Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Sanità
Il Mattino

CORONAVIRUS

Omicron, perché il caldo non rallenta la pandemia? Si rischia anche all'aperto? Domande e risposte

Perché il caldo non rallenta la pandemia? Si rischia anche all'aperto? Domande e risposte
Perché il caldo non rallenta la pandemia? Si rischia anche all'aperto? Domande e risposte
di Graziella Melina
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 29 Giugno 2022, 22:17 - Ultimo agg. : 1 Luglio, 16:08
4 Minuti di Lettura

Anche ieri contagi in forte crescita. I nuovi positivi registrati sono stati oltre 94 mila, quasi il doppio di quelli che si rilevavano il mercoledì della settimana precedente. Per fortuna il numero di pazienti gravi ricoverati in ospedale è ancora contenuto, sebbene in crescita, ma i dati invitano comunque alla prudenza. E ci si chiede come sia possibile questa nuova ondata di contagi nonostante il gran caldo. «A differenza della scorsa estate - spiega Massimo Andreoni, direttore di Malattie infettive del Policlinico Tor Vergata di Roma e direttore scientifico della Simit (Società italiana di malattie infettive e tropicali) - ora si osserva una minore attenzione da parte delle persone. Non dimentichiamo che il virus ormai è molto più trasmissibile e lo stato di immunità che abbiamo ci protegge bene dalla malattia, ma meno dall’infezione». 

APPROFONDIMENTI
Omicron 5, come si cura? Sì antinfiammatori e antipiretici, no agli antibiotici
Omicron 5, ricoveri aumentati del 17%: «Vaccini modificati per fermare le varianti del Covid»
Covid, i pazienti dopo la guarigione rischiano la depressione: lo studio sugli effetti a lungo termine

Il caldo aiuta a fermare il Covid?

Ipotizzare che il caldo mandi via il virus - spiega Andreoni - è stato un errore dell’inizio della pandemia. Si sa infatti che in India o in Texas il virus ha circolato anche a 45 gradi. Bisogna però specificare che quando parliamo di caldo, intendiamo due situazioni diverse. Innanzitutto, ci riferiamo alla capacità dei raggi ultravioletti di inattivare il virus che sta all’aperto, ma non quello che si trova nelle vie respiratorie. L’idea che il caldo limiti la circolazione del virus è legata poi al fatto che d’estate le persone stanno di più all’aperto, le case sono maggiormente aerate e quindi in teoria c’è meno possibilità di contagiarsi. 

Cosa è cambiato rispetto alla scorsa estate? 

Sostanzialmente, a giugno del 2020 e del 2021 le persone si comportavano con maggiore cautela. Sappiamo che poi nel mese di agosto si allentavano di più le misure di sicurezza, e non a caso puntualmente si registrava una ripresa del virus. Adesso, l’attenzione è molto ridotta e oltretutto circola un virus molto più trasmissibile. 

Si rischia anche all'aperto? 

La probabilità che il contagio avvenga tra persone al chiuso è molto più alta: all’aperto infatti c’è aerazione e le particelle di droplet non saturano l’ambiente. Ma il rischio zero non esiste. Il contagio può avvenire anche all’aperto, soprattutto se c’è assembramento. Come sempre, sono le misure di precauzione a fare la differenza. 

Omicron 5 è il «virus più contagioso al mondo»: allarme dei virologi. Bassetti: «Senza quarta dose saranno dolori»

Le feste in piazza sono pericolose? 

Con le nuove varianti, questo virus è molto più trasmissibile a parità di situazioni. Nel 2021, era diffusa l’alfa e la beta, ora circola omicron. Quindi, nel 2022 gli assembramenti sono più pericolosi perché i vaccini hanno perso la capacità di controllare l’infezione così come accadeva sulle altre varianti: l’azione protettiva del vaccino sull’infezione è ormai ridotta al 10-15 per cento; prima era intorno al 30-40 per cento. L’immunità, seppure sempre molto preziosa, ci protegge dalla malattia grave, ma non ci aiuta ai fini dell’infezione. 

L’aria condizionata può incidere? 

Assolutamente sì. Come ricorda Andreoni, è stato dimostrato già in diversi studi che l’aerazione in ambienti chiusi, se non si usa la mascherina, facilita la trasmissione del virus. In ogni caso, il contagio dipende dai ricambi di aria: se c’è un sistema di aerazione che crea il ricircolo d’aria fra ambiente interno ed esterno, almeno due volte al minuto, il rischio di infezione è ridotto. Se invece si ha un movimento d’aria all’interno dello stesso ambiente, il virus si sposta in funzione del vortice di aria e quindi la possibilità di contagiarsi è ovviamente più alta.

 

L’ondata estiva era prevedibile? 

Sì, diverse settimane fa sapevamo che in altri Paesi stava circolando la variante omicron (4 e 5) ad altissima trasmissibilità. Bisognava solo dare il tempo alle varianti di arrivare anche nel nostro Paese per osservare il picco sul numero delle nuove infezioni. Era un evento atteso, anche se era difficile sapere in anticipo se avremmo avuto più casi a maggio, giugno o a luglio. 

Servono ancora le precauzioni? 

Quando siamo di fronte a un evento epidemico, le precauzioni sono sempre necessarie. «Occorre al più presto ripristinare tutte le misure che avevamo messo in atto - dice Andreoni - ossia indossare la mascherina negli ambienti chiusi o all’aperto quando c’è un forte assembramento e rispettare l’isolamento». Seppure è vero che noi tutti siamo sufficientemente immunizzati e quindi non andiamo incontro a forme di Covid particolarmente grave, purtroppo esistono persone fragili che corrono rischi elevati. Non dimentichiamo che all’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma ci sono bambini ricoverati in terapia intensiva a causa del covid. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA GIORNATA
Putin incarica ex comandante
Wagner di formare nuovi volontari
L'EMERGENZA
Migranti, è alta tensione:
l’Italia frena sulle Ong
L'OMICIDIO
Castelfiorentino, donna uccisa
in strada: si cerca il marito
IL TERR
Doppia sparatoria a Rotterdam:
fermato un uomo in abiti militari
L'INDAGINE
Coppia trascorre un weekend
«a sbafo»: via senza pagare
L'EMERGENZA
Meloni alla sinistra:
«Nessun governo tecnico»
L'EMERGENZA
Cimici dei letti, è invasione
a Parigi: sono quasi invisibili
LA SVOLTA
Tupac Shakur, un arresto
per l'omicidio del rapper
LA CONFERENZA
Trapianto del midollo osseo
se ne parla alla Federico II
IL MALTEMPO
New York allagata: stop metro,
chiuso un terminal dell'aeroporto
LA STORIA
«Non posso permettermi l’olio»
poi la sorpresa alla cassa
LA VIOLENZA
Bimba di 6 mesi ferita, la madre:
«Il padre l'ha buttata a terra»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Bradisismo, una legge
per Pozzuoli: fondi sul tavolo
Irregolarità per un albergo
c'è la sospensione dell’attività
«Due scenari: sciame
o una piccola eruzione»
Evacuazione, il piano Napoli
«Ma l'emergenza non c'è»
Popolazione, giù le stime:
«Al Sud crisi irreversibile»
Fedez: «Emorragia interna,
salvato con due trasfusioni»

SCELTE PER TE

L'avvocato perde: lancia
la sentenza contro il giudice
Sedicenne circondata
e picchiata dal branco
​Tentato abuso
su una donna
finisce a botte e coltellate

PIU' LETTE

IL LUTTO
Napoli, morto Frank Carpentieri
addio al dj di «Made in Sud»
LO SCENARIO
Simulazione dell'eruzione
nei Campi Flegrei
| Video
POZZUOLI
Nuovo terremoto:
epicentro Solfatara
LA DEDICA
Elodie struccata in macchina:
la felpa dedicata a Napoli
L'OMICIDIO
Castelfiorentino, donna uccisa
in strada: si cerca il marito
LA SVOLTA
Tupac Shakur, un arresto
per l'omicidio del rapper
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie