Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Cronaca

CORONAVIRUS

Covid, età media dei contagi è 29 anni. Il caso della Romagna: in una discoteca 91 positivi

Covid, età media dei contagi è 29 anni. Il caso della Romagna: in una discoteca 91 positivi
Covid, età media dei contagi è 29 anni. Il caso della Romagna: in una discoteca 91 positivi
di Mauro Evangelisti
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 28 Agosto 2020, 08:29 - Ultimo agg. : 16:31
4 Minuti di Lettura

Pinarella di Cervia, provincia di Ravenna, discoteca Indie: il 15 agosto serata con moltissimi ragazzi arrivati anche da Forlì e Cesena. Dopo qualche giorno vengono trovati, quasi casualmente, una decina di giovani positivi e si scopre che tutti erano stati alle Indie. L'azienda sanitaria romagnola lancia un appello ai ragazzi che erano stati in quella discoteca (circa 1.500): venite a fare il tampone. Alla fine ne sono stati eseguiti 1.200 e i positivi sono 91, una incidenza incredibilmente alta. Quasi tutti asintomatici, quasi tutti di età compresa tra i 16 e i 20 anni. Gli esperti dell'azienda sanitaria della Romagna sono convinti che i ragazzi non si siano contagiati tutti nella discoteca, ma anche in altri eventi. Di fatto è stata una sorta di indagine epidemiologica: tra i 16 e i 20 anni uno su 14 è positivo. Stanno tutti bene, ma prima del tampone hanno incontrato nonni e genitori e, senza volerlo, hanno rischiato di trasmettere il virus a soggetti fragili. Questa storia ben racconta cosa sta succedendo in Italia anche alla luce dei dati diffusi ieri. 

LEGGI ANCHE Covid Italia, 1.411 nuovi casi e cinque morti

«Si conferma un aumento nei nuovi casi segnalati in Italia per la quarta settimana consecutiva» certifica il report della cabina di regia del Ministero di Salute che conta 1.374 focolai nel Paese. L'analisi settimanale descrive una situazione di diffusione del contagio sempre più preoccupante, per quanto ancora sotto controllo: certo, l'Rt nazionale (l'indice di trasmissione del virus) è ancora basso, a 0,75, perché viene calcolato sui casi sintomatici. E vista che l'età media si è abbassata a 29 anni, coloro che si ammalano sono meno. Così anche gli indici di trasmissione delle regioni appaiono discreti, solo 5 sono sopra il valore critico di 1 (Calabria, Campania, Liguria, Sardegna e Umbria) ma questo dato rischia di essere fuorviante, perché è la circolazione del virus, sempre più massiccia, a meritare attenzione. Le cause ormai sono note: movida, assembramenti, ritorno dalle ferie. Anche la Fondazione Gimbe ha messo in fila i numeri e confermato la tendenza al rialzo nella settimana 19-25 agosto: «In sette giorni c'è stato un +92,4% di nuovi casi di Covid-19; impennata dei nuovi casi (+3.139) e ulteriore aumento dei pazienti ospedalizzati con sintomi (+215) e in terapia intensiva (+8). In poco più di un mese i nuovi casi per settimana sono aumentati da 1.408 a 6.538, con incremento del rapporto positivi/casi testati dallo 0,8% al 2,1%». 
 


Dice il presidente della Fondazione Gimbe, Nino Cartabellotta: «Si sfiora il raddoppio dei nuovi casi totali, non solo per l'incremento dell'attività di testing, ma anche per l'aumento del rapporto positivi/casi testati. Inoltre, si conferma il trend in crescita dei pazienti ospedalizzati con sintomi e, in misura minore, di quelli in terapia intensiva». In sintesi: ci sono molti asintomatici, ma anche persone che necessitano del ricovero. Questo emerge pure dai numeri di ieri, che hanno confermato il costante aumento dei nuovi casi positivi. In 24 ore ce ne sono stati 1.411 (nella sola Lombardia, 286), mentre, per fortuna, permane basso il numero di decessi riconducibili a Covid: 5. Ma è proprio la casella dei ricoveri quella che va sempre valutata con più attenzione. Ricordiamo qual era la situazione fino a poche settimane fa: una quarantina di pazienti in terapia intensiva, circa 700 negli altri reparti.

LEGGI ANCHE Nuovo focolaio a Eboli: 24 positivi in azienda 

Oggi tutto è cambiato: in terapia intensiva sono 67 e addirittura negli altri reparti 1.131. In pratica, in Italia ci sono 1.200 ricoverati per Covid, quando il 27 luglio, un mese esatto fa, erano meno di 800. Va sempre tenuto conto, comunque, che siamo molto lontani dalla saturazione del sistema sanitario e che in una parte dei casi il ricovero rappresenta un eccesso di cautela perché magari la persona, se va a casa, non ha la possibilità di isolarsi. Allo stesso modo, è giusto ricordare che alcuni studi recenti hanno dimostrato che c'è una parte di pazienti guariti, anche tra i casi lievi, che si porta dietro conseguenze sulla salute per molto tempo. E in Italia oggi ci sono molte più persone attualmente positive rispetto a quattro-cinque settimane fa: eravamo scesi a 12mila, oggi siamo sopra 21mila. Un numero così alto di nuovi positivi è comunque anche frutto di moltissimi tamponi: 94mila in 24 ore.

APPROFONDIMENTI
Covid, la sfida del Lazio: «Un dossier sugli errori della Sardegna»
«Si indaghi sul Billionaire», verifiche in arrivo su clienti e dipendenti
Ma Briatore accusa i suoi clienti: tutti ammassati sulla spiaggia fuori dal locale

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA DECISIONE
La Fed alza i tassi d'interesse dello 0,25%:
raggiunta quota 5%, mai così dal 2006
ALLA CAMERA
Meloni tuona: «Calunnie su Cutro,
non lasciamo morire i bambini»
L'ALLARME
Hacker russi di nuovo
all'attacco dei siti italiani
IL CASO
Michele Misseri, sconto di pena
per l'omicidio di Sarah Scazzi
IL GIALLO
Serena Mollicone, appellata
la sentenza di assoluzione
IL DRAMMA
Ragazzina di 12 anni precipita
dalla finestra a scuola: è grave
IL CONTAGIO
Covid, spunta la variante Arturo:
presente in 17 Paesi, boom in India
LE DIFFERENZE
Putin schiera i carri armati
T-90M Proryv-3
LA STORIA
Tacconi lascia l'ospedale
un anno dopo l'emorragia
LA STORIA
Organizza il suo funerale
e annuncia il suicidio: salvato
L'INCIDENTE
Bimbo di 4 anni scompare
mentre gioca in riva al canale
IL LUTTO
Lucy Salani, morta l'unica trans
italiana sopravvissuta a Dachau

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Gli educatori dell'assassino:
«In comunità era cambiato»
Lungomare, l'allarme dei pm:
«Teatro di sfida tra i clan»
Il furbetto che viola la Ztl
con il giubbotto copri-targa
Traffico, caos annunciato a Napoli:
sei chilometri in un'ora e mezza
Pd Campania, l'affondo di Roberti:
«Mi dimetto per evitare il caos»
Mingardina, tutto da rifare:
l'esito del summit dal prefetto

SCELTE PER TE

Foto del beato Acutis
indaga il provveditore
Valda, una famiglia rosso sangue:
anche la nonna «affiliata» ai clan
«Mergellina, ha sparato ad altezza d'uomo
per dimostrare che la pistola era vera»

PIU' LETTE

LA CAMORRA
Mergellina, fermato presunto killer:
è 20enne figlio di camorrista ucciso
BACOLI
Salta in aria l'auto
dell'ufficiale di Finanza
LA SOLIDARIETÀ
Non può pagare la spesa
e un uomo gliela offre
LA FICTION
​Mare Fuori, finale alternativo in onda
su Rai2? Il caso dei minuti aggiuntivi
L'INCHIESTA
L'omicidio di Mergellina,
tragica beffa dello stesso nome
L'INCHIESTA
«Omicidio a Mergellina, tanta omertà
anche tra gli amici della vittima»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie