Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Cronaca

Dpcm Natale, chiusi confini tra regioni. Si tratta sulla deroga per visitare i genitori anziani soli

Dpcm Natale, confini chiusi: Si tratta sulla deroga per visitare i genitori anziani soli
​Dpcm Natale, confini chiusi: Si tratta sulla deroga per visitare i genitori anziani soli
di Alberto Gentili
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 3 Dicembre 2020, 00:49 - Ultimo agg. : 10:16
6 Minuti di Lettura

Altro che spirito natalizio. Per l’intera giornata, dopo il vertice infuocato a palazzo Chigi nella notte di martedì, il governo e la maggioranza hanno litigato sul pranzo di Natale, sullo stop agli spostamenti tra Regioni, sui Comuni blindati il 25, 25 dicembre e 1° gennaio, perfino sulle crociere e le cene in hotel a Capodanno. Poi a sera, in Consiglio dei ministri, è andato in scena un nuovo scontro. Da una parte i “rigoristi” Roberto Speranza, Dario Franceschini, Francesco Boccia, sostenuti dal segretario del Pd, Nicola Zingaretti e dal grillino Alfonso Bonafede. Dall’altra le “aperturiste” renziane Teresa Bellanova ed Elena Bonetti. 

APPROFONDIMENTI
Dpcm Natale, ristoranti chiusi negli hotel: niente cenone (e niente fuochi in terrazza)
Dpcm Natale, spostamenti vietati tra regioni dal 21/12. Le regole per shopping, messe, ristoranti e cene
Spostamenti tra comuni vietati a Natale, rabbia sui social: «Non possiamo vedere figli e genitori ma andare all'estero sì»

In mezzo Giuseppe Conte, ondeggiante tra il timore della terza ondata dell’epidemia (e dunque propenso ad abbracciare la linea dei rigore e della «massima prudenza») e la paura di scontentare gli italiani «già psicologicamente provati». Ma alla fine, per evitare «una nuova catastrofe di contagi a gennaio», il Natale e le Feste saranno blindate. Con forse soltanto una piccola eccezione: la possibilità per un solo figlio, residente in un’altra Regione, di raggiungere i genitori anziani soli assieme al proprio nucleo familiare. 

Dpcm Natale, ristoranti chiusi negli hotel: niente cenone (e niente fuochi in terrazza)

Per varare questa norma, che limita le libertà personali, ieri notte il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto. Provvedimento che estende «fino a 50 giorni» la durata del Dpcm (ora il limite è di 30). La linea: vietare gli spostamenti tra Regioni dal 21 dicembre al 6 gennaio, con una deroga per chi ha la «residenza, domicilio o abitazione» in un’altra Regione. Ma Conte, nonostante la contrarietà del fronte rigorista («Se fosse per me metterei tutta l’Italia in zona rossa durante le Feste», ha detto Speranza ai capigruppo del Senato), ha lavorato fino a notte a «una formula residenza-domicilio e abitazione d’infanzia che permetterà di andare dai genitori. Dai nonni probabilmente non sarà possibile. Ma stiamo discutendo...», hanno fatto sapere da palazzo Chigi.

Difficilmente però passerà questa deroga: «Farebbe saltare il sistema dei controlli, sarebbe un “liberi tutti” e faremmo il bis di Ferragosto», ha avvertito Boccia, sostenuto da Franceschini e da Speranza. Più probabile, come ha annunciato la sottosegretaria alla Salute, Sandra Zampa, che venga «prevista una deroga per necessità, con autocertificazione, a chi deve assistere un genitore solo». 

Confermato, senza deroghe al momento (ma il Dpcm verrà messo nero su bianco soltanto oggi), il divieto di superare i confini del proprio Comune a Natale, Santo Stefano e il 1° gennaio. Questo per evitare pranzi numerosi in famiglia, che potrebbero innescare un’impennata dell’epidemia dopo le Feste. Per scongiurare le «migrazioni natalizie», stop anche al trasferimento nelle seconde case fuori dalla propria Regione dopo il 20 dicembre. 

Il timore di un ritorno aggressivo del virus, visto che tra le mura domestiche avviene l’80% dei contagi e si teme l’effetto dei pranzi numerosi e delle tombolate in famiglia, spinge il governo a confermare nel Dpcm la «forte raccomandazione» a «non ospitare in casa parenti non conviventi». Non verrà però fissato un tetto alle persone presenti nelle abitazioni.

Video

Il nuovo Dpcm confermerà anche il coprifuoco dalle 22. Questa misura, che costringerà i parroci ad anticipare la messa della Vigilia, è finalizzata a impedire la cena di Natale con familiari non conviventi. Inoltre il coprifuoco alle 22 renderà proibita la festa di Capodanno allargata a persone estranee al proprio nucleo familiare. E visto che c’è chi ha provato ad aggirare il divieto prenotando una stanza in hotel, il governo ha deciso di vietare le cene in albergo la notte del 31 dicembre. La stessa ragione per cui saranno vietate anche le crociere.

I ristoranti continueranno a chiudere alle 18, con la possibilità delle consegne a domicilio fino a tardi. Ma è destinato a cadere l’obbligo di chiuderli a pranzo a Natale e a Santo Stefano. La ragione: i protocolli di sicurezza che valgono negli altri giorni del mese saranno fatti valere anche nei due giorni di festa. Invece niente settimane bianche e stagione sciistica ferma fino a gennaio, ma gli alberghi di montagna non saranno costretti a chiudere. 

La ministra Lucia Azzolina e Conte vorrebbero far riaprire le scuole superiori il 14 dicembre. Ma i governatori regionali restano contrari e dall’Unione europea è arrivata la raccomandazione a far riprendere la didattica in presenza dopo il 10 gennaio. La soluzione potrebbe essere una ripresa «graduale» già da dicembre. Ma è un’ipotesi improbabile al momento.

Ancora prima di avere il testo definitivo il ligure Giovanni Toti e il pugliese Michele Emiliano salgono sulle barricate: «Surreale la chiusura dei confini comunali». Oggi il confronto con Boccia prima della firma del Dpcm. 

 

Spostamenti: dal 21 alla Befana regioni sbarrate

Dal 21 dicembre fino al 6 gennaio non sarà possibile varcare i confini regionali (anche per chi ha una seconda casa) neppure per passare da una zona gialla all’altra. Sul tavolo però anche limitazioni per i giorni considerati più a rischio: 24, 25 e 31. Dovrebbero infatti essere vietati gli spostamenti tra Comuni, pure nelle aree gialle. Unica deroga per gli anziani che vivono soli: sarà permesso ad un solo figlio (con nucleo familiare a seguito) di raggiungerli. 

Coprifuoco: confermato a Capodanno 

Se ne è parlato tanto, ma le attese deroghe al coprifuoco per i festeggiamenti natalizi del 24 e del 25, oltre ovviamente a quelli di Capodanno della notte del 31, non faranno parte del Dpcm in arrivo. Restano in pratica immutate le restrizioni in vigore fino ad oggi, con il coprifuoco (e quindi l’obbligo di autocertificare ogni spostamento) che scatta alle ore 22 per proseguire fino alle 5 del mattino.

Cene: tavolate ristrette e in famiglia

È stato uno dei nodi più difficili da sciogliere: quante persone potranno sedere alla stessa tavola durante le feste? Le ipotesi vagliate nei giorni scorsi sono state tante, a prevalere infine sembra essere stata una linea non troppo rigorosa. Non ci sarà infatti nessun limite ai partecipanti ai banchetti in casa, ma questi saranno comunque «fortemente sconsigliati», con l’invito a limitare gli inviti al nucleo familiare più ristretto. 

Celebrazioni: per la Vigilia in chiesa alle 20

Con il coprifuoco confermato alle 22, la tradizionale messa di mezzanotte della Vigilia sarà anticipata ed inizierà entro le ore 20. «Si dovrà concludere presto entro l’orario per rientrare a casa per il coprifuoco alle 22. Quindi verso le 20.30. È una decisione presa in accordo con la Cei, la quale ha capito perfettamente l’esigenza», ha spiegato ieri sera su La7 la sottosegretaria dem alla Salute Sandra Zampa.

Pranzi: ok ai ristoranti per il 25 e il 26

Se da un lato non ci saranno deroghe alle limitazioni orarie per i ristoratori (che quindi dovranno ancora chiudere alle 18, proseguendo solo con asporto e consegne a domicilio fino alle 22), dall’altro non ci saranno ulteriori divieti per i pranzi del 25 e del 26. Locali aperti quindi, ma con attenzione: in vigore restano le “solite” regole anti-assembramento a partire dagli ingressi contingentatati.

Shopping: orari più lunghi contro le resse

L’obiettivo è quello noto: evitare assembramenti. Per questo si allungheranno gli orari dei negozi di vendita al dettaglio, con le aperture protratte fino alle ore 21 e controlli rigorosi sulla capienza dei locali. Si discute ancora sull’ipotesi di attivare una fascia oraria (nel primo pomeriggio) dedicata esclusivamente ai più anziani. Allo stesso modo sul tavolo anche la possibile riapertura dei centri commerciali durante il fine settimana.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'ATTENTATO
Pakistan, kamikaze si fa esplodere
in moschea: 61 morti e 152 feriti
LA DIPLOMAZIA INTERNAZIONALE
Ucraina, la Nato chiede armi
anche alla Corea del Sud
IL FOCUS
Aster, cosa sono i razzi che Italia
e Francia stanno fabbricando
IL RETROSCENA
Iran, attacco alla Shahed Industry:
produce droni, aerei e missili nucleari
LA POLITICA
Meloni: l'Italia è una sola, no
a cittadini di serie A e di serie B
LA DECISIONE
Cospito sarà trasferito
nel carcere Opera di Milano
L'AGGRESSIONE
Muore sbranata da otto cani,
Natasha era una dogsitter
RUSSIA
Taglia da 72mila dollari
sui tank della Nato in Ucraina
IL ROGO
Incendio in un appartamento
a Taranto: morta una donna
L'ORRORE
Quindicenne uccisa a coltellate
mentre passeggia col fidanzato
LA PAURA
Bruxelles, attacco col coltello
in metro: preso l'aggressore
LA MAFIA
«Sono stato a festini col boss,
forze dell'ordine e un politico»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Messina Denaro, ecco la donna del boss:
«Lo amavo, ma non sapevo chi fosse»
«Io, pendolare
senza speranza»
La sfida del magnate Usa:
«Così torno adolescente»
«Sono stato a festini col boss,
forze dell'ordine e un politico»
Dalla B all'esclusione dalle coppe,
ecco cosa rischia adesso la Juve
Effetto cuneo, primi scatti:
buste paga più pesanti da gennaio

SCELTE PER TE

Zaniolo, minacce e inseguimenti
e la madre sbotta sui social
Napoli-Roma 2-1,
il volo infinito degli azzurri
Napoli, una notte di follia
per la faida degli sguardi

PIU' LETTE

LA STORIA
Moglie ritrova il marito morto
nella pubblicità di un ristorante
IL REPORTAGE
Mr Dick apre a Napoli,
è subito pienone
| Video
LA MAFIA
Messina Denaro e le amanti:
una ha un'auto da 70mila euro
IL CASO
Un coccodrillo tra le barche
ma la verità è un'altra
LA STORIA
Due signore con il cagnolino
allontanate dal bar: «No animali»
IL CASO
Il dramma di Paola Caruso:
«Mio figlio ha perso la gamba»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie