Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Salute
  • Ricerca

CORONAVIRUS

Variante Covid B1525 scoperta in Gran Bretagna. L'immunologa Viola: «È preoccupante»

Variante Covid B1525 scoperta in Gran Bretagna. L'immunologa Viola: «È preoccupante»
Variante Covid B1525 scoperta in Gran Bretagna. L'immunologa Viola: «È preoccupante»
di Riccardo De Palo
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 16 Febbraio 2021, 12:05 - Ultimo agg. : 17 Febbraio, 06:53
4 Minuti di Lettura

Nel Regno Unito è stata identificata una nuova variante del coronavirus, con tutta una serie di mutazioni potenzialmente preoccupanti, che secondo gli esperti andrebbe monitorata con attenzione per calibrare meglio i vaccini. La variante, nota come B1525, è stata isolata di ricercatori dell’Università di Edimburgo. Sono dieci i Paesi in  cui è stata rilevata la mutazione: Danimarca (35 casi), Gran Bretagna (33), Nigeria (12), Stati Uniti (10), Francia (5), Ghana (4), Canada (3), Australia (2), Giordania (2), oltre a un caso in Belgio e Spagna. Le prime rilevazioni di questa mutazione risalgono allo scorso dicembre, nel Regno Unito e in Nigeria.

APPROFONDIMENTI

Allarme mutazioni, cosa bisogna sapere
Usa, 7 varianti
Foto
Il tema del vaccino universale
Sci, niente riapertura

Secondo gli scienziati che hanno condotto lo studio, informa il Guardian, la variante avrebbe una stretta parentela con quella isolata in Kent, la B117: contiene una serie di mutazioni che preoccupano i ricercatori, in particolare la E484K alla proteina spike che, come sappiamo, è la “chiave” utilizzata dal virus per penetrare nelle cellule umane e replicarsi.

Variante inglese, brasiliana e sudafricana: ecco sintomi, contagio e misure di protezione

Analogie con altre varianti

La mutazione E484K è presente anche in altre varianti isolate in Sudafrica e Brasile: aiuterebbe il virus a difendersi dagli anticorpi neutralizzanti umani. Lo scienziato Simon Clarke, professore associato di microbiologia cellulare all’Università di Reading, ha detto al giornale britannico che è ancora presto per dire se queste  mutazioni possano provocare una forma di Covid-19 più grave, o risultare maggiormente contagiose, ma di certo la mutazione E484K, tipica della mutazione sudafricana, è stata considerata causa di una maggiore resistenza a certi vaccini (in particolare AstraZeneca, il cui uso è stato sospeso dal governo di Pretoria).

Variante inglese, l’Iss chiede il giro di vite. Gelmini: sì al rigore se necessario

«Credo che finché non sappiamo di più di queste varianti, qualsiasi mutazione che riporti la E484K dovrebbe essere monitorata, perché sembra conferisca resistenza all’immunità ottenuta con i vaccini», ha detto Clarke. Una tesi, questa, sostenuta anche a Ravi Gupta, professore di  mircobiologia clinica all’Università di Cambridge: «Questa mutazione sembra aiutare il virus a eludere i nostri anticorpi».

New variant found #B1525 that has 20 mutations, 9 non-synonymous; many shared by #B117 🇬🇧, #B1351 🇿🇦 , and #P1. It also has the bad E484K “Eeek” mutation & the 69-70 spike deletion that yields S gene dropout in PCR tests too.

Found worldwide already. Watching this. #COVID19 https://t.co/Inx0vNhT3A pic.twitter.com/GdTK97Ttij

— Eric Feigl-Ding (@DrEricDing) February 12, 2021

Varianti Covid, Galli: «Ho il reparto invaso, a breve avremo problemi più seri»

Un altro ricercatore, Jonathan Stoye, ha detto al giornale inglese che non è sorprendente che la nuova variante contenga in sé una mutazione già nota. «Fa parte della selezione naturale del virus, che cerca il modo di non essere colpito dalla risposta immunitaria».

Ma questo  dovrebbe anche indurre chi sviluppa vaccini ad utilizzare anche questa variante “di successo” nello sviluppo di nuovi antidoti: «La mutazione E484K sembra essere quella prevalente nella sua evoluzione, e quindi va utilizzata nelle prossime stategie di aggiustamento dei vaccini». 

Anche per questo, il tracciamento delle varianti diventa cruciale. Secondo Lucy van Dorp, dell’Istituto di genetica dell’University College di Londra, «uno dei maggiori vantaggi del tracciamento genetico è quello di isolare le mutazioni che preoccupano maggiormente, quando sono ancora minoritarie, di modo da prepararsi ad aggiustare il tiro in anticipo», valutando il loro grado di prevalenza nel mondo.

Variante inglese nell'88% delle regioni. Lega e Fi: «Via i tecnici, Bertolaso al posto di Arcuri»

Allarme dell'immunologa Antonella Viola

«La variante B1525 è stata identificata in 33 soggetti, ma si pensa sia maggiormente diffusa. Oltre alla mutazione "E484" delle varianti brasiliana e sudafricana, ha la mutazione "Q677H", sempre sulla "spike". Queste due mutazioni preoccupano molto per gli effetti che potrebbero avere sull'efficacia dei vaccini. Si pensa venga dalla Nigeria, ma si sia già diffusa in molti altri paesi». Lo sottolinea l'immunologa dell'Università di Padova, Antonella Viola, in un post su Facebook.

 

Identificata in UK una nuova variante. La variante B.1.525 è stata identificata in 33 soggetti ma si pensa sia...

Pubblicato da Antonella Viola su Martedì 16 febbraio 2021

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Messina Denaro, ecco la donna del boss:
«Lo amavo, ma non sapevo chi fosse»
«Io, pendolare
senza speranza»
La sfida del magnate Usa:
«Così torno adolescente»
«Sono stato a festini col boss,
forze dell'ordine e un politico»
Dalla B all'esclusione dalle coppe,
ecco cosa rischia adesso la Juve
Effetto cuneo, primi scatti:
buste paga più pesanti da gennaio

SCELTE PER TE

Zaniolo, minacce e inseguimenti
e la madre sbotta sui social
Napoli-Roma 2-1,
il volo infinito degli azzurri
Napoli, una notte di follia
per la faida degli sguardi

PIU' LETTE

LA STORIA
Moglie ritrova il marito morto
nella pubblicità di un ristorante
IL REPORTAGE
Mr Dick apre a Napoli,
è subito pienone
| Video
LA MAFIA
Messina Denaro e le amanti:
una ha un'auto da 70mila euro
IL CASO
Un coccodrillo tra le barche
ma la verità è un'altra
LA STORIA
Due signore con il cagnolino
allontanate dal bar: «No animali»
IL CASO
Il dramma di Paola Caruso:
«Mio figlio ha perso la gamba»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie