell'ambito del Contratto Istituzionale di Sviluppo denominato Grande Salerno, promosso da Mara Carfagna, ministro per il Sud e la Coesione Territoriale nel governo guidato da Mario Draghi. Con questo finanziamento, il Comune di Cava de' Tirreni avrebbe la possibilità di liberare oltre 4 milioni di euro, ottenuti con un mutuo del programma Jessica, che potrebbero essere spesi per altre finalità. Ad oggi, però, il progetto Grande Salerno è in stand by. L'istruttoria tecnica si è conclusa a fine settembre 2022 per dare avvio alla fase di concertazione con le amministrazioni invitate a partecipare al tavolo e con una previsione di impegno a valere sul Fondo di sviluppo e coesione 2014-2020 di 250 milioni di euro per un totale complessivo di 225 proposte avanzate da 140 comuni salernitani, intenzionati a rafforzarsi negli ambiti indicati dal Cis, cioè turismo e mobilità sostenibile, cultura e natura, inclusione e innovazione sociale. La road map prevedeva, dopo la valutazione delle proposte progettuali da parte dell'Agenzia per la coesione territoriale e di Invitalia, la condivisione e la sottoscrizione della bozza di contratto istituzionale entro ottobre 2022 e la proposta di delibera Cipess per il finanziamento definitivo degli interventi ammessi entro il mese di novembre 2022. Ad oggi è ancora tutto fermo.

La preoccupazione degli amministratori locali è che il governo Meloni intenda dirottare altrove questi fondi. Anche il destino dell'ex Palazzetto dello Sport di Cava de' Tirreni resta un'incognita. «Il Pala Eventi - dichiara il vicesindaco Nunzio Senatore - rappresenta uno dei nostri principali obiettivi. Cercheremo in tutti i modi di dare alla città una struttura che possa far rivivere, anche se con dimensioni diverse, i fasti della stagione dei concerti degli anni 80 e 90».

Video

Il primo cittadino Vincenzo Servalli, in queste ore impegnato a Pisa al XIX Congresso nazionale di Ali - Autonomie Locali Italiane che ha proprio le problematiche relative al Pnrr al centro del dibattito, nelle scorse settimane ha avuto diversi incontri istituzionali, l'ultimo sabato scorso con il vice presidente del Senato Maurizio Gasparri, per tenere alta l'attenzione sul Cis Grande Salerno. «Gli amministratori locali - ha spiegato Servalli - sono preoccupati per le difficoltà che i Comuni hanno a realizzare tutti gli interventi entro il 2026, per un investimento totale di 166 miliardi di euro, a causa della burocrazia asfissiante». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
POSITANO
Pusher della Costiera
incastrato dal cane Attila:
riforniva i clienti vip
VALLO DELLA LUCANIA
Truffa bonus facciate:
33 indagati, sequestri
SALERNO
Getta droga dal finestrino
all'alt dei carabinieri: arrestato
SARNO
Conto svuotato con finto sms,
perde 55mila euro: denunciati in 3
SALERNO
Il femminicidio nella storia
il racconto della Bilotta
SALERNO
Da Salerno ad Avellino
su auto noleggiata senza patente
SALERNO
Cybersecurity: il progetto
per le aziende salernitane
CAVA DE' TIRRENI
Progetti per disabili sospesi
la denuncia Anfass e Fish
CAVA DE’ TIRRENI
Cittadini e studenti in marcia
per «salvare l'ospedale»
BATTIPAGLIA
Femminicidio a Battipaglia
vietato il funerale ai figli
SALERNO
Abusi sessuali su un'amica
chiesti 14 anni per due fidanzati
SALERNO
Furto con scasso ad un bar
i danni superano il bottino

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Bradisismo, Napoli senza vie di fuga:
il piano d'esodo sarà pronto nel 2024
Sposi in fuga senza pagare,
anche le nozze erano finte
«Non c'è stata prevenzione:
si dia ascolto agli scienziati»
Via l'insegna troppo osè,
crociata per il decoro in centro
Braccio di ferro per guidare
il Tribunale per i minorenni
Arriva El Nino sull'Italia,
freddo siberiano e forti nevicate

SCELTE PER TE

Ecco la commissione grandi rischi:
il livello d'allerta resta giallo
«No alle iscrizioni libere a Medicina
ma questi quiz sono assurdi»
Real (pasticcio) Aversa:
il principe va via, anzi no

PIU' LETTE

IL TERREMOTO
Ecco il piano di evacuazione
con la città divisa in zone
IL TERREMOTO
Campi Flegrei, piano di evacuazione:
dove andrebbero tutti gli sfollati
IL TERREMOTO
I Campi Flegrei tremano ancora:
due scosse avvertite dalla popolazione
IL TERRORISMO
Terremoto a Napoli, il geologo Clift:
«Eruzione possibile, non imminente»
LA PAURA
Campi Flegrei, scossa di 4.0
gente in strada anche a Napoli
IL TERREMOTO
Notte di paura nei Campi Flegrei:
scossa 4.0 e fuga dalle case
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie