Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Salute e Benessere

CORONAVIRUS

Covid, per i vaccinati o i guariti attenti all'abbronzatura: pelle più debole, ecco i rischi al sole

Covid, per i vaccinati o i guariti attenti all'estate al sole: pelle più debole, ecco i rischi
Covid, per i vaccinati o i guariti attenti all'estate al sole: pelle più debole, ecco i rischi
di Mario Landi
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 12 Giugno 2021, 20:36 - Ultimo agg. : 19 Febbraio, 15:36
3 Minuti di Lettura

Guariti dal Covid o vaccinati pronti ad andare in vacanza, quest'estate dovranno fare molta attenzione all'esposizione al sole. Anche solo stando all'aria aperta. Le manifestazioni della pelle associate ai diversi stadi dell'infezione o successive alla somministrazione dell'immunizzante richiedono infatti che ci si protegga il più possibile. La campagna di prevenzione dei tumori della pelle «SorrIDI al sole», che prende il via oggi, promossa dall'Istituto dermopatico dell'Immacolata di Roma-Ircss in collaborazione con l'Idi-Farmaceutici, comprende anche le misure di protezione per coloro che hanno contratto il Covid-19 o che si sono sottoposti al vaccino. 

APPROFONDIMENTI
Covid, 1.723 casi e 52 morti: tasso di positività in calo al 0,8%
Gran Bretagna, aumentano i contagi per la variante Delta
Nel Lazio 164 contagi e 8 decessi
Green pass, regole e trucchi per vacanze Covid Free

AstraZeneca, 54enne muore di trombosi dopo prima dose. La famiglia: «Era sano»

Dermatologo fondamentale - «Per queste persone sarebbe opportuno indicare un lasso di tempo di alcune settimane prima dell'esposizione solare, inoltre dovranno prendere il sole gradualmente, utilizzare creme ad alta protezione ed eventualmente associarle alla fotoprotezione sistemica. Per questi motivi è fondamentale il ruolo del dermatologo nell'istruire ad una corretta esposizione», avverte Luca Fania, dermatologo dell'Idi e coordinatore dell'ambulatorio «tumori cutanei non melanocitarì. Il contagio da Covid può presentarsi anche con manifestazioni della pelle associate ai diversi stadi dell'infezione. Quelle più frequenti sono l'orticaria, un'eruzione simile a quella del morbillo o della varicella, geloni, livedo reticularis e la vasculite. «Inoltre, le persone vaccinate - spiega Fania - potrebbero manifestare in seguito alla somministrazione, eruzioni cutanee, orticaria o eritemi». La fotoprotezione topica è essenziale e consiste nell'uso di filtri fisici con polveri naturali ( ossido di zinco o biossido di titanio) capaci di riflettere o diffrangere le radiazioni UV, oppure di filtri chimici in grado di assorbire le radiazioni UV in seguito all'esposizione solare. Il fotoprotettore (fattore di protezione solare 30 o superiore) va applicato ogni volta che ci si espone ai raggi UV, ossia anche quando si esce di casa.

Ascolta: Sì, viaggiare... Ma come? Green pass, regole e trucchi per vacanze Covid Free

Covid Italia, bollettino oggi 12 giugno 2021: 1.723 casi e 52 morti. Tasso di positività in calo al 0,8%

Fotoprotezione sistemica - In supporto alla fotoprotezione topica, i dermatologi indicano la fotoprotezione sistemica: cioè l'assunzione per via orale di specifici fotoprotettori come vitamine, minerali, polifenoli, carotenoidi dotati di proprietà fotoprotettive e anti-fotocancerogene. Queste sostanze potenziano la protezione naturale contro gli effetti dannosi delle radiazioni UV e prevengono la carcinogenesi e l'invecchiamento foto-indotto. Il fattore di rischio principale - sottolineano i dermatologi dell'Idi - è l'esposizione prolungata alle radiazioni ultraviolette (UV) del sole o delle lampade artificiali. Le radiazioni UV, oltre a indurre danni al Dna promuovendo negli anni la trasformazione tumorale delle cellule cutanee (fotocarcinogenesi), determinano un aumento dello stress ossidativo a livello cellulare (invecchiamento foto-indotto). Generalmente, le neoplasie della pelle insorgono su aree cutanee cronicamente esposte come la regione testa-collo, il dorso delle mani ed il tronco, in particolare in soggetti che svolgono attività lavorative e hobby all'aperto. I tumori non melanocitari rappresentano le neoplasie più comuni, con un'incidenza in continua crescita: secondo le stime Airtum (Associazione Italiana Registri Tumori), l'incidenza del carcinoma basocellulare è aumentata del 10% all'anno, arrivando ad avere un carico di prevalenza paragonabile a quella di tutti i tumori considerati nel loro insieme. Sebbene questi tumori presentino una mortalità estremamente inferiore rispetto a quella del melanoma, se trascurati negli anni possono comportare complicazioni per il paziente. La terapia orale con nicotinamide, ossia una delle forme di vitamina B3, è allo stato attuale l'unico farmaco che ha dimostrato la riduzione dei tumori cutanei non melanocitari.

Variante Delta spaventa la Gran Bretagna. «Verso rinvio delle riaperture». Contagi in risalita

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA SANITÀ
Uno smart watch che monitora
i pazienti operati di prostata
SALUTE
Colesterolo Killer: in Campania 5mila
decessi evitabili ogni anno
L' INIZIATIVA
«Bambini in piazza per la salute»
nella Giornata Mondiale contro l'obesità
SALUTE E BENESSERE
Il Pascale primo ospedale pubblico
a standardizzare gli interventi
LA RUBRICA
Medicina estetica, la rubrica
del professore D’Andrea
L'INVENZIONE
Labbra in silicone da attaccare
al telefono per le relazioni a distanza
IL DISTURBO
Ortoressia, se mangiare sano
si trasforma in un disturbo
L'INTERVISTA
Psicologia e disturbi,
ecco cosa non dire mai
LO STUDIO
Sigarette elettroniche, è boom:
«Un futuro senza fumo»
IL COLLOQUIO
«Attenti al body shaming,
può ferire anche gli uomini»
I CONSIGLI
Dieta, cosa mangiare col freddo?
Sì a legumi e minestre
SALUTE
Malattie della pelle, nuovo spot:
Sal Da Vinci volto della prevenzione

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Bidelli con diplomi falsi
il Tar chiude una scuola
paritaria a Salerno
Il volto buono dei tifosi
dell'Eintracht a Napoli
Nuovi cantieri, caos
annunciato a Napoli
Vesuvius Challenge, dollari
per chi decifra papiri carbonizzati
Mattinata d'inferno
per un posto da supplente
Acqua, debiti milionari
in tribunale vince la Gori

SCELTE PER TE

Musumeci: «Siccità, ecco il piano
per dissalare l’acqua del mare»
Minicar contro scooter:
quattro ragazzi feriti
Caldoro: «Dialogo con Manfredi,
De Luca ormai isolato»

PIU' LETTE

IL CASO
Napoli, messaggio dagli ultrà
di Bergamo: «Quanto hai sofferto»
LA FOLLIA
Esplode il falò abusivo per San Giuseppe:
un ferito grave, almeno dieci in ospedale
| Video
LA TRAGEDIA
Napoli, spari a Mergellina:
18enne muore in ospedale
LA TRAGEDIA
Aiuta il marito a potare la siepe:
uccisa dalla motosega
CASORIA
Gratta e vinci da 10 euro:
il fortunato incassa 2 milioni
L'INCHIESTA
18enne ucciso agli chalet di Mergellina:
«Senza motivo, no logiche criminali»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie