Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Salerno

Rifiuti illegali, c’è l’intesa: ritornano
dalla Tunisia la vigilia di San Valentino

di Pasquale Sorrentino
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 4 Febbraio 2022, 06:45
3 Minuti di Lettura

Dalla Tunisia rimbalza un giorno: il 13 febbraio. Una domenica per far ripartire i 212 container dal porto di Sousse con destinazione Italia. L’accordo tra il governo maghrebino, la Regione Campania e il Ministero, sul rimpatrio dei rifiuti sequestrati da quasi due anni sembra quindi aver trovato concretezza. Ci sarebbe anche un protocollo firmato tra i vari enti il cui contenuto per ora è top secret.

APPROFONDIMENTI
Ecoballe di Pascarola e Taverna del Re
c'è l'accordo: saranno smaltite dalla Sapna
Recovery plan, le 102 sfide del 2022 per incassare 50 miliardi di euro

La prima spedizione di rifiuti italiani importati illegalmente a Sousse in Tunisia dovrebbe essere riconsegnata in Italia a breve, quindi. Il primo annuncio era è stato dato dal relatore generale dell’amministrazione generale delle dispute di Stato, Mohamed Belrhoma, in una dichiarazione all’emittente radiofonica «Jawhara Fm», affermando che le autorità tunisine «hanno realizzato grandi passi in avanti nel processo della restituzione dei rifiuti, e che saranno presto restituiti dopo aver ottenuto i permessi e le prove necessarie». 

Questo due giorni fa, ieri è trapelata anche la data dell’eventuale partenza dei rifiuti: il 13 febbraio. Ma tanti, troppi, restano i punti oscuri su una vicenda che sin dall’inizio ha portato con sé più ombre che luci. Costi, responsabilità, destinazioni. Sono tanti i soldi in ballo: non solo del trasporto ma anche del lungo «parcheggio» nel porto di Sousse e quelli relativi all’uso dei container. L’Askra aveva citato in giudizio la Sra, l’azienda che ha inviato i rifiuti, la Regione e il Ministero, per 10 milioni di euro. Chi pagherà? Notizie contrastanti arrivano dalla Tunisia e sul fatto che il governo africano contribuirà alle spese o meno. Nessuna notizia, invece arriva dall’altra parte del Mediterraneo, dove si mantiene il più stretto riserbo sia sui costi, sia sulla destinazione finale dei rifiuti. Il cargo con la prima parte dei 212 container sequestrati dalla Magistratura tunisina dovrebbe trasportarli dove sono partiti: dal porto di Salerno.

Una volta ritornati in Italia le Procure di Potenza e di Salerno che hanno aperto indagini su quanto avvenuto, con ogni probabilità, porteranno avanti un nuovo sequestro. Da capire se ciò avverrà nel porto di Salerno stesso, ipotesi scartata dal direttore delle Dogane per i costi estremamente elevati ai danni dell’Erario, o in un «parcheggio» in Campania. Il Direttore dell’Ufficio delle Dogane di Salerno, Maurizio Pacelli, sentito dalla Commissione parlamentare, ha auspicato il ritorno nella Sra. Ipotesi impossibile considerando che i rifiuti non sono partiti tutti dalla sede di Polla e comunque la sede è troppo piccola per ospitare tutta quell’immondizia. Altro aspetto. La Sra ha chiesto tramite i suoi legali che la caratterizzazione dei rifiuti avvenga in presenza di propri periti. Anche questa fondamentale operazione non si sa dove avverrà. E alla presenza di chi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
MAIORI
Incidente prima di Maiori,
Statale Amalfitana
paralizzata per due ore
SALERNO
Ufo avvistati a Salerno:
«Oggetti che si illuminano»
ROCCAPIEMONTE
Roccapiemonte, centraline
per i veicoli elettrici
OLEVANO
Incidente mortale:
automobilista indagato
SALERNO
Parità di diritti e Costituzione:
studenti in Corte d'Appello
BATTIPAGLIA
Un circuito a corpo libero
nella villa comunale Longo
SANTA MARINA
Il castello bizantino passa
al Comune di Santa Marina
EBOLI
Dieta mediterranea e japan
food: gemellaggio ad Eboli
VIDEO
Avvistamento Ufo a Salerno
PONTECAGNANO FAIANO
Pontecagnano, si inaugura
lo stadio dopo il restyling
BARONISSI
Sfida ai fornelli tra sindaci
all'insegna dei prodotti tipici
L'EVENTO
Bonifica del San Tommaso,
evento con Gori a Scafati

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Liceali coi jeans strappati
e la preside con lo scotch
Maneskin, il grande ritorno:
due concerti sold out a Napoli
Stazione Tav a Pompei,
treni da Roma nel 2024
Grandi manovre in panchina:
Conte dà il via al valzer
«Napoli va disarmata», fondi in arrivo
per la movida sicura e metal detector
Aeronautica militare,
cent'anni sopra il cielo

SCELTE PER TE

Addio Minà, morto a 84 anni:
«Non è stato mai lasciato solo»
Scuola, lasciano 27 dirigenti:
«Ora c'è l'incubo del turnover»
Viaggio nel business
della maternità surrogata

PIU' LETTE

LA TRAGEDIA
Bimbo di otto anni muore in classe,
compagni sotto choc: aperta inchiesta
LE SCELTE DI VITA
«Sesso quattro volte a settimana:
non vogliamo figli e essere infelici»
TORRE ANNUNZIATA
Il nipote del boss
ucciso tra la folla
IL CASO
Putin arrestato, l'immagine è virale:
la creazione dell'intelligenza artificiale
LO SCHIANTO
Incidente in provincia di Trapani,
sei morti e un ferito grave
LA CONFESSIONE
Belen e i tradimenti di Stefano:
«Gli ho già spezzato le ossa»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie