Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Politica

Autonomia differenziata, Calderoli vara il Comitato per i Lep: presiede Cassese, solo tre napoletani su 61

Nasce la Costituente per stabilire quali debbano essere i parametri da rispettare per tutelare l'unità d'Italia

Il ministro per gli Affari regionali e le Autonomie, Roberto Calderoli
Il ministro per gli Affari regionali e le Autonomie, Roberto Calderoli
Marco Espositodi Marco Espostio
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 27 Marzo 2023, 07:00 - Ultimo agg. : 28 Marzo, 07:30
4 Minuti di Lettura

Tanti giuristi, pochi economisti e più di qualche esperto legato ai progetti autonomisti veneti, un solo rappresentante degli atenei campani. Il ministro degli Affari regionali Roberto Calderoli ha rivelato ieri la nascita della piccola Costituente dell'autonomia differenziata. Un comitato di 62 persone divise in 10 gruppi di lavoro, guidato da Sabino Cassese con, tra gli altri, Giuliano Amato e i presidenti emeriti della Corte costituzionale Franco Gallo e Annibale Marini, per provare a definire i Livelli essenziali delle prestazioni, compito però che la Costituzione assegna in esclusiva a una legge del Parlamento.

APPROFONDIMENTI
Economia differenziata: l’autonomia e i sindaci che temono il grande Nord
Pnrr, scontro governo-Comuni per i ritardi nell’attuazione: c’è l’ipotesi del commissariamento
Stop di Confindustria su risorse e materie alle Regioni: «Unità nazionale a rischio»

Si chiamerà Clep (Comitato per i Lep) e, affiancando la cabina di regia presieduta dalla presidente del Consiglio Giorgia Meloni, avrà il compito di stabilire quali debbano essere i parametri da rispettare nelle diverse materie per tutelare l'unità economica e la coesione sociale del Paese. 

Oltre a Cassese, Amato, Gallo, Annibale e Marini me faranno parte il governatore di Bankitalia Ignazio Visco e il presidente emerito della Camera dei deputati Luciano Violante. Ma anche, tra gli altri, il presidente emerito della Cassazione Pietro Curzio, il ragioniere generale dello Stato Biagio Mazzotta, il presidente Astrid Franco Bassanini, Anna Finocchiaro, presidente di Italiadecide e l'ex Guardasigilli e presidente della Scuola nazionale dell'amministrazione, Paola Severino. E ancora Gian Carlo Blangiardo, che non viene però più definito presidente dell'Istat, il presidente emerito del Consiglio di Stato Alessandro Pajno, il presidente di Sezione del Consiglio di Stato Luigi Carbone, il presidente di Sezione della Corte dei conti Carlo Chiappinelli e Giovanni Grasso, Consigliere di Stato. Tra i tecnici con esperienza diretta nella definizione dei Lep spiccano Marco Stradiotto (Sose) e Francesco Porcelli (Università di Bari). Profili di assoluto valore chiamati, appunto, a recitare un ruolo delicatissimo nell'iter della discussa riforma. Per gli atenei campani, però, c'è solo l'ex rettore e professore emerito di analisi matematica della Federico II, Guido Trombetti. Tra chi ha radici campane, invece, oltre al presidente Cassese, la giurista di Roma Tre Maria Alessandra Sandulli. 

Ben più forte la presenza di uomini provenienti dalla squadra del governatore del Veneto Luca Zaia, quella che aveva trattato le vecchie intese tra Stato e la Regione nel 2018 e nel 2019. A partire da Mario Bertolissi, costituzionalista dell'Università di Padova, che quella delegazione l'aveva guidata nelle trattative con Roma. Bertolissi, del resto, continua a rivendicare con forza il lavoro fatto con le vecchie intese, quelle che nel 2018 furono definite in un libro di Gianfranco Viesti come la «secessione dei ricchi». Idem per Andrea Giovanardi, docente di diritto tributario che è ritenuto il principale sostenitore della tesi che il Veneto riceve dallo Stato, sotto forma di spesa pubblica, meno risorse degli altri territori. 

Ma dalla delegazione messa in piedi dal presidente leghista provengono anche Ludovico Mazzarolli e il costituzionalista Luca Mezzetti. Non sarà un caso infatti, che ieri il primo a complimentarsi per la nomina con i 62 incaricati è stato proprio Zaia: «A questo gruppo di lavoro viene data una pagina di storia ancora bianca e intonsa per essere scritta, grazie all'impegno che porterà avanti colmando un vuoto normativo di oltre vent'anni». E non basta: la Regione Veneto incassa la nomina all'interno dei 62 e soprattutto come nuova presidente della Commissione tecnica fabbisogni standard, di Elena D'Orlando, giurista dell'ateneo di Udine e componente della delegazione trattante del Veneto per l'autonomia differenziata. La Ctfs ha il compito delicatissimo di stabilire il corretto fabbisogno nei territori di ciascun servizio, un'attività che in passato ha portato ad attribuire fabbisogno futuro zero dove il servizio storico era assente, come per gli asili nido in tante città del Sud. 

Video

«Sessantadue esperti ma il Parlamento esautorato» è invece la critica di Filiberto Zaratti, capogruppo di Alleanza Verdi-Sinistra e componente della commissione Affari costituzionali. «Il progetto Spacca Italia è devastante nei suoi contenuti ma anche nel metodo che fin dall'inizio si è proposto di umiliare il Parlamento, noi non lo accettiamo e accusiamo Calderoli e Giorgia Meloni di volere un'Italia fuori dalla Costituzione», ha concluso lo stesso Zaratti. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL CASO
Alluvione Romagna, Schlein
«Nominate commissario, fate presto»
IL DELITTO
L'amante di Impagnatiello rivela:
«Voleva entrare, avevo paura»
LA TRAGEDIA
Incidente all'Ironman di Amburgo:
moto si schianta contro un ciclista
LA TRAGEDIA
La battuta di pesca finisce male:
morti quattro bambini, un disperso
LA GUERRA
Belgorod, battaglia violentissima:
«Abbiamo prigionieri»
LA POLITICA
Sondaggi politici, Fdi al 30%
stacca il Pd di Elly Schlein
LA VICENDA
Multata 117 volte senza pass Ztl,
il giudice annulla 104 verbali
L'INCIDENTE
Autobus precipita nella scarpata:
un morto e 14 feriti, due sono gravi
IL GIALLO
Dipendente ditta raccolta rifiuti
trovato morto nel camion a Roma
IL DELITTO
Uomo trovato morto in casa:
arrestata la compagna
IL FOCUS
L’infanzia e le scuole a Calderara,
le origini del killer di Giulia
IL CASO
Sparò e uccise ladro in fuga:
«Oggi mi girerei dall'altra parte»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

L’infanzia e le scuole a Calderara,
le origini del killer di Giulia
Sul litorale Domitio
divieto di balneazione
per 5 chilometri di spiaggia
Regionali, grandi manovre:
via al gruppo anti-De Luca
Il delirio per Very&Sasy
mette alla prova la movida
Accoltellato al campo di calcetto,
Luca aveva fatto da paciere
Festa scudetto tutta napoletana
con Gigi D'Alessio & Co.

SCELTE PER TE

De Laurentiis, affari di famiglia:
pronta la cessione del Bari
L'ultima conferenza di Spalletti:
«Sono un autentico napoletano»
Bill De Blasio nella sua Sant'Agata
«Vorrei fare il sindaco qui»

PIU' LETTE

IL PERSONAGGIO
Le priorità di Simona Ventura:
«Altre, dopo dramma mio figlio»
IL RACCONTO
«Incinta di uno sconosciuto
ma mio marito mi ha sposata»
LA DIRETTA
Napoli-Samp 2-0: lo scudetto fa 90 (punti)
col rigore di Osimhen e il gol del Cholito
L'INCIDENTE
Autobus precipita nella scarpata:
un morto e 14 feriti, due sono gravi
LA FESTA SCUDETTO
Paola Saulino sfila senza veli
davanti allo stadio Maradona
MAJOR LEAGUE SOCCER
Insigne super a Toronto:
gol dopo l'azione da sogno
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie