L’Istituto comprensivo “Giovanni XXIII-G.Parini” di Baiano/Sperone, da sempre attento alle innovazioni nel campo della didattica e alla promozione delle competenze dei propri studenti, ha inaugurato una nuova coraggiosa iniziativa: la WebTV GP23. Il servizio di televisione on-line sarà un punto di informazione sulla vita cittadina e sui legami tra scuola e territorio.
«E’ un’iniziativa ambiziosa e di ampio respiro che mira al coinvolgimento attivo degli alunni attraverso tecnologie e metodologie che caratterizzano la comunicazione nell’era della globalizzazione e che sono in grado di narrare il presente realizzando prodotti multimediali riguardanti la scuola e tutto ciò che orbita attorno ad essa», spiega il dirigente scolastico Pasquale Napolitano.
Il progetto promuove la cultura che sottende i linguaggi della multimedialità, sia come capacità di comprendere e usare i diversi strumenti digitali, sia come confronto con nuovi stili cognitivi di cui servirsi nello studio, nella comunicazione e nella progettazione. «Con grande soddisfazione abbiamo scoperto tra i nostri alunni talenti e passioni.
Gli studenti impareranno così a padroneggiare le nuove tecnologie, oltre a sviluppare la creatività e saper gestire la componente emozionale dinanzi a situazioni reali. Inoltre la WebTv si pone come un innovativo strumento di apertura al territorio da parte dell’istituzione scolastica, un canale giovane e alternativo su cui poter contare per “fare Rete”, a livello socio-culturale, sul territorio.
«Questo progetto ci riempie di orgoglio, emozione e tanta soddisfazione. Si tratta di un progetto che nasce dalla collaborazione di alunni e docenti. Centrale è l’idea della WebTV come contenitore di storie, narrazioni che provengono non solo dal mondo della scuola, ma anche da tutto ciò che la circonda. Uno dei motivi per cui abbiamo deciso di lanciare questo progetto è, peraltro, collegato alla contingenza: la situazione attuale che impedisce molti rapporti in presenza, ci ha spinto a trovare nuove strade per connetterci con la realtà del territorio e con le famiglie che intendiamo coinvolgere sempre più, come è giusto che sia, all’interno della comunità educante, affinché la sinergia di intenti tra tutti i soggetti coinvolti nella dimensione scuola, alimenti la crescita dei nostri studenti», conclude il dirigente.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout