Bere un caffè prima di andare a dormire non incide sul sonno. O, se lo fa, il suoi effetti sono comunque minori rispetto a quelli di alcol e nicotina. È la sorprendente scoperta di uno studio condotto dai ricercatori della Florida Atlantic University, di Harvard, di Emory e del Mississippi Medical Center.
LEGGI ANCHE Coldiretti, afa procura insonnia a 12 milioni di italiani
Dalla ricerca è emerso che bere alcolici entro quattro ore dal sonno ha molte più probabilità di interrompere il sonno rispetto alla caffeina. La nicotina,poi, risulta ancor più fortemente associata all'insonnia, in particolare se fumata la sera. Per quanto riguarda il caffè, invece, gli studiosi non hanno trovato alcun legame significativo con l'insonnia.
La ricerca, che ha seguito 785 afroamericani per circa 14 anni, è particolarmente illuminante per coloro che soffrono d'insonnia, apnea notturna e altri disturbi legati al sonno. Ad ogni persona è stato dato un sensore da polso per monitorare il sonno, nonché un diario per annotare come dormivano, come si sentivano e cosa mangiavano, fumavano o bevevano di notte.
Il caffè prima di andare a dormire? Non disturba il sonno: sono l'alcool e la nicotina a tenere svegli

Mercoledì 7 Agosto 2019, 19:45
- Ultimo agg. 19:50
2 Minuti di Lettura
© RIPRODUZIONE RISERVATA
DELLA STESSA SEZIONE
Salse
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout