Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Tecnologia
  • News
Il Mattino

Google Passkey, stop all’incubo password per app e profili social: ora ne basterà una sola

«Inizia la fine delle chiavi di accesso». Lo smartphone diventa il mezzo con cui autenticarsi su qualsiasi sito

Google Passkey, stop all incubo password per app e profili social: ora ne basterà una sola
Google Passkey, stop all’incubo password per app e profili social: ora ne basterà una sola
di Federica Zaniboni
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 6 Maggio 2023, 22:27 - Ultimo agg. : 7 Maggio, 01:15
4 Minuti di Lettura

Lettere maiuscole, minuscole, numeri, simboli e caratteri speciali. L’incubo delle password - almeno così come le abbiamo sempre conosciute - sembra finalmente giunto al termine, lasciando il posto a nuove tecnologie molto più rapide e intuitive. A compiere il grande passo è Google, che ha già reso disponibili su tutte le principali piattaforme le nuove “passkey” al posto delle tradizionali parole d’accesso. L’autenticazione all’ecosistema del colosso statunitense, infatti, adesso è possibile tramite il riconoscimento facciale, l’impronta digitale o un semplice Pin da digitare sul proprio cellulare. Una svolta decisiva, quindi, in grado di garantire una maggiore sicurezza e di semplificare la vita ai più sbadati. Nessuna parola o sequenza numerica da memorizzare o annotare su post-it e agende: ogni accesso può avvenire semplicemente tramite il proprio dispositivo già pre-autenticato.

APPROFONDIMENTI
Intelligenza artificiale, i lavori a rischio
ChatGpt torna online
Il "padrino" Geoffrey Hinton: «Presto sarà meglio di noi»
Deepfake, denunce in una scuola romana
La Venere influencer inciampa sulle traduzioni. Brindisi? Diventa toast. Quei video girati in Slovenia
Open to Meraviglia porta in Libia il lago di Misurina (che diventa di Misurata) e abbatte due delle Tre cime di Lavaredo
Facebook, un braccialetto per interagire con l'intelligenza artificiale

Google Passkey, come funziona

Attivando la nuova tecnologia, in sostanza, il metodo di sblocco dei propri smartphone e tablet viene associato direttamente a Google, in modo che al momento dell’accesso alla piattaforma, basti “aprire” il dispositivo semplicemente come lo si fa ogni giorno prima di ciascun utilizzo. In questo modo, Face ID, impronta digitale o Pin autorizzano automaticamente i server ad entrare nell’account o nel servizio Google che si desidera. Gli utenti, inoltre, possono scegliere se usare diverse “passkey” per ogni device di cui dispongono o se condividere la stessa tra tutti gli apparecchi. Nel caso in cui uno dei dispositivi autenticati venisse smarrito, si può semplicemente eliminare la chiave d’accesso tramite le impostazioni del proprio Google. Un’inversione di marcia, questa, possibile in qualsiasi momento. Al tempo stesso, chiunque volesse liberarsi delle vecchie password, almeno per quanto riguarda gli accessi ai servizi Google, può farlo fin da subito.
La novità è stata annunciata dalla grande G nei giorni scorsi, a sole poche ore di distanza dal “World password day”, che si è celebrato lo scorso 4 maggio. L’azienda ha comunicato che la nuova soluzione crittografica è già disponibile su tutte le piattaforme, andando così a segnare «l’inizio della fine» delle password per gli account della società americana. Dunque ci si avvicina sempre di più a un futuro “passwordless”, più comodo e sicuro, che potrebbe concretizzarsi appieno entro il prossimo decennio. Nonostante i passi avanti, infatti, si stima che il processo di transizione alle “passkey” non sarà rapidissimo. La nuova tecnologia è ancora nelle fasi iniziali e bisognerà senz’altro attendere prima che ci sia un’adozione di massa su app e siti web. Anche per questo Google, al momento, continua a supportare i metodi di accesso tradizionali: chi lo desidera, infatti, può continuare a utilizzare le solite password di sempre, rimandando il passaggio. La tendenza, tuttavia, è quella di incoraggiare al cambiamento, soprattutto per gli utenti con dispositivi più aggiornati. 

Le altre

Tra i maggiori vantaggi delle “passkey”, infatti, c’è una maggiore sicurezza ed è questo uno dei motivi per cui anche altre società, come Microsoft, hanno già preso in considerazione l’alternativa. Tutti i dati biometrici, infatti, rimangono in locale, senza che vengano condivisi con Google o qualsiasi altro fornitore del servizio legato all’account. Con la nuova tecnologia si azzerano completamente i rischi di creare una chiave d’accesso troppo semplice che possa essere facilmente indovinata o rubata da chiunque non abbia buone intenzioni. Al tempo stesso, poi, non si corre nemmeno il pericolo di creare una password esageratamente complessa che possa diventare difficile da ricordare. La “passkey”, inoltre, scongiura anche ogni rischio di ricevere qualsiasi tipo di attacchi mirati, volti a rubare dati personali e informazioni. Nonostante il passo compiuto da Google sia indubbiamente diretto verso una nuova era senza parole d’accesso, 1Password - tra le principali app di gestione delle password - ha accolto con favore questo passaggio, osservando che in questo modo si consentirà a 1,5 miliardi di persone nel mondo di provare le “passkey”. Per garantire un’adozione più ampia, tuttavia, la nuova soluzione crittografica dovrebbe poter consentire agli utenti di passare facilmente da un ecosistema all’altro come ad esempio iOS o Android.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL FOCUS
Realme C51 è in Italia:
ecco il nuovo entry-level
IL FOCUS
Alexa è ancora più smart
con l’arrivo dell’Ia generativa
LA TENDENZA
Quasi il 50% degli italiani utilizza
lo smartphone per shopping online
IN VENDITA
Apple Watch ritorna con funzioni
straordinarie e 100% carbon neutral
IL FOCUS
Gamers sempre più numerosi:
ecco i consigli di Kingston
IL FOCUS
Sony A95l Qd Oled,
ecco il nuovo Tv top di gamma
L'AGGIORNAMENTO
Ecco l'aggiornamento iOS 17:
tutte le novità, cosa cambia
IL FOCUS
Garmin Venu 3,
nuovo alleato per il fitness
I SOCIAL
X (ex Twitter) a pagamento
per contrastare gli account fake
LA FESTA
Festa delle offerte Prime:
tornano gli sconti il 10 ottobre
L'AGGIORNAMENTO
iPhone, iPad e Apple Watch:
arriva l'aggiornamento iOS17
LO STUDIO
Il gaming online è anche
un'opportunità per socializzare

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Il ritorno di Imma Tataranni
(con Gianni Morandi)
Marco Dongu morto a Caserta,
indagato il poliziotto alla guida
Uccide la moglie a coltellate:
il marito «malato di gelosia»
Al via la sagra dei funghi
con l'incubo sospensione
«Subito il centro sportivo
per i ragazzi di Caivano»
Tradito da Google Maps,
si incastra con il tir

SCELTE PER TE

Alessia morta dopo l'intervento al seno:
«Voleva essere più bella per le nozze»
«L'operazione rinviata un presagio,
ma lei non ha voluto darci ascolto»
I Pooh ci sono ancora
«Ma non è una reunion»

PIU' LETTE

IL DRAMMA
Napoli, Alessia muore a 21 anni
dopo intervento per aumentare il seno
LA TRAGEDIA
Alessia morta dopo l'intervento al seno:
«Voleva essere più bella per le nozze»
LA TRAGEDIA
«L'operazione rinviata un presagio,
ma lei non ha voluto darci ascolto»
ISCHIA
Avvocato e clienti truffano
l'Agenzia delle Entrate
POZZUOLI
Pozzuoli trema ancora:
alunni nei cortili
LA CRIMINALITÀ
L'attrice e l'ex ministro
rapinati in casa a Napoli
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie