Campania Teatro Festival, in scena la serata delle rivisitazioni

Si parte da Molière per poi arrivare a Shakespeare

La serata della rivisitazioni al Campania Teatro Festival
La serata della rivisitazioni al Campania Teatro Festival
Mercoledì 28 Giugno 2023, 18:22
3 Minuti di Lettura

È la serata dei grandi classici rivisitati quella del 30 giugno al Campania Teatro Festival. A cominciare da «L’avaro immaginario», lo spettacolo che Enzo Decaro, in scena con Nunzia Schiano e altri sei attori (Carlo Di Maio, Massimo Pagano, Giorgio Pinto, Fabiana Russo, Ingrid Sansone, Luigi Bignone) ha adattato, mixando nel titolo i due capolavori del commediografo francese. Un atto d’amore verso i commedianti d’arte, ma anche per il teatro di Peppino e Luigi De Filippo che quei testi hanno amato e frequentato sia pure con differenti approcci, dove il confine tra la rappresentazione e la vita è molto sottile. Sette quadri, un prologo e un epilogo, in scena alle 21.30 sul Palco Grande della Villa Floridiana.

Un viaggio nel teatro, quello di Molière, un viaggio nel tempo, quello del Seicento, reale e immaginario, di Oreste Bruno da Nola e la sua famiglia. È il viaggio verso Parigi, verso il teatro, verso Molière. Ma anche una fuga: dalla peste, da una terribile epidemia che li ha costretti a cimentarsi in un avventuroso viaggio verso un sogno, una speranza o solo la salvezza. L’avvicinamento anche fisico a Parigi, al teatro di Molière, la “corrispondenza” che il capocomico invia quotidianamente all’illustre “collega” e la forte connessione tra il mondo culturale e teatrale della Napoli di quel tempo con quello francese di Molière si fondono con l’importante eredità del pensiero rivoluzionario di Giordano Bruno, lo zio prete del protagonista.

Le musiche sono d’autore, quelle di Nino Rota da “Le Molière Immaginarie”, ma anche ispirate a villanelle e canzoni popolari del ‘600 napoletano. 

Molière chiama, Shakespeare risponde. Accade alle ore 20 al teatro Trianon Viviani, dove, nell’ambito della sezione Osservatorio, il programma prevede «La tragedia di Riccardo III o della morte e altri inganni», tratto da «The life and death of King Richard the Third» che il regista Gianluca Bonagura ed Elvira Buonocore hanno adattato dal famoso dramma scespiriano, precipitando in una saggezza tutta orientale “il circuito degli opposti”. Lo spettacolo, interpretato da Edoardo Sorgente, è il primo capitolo di una trilogia, e racconta di quella frazione di secondo che racchiude la vita e la morte di Re Riccardo III, quello che secondo il Bardo Thodol, il libro tibetano dei morti, è l’attimo in cui si ha la possibilità di rivivere tutta la propria vita.

© RIPRODUZIONE RISERVATA