Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Scuola e Università

Scuola, niente tampone per gli asintomatici: in arrivo nuove regole per mascherine e quarantena

Scuola, niente tampone per gli asintomatici: nuovo valzer di regole
Scuola, niente tampone per gli asintomatici: nuovo valzer di regole
di Francesco Malfetano
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 20 Gennaio 2022, 22:00 - Ultimo agg. : 22 Gennaio, 08:36
4 Minuti di Lettura

È trascorsa poco più di una settimana dal rientro in classe dopo le festività natalizie e tra quarantene, tamponi e didattica a distanza, i genitori italiani sono già allo stremo delle forze. Spaesati, al pari degli studenti, dall’enorme mole di regole diverse da trasporre dalle circolari alla quotidianità. E dalle differenti interpretazioni che forniscono alle norme sia le aziende sanitarie locali che i dirigenti scolastici. 

APPROFONDIMENTI
Zona arancione: Piemonte, Abruzzo e Marche a rischio. Da lunedì altre regioni cambieranno colore
«Negli ospedali non si riesce a isolare i positivi asintomatici, rischio contagio per gli altri pazienti»: l'allarme dei medici internisti
Policlinico Federico II di Napoli, 516mila euro per il piano del sistema di emergenza: «Pronto soccorso necessario»

Al punto che la petizione lanciata su Change.org per la modifica delle quarantene nelle scuole primarie (che non prevedono distinzioni tra vaccinati/guariti e non vaccinati) ha già raccolto 15 mila firme. In ogni caso il dossier scuola è tutt’altro che chiuso. Presto infatti arriveranno nuovi chiarimenti. Misure che potrebbero finire già sul tavolo del Cdm e portare - stando alle ipotesi di lavoro che trapelano - da un lato alla revisione del meccanismo dei cosiddetti T0 e T5 (i tamponi da effettuare subito e dopo 5 giorni dal contatto con un positivo) con l’introduzione di un ipotetico T3, per accelerare il rientro in classe degli studenti. E dall’altro, per andare incontro alle richieste delle Regioni oberate dal numero di tamponi eseguiti ogni giorno, il taglio dei giorni di quarantena previsti per gli studenti. I 10 giorni che ora i non vaccinati devono attendere per rientrare in aula potrebbero diventare 7. Allo stesso modo i 7 oggi necessari per chi è stato vaccinato con due dosi da più di 120 giorni, diventare 5. E così via. Sul tavolo anche l’ipotesi che prevede l’eliminazione del test obbligatorio per gli studenti over12 - vaccinati e asintomatici - entrati a contatto con un positivo. In altri termini, gli alunni delle scuole media e superiore per continuare con le lezioni in presenza, se vaccinati ed asintomatici, non dovranno più esibire l’esito negativo di un test molecolare o antigenico. A patto chiaramente che indossino mascherine Ffp2 per i 10 giorni successivi. Dispositivi questi che, a prescindere dalla soluzione finale, se ora vengono garantiti ai soli docenti o a studenti con particolari necessità, potrebbero essere distribuite gratuitamente anche ai ragazzi, grazie ad un nuovo accordo con il commissario Figliuolo.

 

Del resto che una semplificazione delle norme in vigore fosse necessaria, lo ha chiarito più volte lo stesso ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi (ieri peraltro ricevuto a Palazzo Chigi dal premier Mario Draghi per un aggiornamento sulla situazione scuole). Anche snocciolando in audizione alla Camera i numeri attuali del ricorso alla didattica a distanza («Gli studenti in presenza sono l’88,4%»), Bianchi ha infatti spiegato che bisogna «andare verso un’omogeneizzazione. Stiamo facendo questo lavoro non semplice insieme ai ministri Speranza e Gelmini». La confusione però è destinata a perdurare ancora diversi giorni. Se non altro perché il confronto tra i tecnici del ministero della Salute e dell’Istruzione con i rappresentanti delle Regioni è tuttora in corso. «Non c’è ancora neppure una bozza» spiegano, «tutt’al più delle ipotesi di lavoro». 

Video

Qualcosa però si sta muovendo. A spiegarlo è anche il sottosegretario alla Salute Andrea Costa. «Sulle scuole dobbiamo tener conto di uno scenario che sta cambiando», in particolare «nella fascia di età 12-19 anni abbiamo un 80% di vaccinati, quindi in una classe di 20 ragazzi 16 lo sono». A fronte di questo, «credo che forse possiamo semplificare e fare delle differenziazioni per garantire la didattica in presenza: è difficile sostenere che, di fronte a classi in cui l’80% dei ragazzi è vaccinato, di fronte a 2 positivi la classe debba andare in dad». Intanto però, a tenere banco ieri, è stato il caso Piemonte. Presidi e Asl faticano a star dietro ai contagi, e allora la Regione ha disposto che nelle scuole primarie si ricorra alla dad per tutta la classe anche in caso di un solo studente positivo. Un modus operandi che ha scatenato le proteste dei genitori piemontesi che ora, con il Comitato priorità alla scuola, attacca, sostenendo che «hanno deciso di non applicare i protocolli nazionali relativi alle quarantene scolastiche nella scuola primaria», chiedendo quindi l’intervento del governo. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL VERTICE
Anarchici, l'appello di Meloni da Berlino:
«Uniti contro le minacce, serve responsabilità»
LA GUERRA
Guerra, intesa Italia-Francia:
Samp-T a Kiev in primavera
L'ARMA
Minuteman III: cos'è il missile in grado
di trasportare testate nucleari?
GOVERNO
Caso Cospito, sale l'attenzione:
scorta per Delmastro e Ostellari
LA RIFORMA
Ddl Calderoli, via libera in cdm
Meloni: «Vogliamo Italia coesa»
IL PERSONAGGIO
Cospito chi è l'anarchico
dalle mille facce
LA SCOPERTA
Resine, cera d'api e grassi animali:
così imbalsamavano le mummie
LA GUERRA
Usa invia a Kiev missili Glsdb:
«Mosca prepara maxi offensiva»
IL DRAMMA
Migranti, 8 morti su barcone
al largo di Malta: gli altri salvati
LA CATTURA
Preso per droga, è accusato
di avere ucciso due donne
IL DRAMMA
Malore all'uscita dello stadio:
morto a 46 anni, raccolta fondi
IL CASO
Palermo, recuperato cadavere
in mare da almeno 20 giorni

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Trovata morta a 17 anni
nei giardini della Biennale
Omicidio tatuatore di Lavezzi:
«Dallo Stato nessun aiuto»
Autopsia su Giuseppina,
voleva eliminare pancia
Thomas morto per errore,
l’obiettivo era un marocchino
L'Arpac promuove il mare della Domiziana
divieti solo a sud del Garigliano
«Io, picchiato dal branco,
erano tutti quanti minorenni»

SCELTE PER TE

Morta dopo l'intervento di estetica,
per Giuseppina emorragia fatale
​Paola ha forti dolori allo stomaco
ma è un tumore al pancreas: morta
Madre soffocò figlio,
«Non dorme, lo schiatto»

PIU' LETTE

LA STORIA
Bimbo abbandonato in aeroporto:
i genitori rifiutano di biglietto
IL LAVORO
Imprenditore offre duemila euro
ma non riesce a trovare personale
IL LUTTO
Addio a Sergio Solli a 78 anni,
attore di Eduardo e De Crescenzo
LA SVOLTA
Nerano, ritrovato bimbo di tre anni:
si era allontanato da casa, sta bene
MALTEMPO
Temperature giù e vento:
allerta meteo in Campania
CAIVANO
Ferrero sbarca a Caivano:
acquisita la Fresystem
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie