Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Scuola

CORONAVIRUS

Coronavirus, ipotesi Maturità: soltanto esame orale

Coronavirus, ipotesi Maturità: soltanto esame orale
Coronavirus, ipotesi Maturità: soltanto esame orale
di Lorena Loiacono
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 5 Marzo 2020, 01:35 - Ultimo agg. : 19:00
5 Minuti di Lettura

ROMA L’allerta coronavirus svuota le aule, ma la didattica così è a rischio: mancano i giorni di lezione e a giugno ci sono gli esami di maturità. Il ministero dell’istruzione sta pensando a un piano straordinario: per ora sembra difficile riuscire a prolungare l’anno scolastico nel periodo estivo, nel tentativo di recuperare i giorni persi. Mentre per gli esami di maturità si sta cercando una nuova strada, qualora l’emergenza dovesse andare avanti. Dieci giorni di stop rappresentano infatti un rischio per il mezzo milione di ragazzi che a giugno avrà gli esami di maturità. 

LEGGI ANCHE Coronavirus, scuole chiuse: allo studio permessi per un genitore

Ma, di fronte all’emergenza, non resta che rimboccarsi le maniche. Proprio come accadde per le scuole delle aree terremotate che, a giugno, videro i loro studenti sostenere esami di Stato con solo prove orali. Anche in questo caso potrebbe essere adottata una misura simile o comunque straordinaria. Il problema è che, qualora l’allerta dovesse andare avanti con ulteriori giorni di chiusura delle lezioni, l’anno scolastico sarebbe compromesso sotto l’aspetto della preparazione degli studenti. Si cerca di limitare i disagi per gli studenti. 

Le scuole, che fuori dalla zona rossa resteranno aperte ma senza lezioni in classe, innanzitutto proveranno a lanciarsi nella didattica a distanza. Si tratta però di una prassi poco nota nelle classi italiane adottata per lo più nelle scuole in ospedale: pochi casi ma ben collaudati. Si parte quindi da lì, dalle buone pratiche già sperimentate, per mettere in piedi una rete diffusa: «Mi impegno – ha assicurato al ministra all’istruzione Lucia Azzolina - a far sì che il servizio pubblico essenziale, seppur a distanza, venga fornito a tutti i nostri studenti». Sul sito del Miur sono disponibili webinar di formazione per la didattica a distanza, realizzati in collaborazione con l’Indire. Ma tra le buone pratiche di cui tener conto ci sono, appunto, quelle in collaborazione con gli ospedali: «Utilizziamo Skype – racconta Barbara Riccardi, docente di una scuola romana in collaborazione con il reparto di oncologia dell’Ifo – ma possiamo sfruttare anche la app Zoom, con un costo di 14 euro possiamo connettere fino a 100 ragazzi contemporaneamente». 

LEGGI ANCHE Scuole chiuse, cosa cambia. Il nodo sessioni di esame nelle università

CACCIA ALLE APP
E’ caccia alla app più conveniente, quindi, che possa comunque garantire un numero elevati di partecipanti. Con le conoscenze dei docenti, le lezioni si potranno svolgere ma non sarà semplice: «Ora è più che mai necessario – spiega il presidente dell’Associazione nazionale dei presidi, Antonello Giannelli - che il ministero dell’istruzione sostenga il lavoro delle scuole per potenziare al massimo le iniziative di didattica a distanza, al fine di contenere il disagio prodotto dalla perdita delle lezioni, tenendo conto anche delle possibili difficoltà di accesso a tali metodologie da parte di alunni residenti in aree a bassa connettività, che non dispongano di tecnologia o con difficoltà di altro genere». 

I disagi inevitabilmente ci saranno: innanzitutto sarà necessario trovare nuove date per i test Invalsi. L’Istituto di valutazione si è già reso disponibile a collaborare con le scuole chiuse per mettere a disposizione nuove date per i test previsti per marzo: si tratta delle prove per i ragazzi dell’ultimo anno delle superiori che dovranno sostenere la maturità a giugno. E il test quest’anno è requisito per l’ammissione alla maturità quindi va rigorosamente svolto. Potrebbero arrivare quindi nuove date disponibili, dalla fine di marzo in poi, in accordo con le scuole che non hanno potuto svolgere i test come avevano programmato. Sul fronte università prosegue invece il percorso della didattica a distanza già avviato: da lunedì scorso infatti gli atenei del Nord chiusi comunicano online con i loro studenti, anche per le discussioni delle tesi di laurea. Fuori dalle zone rosse, invece, le università resteranno aperte: senza lezioni frontali ma con la ricerca che andrà avanti così come gli esami. «Le università – ha assicurato il ministro dell’università e della ricerca, Gaetano Manfredi - potranno garantire la formazione con modalità a distanza. Gli Atenei continuano a sviluppare tutte le attività di ricerca». Se per le lezioni non dovrebbero esserci grandi impedimenti, come si andrà avanti con gli esami? L’idea è quella di provvedere con collegamenti online o, dove possibile, di convocare i ragazzi in sede, sfruttando la possibilità di usare strutture comunque aperte, uno per volta o quasi. L’obiettivo è di portare avanti le attività accademiche rispettando le indicazioni del ministero della salute: pochi studenti per volta, quindi, con sessioni d’esame che inevitabilmente si allungheranno. 
 

APPROFONDIMENTI
Tutte le incognite
Coronavirus, nuovo galateo igienico: l’affetto al tempo del bacillo e quel gesto che ci mancherà
Coronavirus, calcoli sbagliati: le gravi responsabilità del governo
Il Coronavirus e la tutela di tutti/ Decidere ascoltando la scienza
Coronavirus, Pier Luigi Lopalco: in Italia più morti? Dipende dai tamponi. A rischio anche chi è in salute
Coronavirus, ipotesi chiese chiuse: messe di Pasqua a rischio, Cei non esclude serrata
Coronavirus, Comitato scientifico: «Dubbi su efficacia chiusura scuole». Palazzo Chigi: «Scelta massima precauzione»
Coronavirus, il messaggio di Conte al Paese

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Napoli, la beffa del concorsone:
test difficili, 176 posti scoperti
Ferito in moto, nel video choc
la ferocia degli aggressori
Crac miliardario Rbd
4 armatori a giudizio
Aggrediti sindaco e figlia:
«Volevano rubare l'auto»
Pd, Schlein sceglie Misiani
commissario contro De Luca
Napoli, è arsenale infinito:
in giro almeno 15mila armi

SCELTE PER TE

Il medico che ha ucciso la famiglia:
non voleva perdere il figlio disabile
Totti e Ilary, quattro ore
faccia a faccia sulla separazione
Metropolitana di Napoli,
in arrivo il secondo treno

PIU' LETTE

LA TRAGEDIA
L'Aquila, medico uccide la moglie
e i due figli e poi si toglie la vita
LA DENUNCIA
Mara Venier denuncia Mediaset,
dai carabinieri dopo le offese
IL DELITTO
Il medico che ha ucciso la famiglia:
non voleva perdere il figlio disabile
L'INIZIATIVA
Juve, ricorso al Tar per assegnare
lo scudetto del 2019 al Napoli
BACOLI
Tragedia a Bacoli:
morta mamma 31 anni
IL CASO
Scudetto Napoli, su TikTok
un Vesuvio in eruzione
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie