Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Spettacoli
  • Televisione

Salvatore Esposito: «Ritorno a Scampia ma con il mio Sciamano»

«Sono molto contento di raccontare il libro e il mio percorso alla Federico II a Scampia»

Salvatore Esposito a Scampia
Salvatore Esposito a Scampia
di Alessandra Farro
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 2 Aprile 2023, 10:03 - Ultimo agg. : 3 Aprile, 07:40
4 Minuti di Lettura

Una berlina nera è ferma all'ingresso dell'aeroporto ad aspettare una persona: lo Sciamano. Napoli torna a fare da sfondo al secondo capitolo della saga letteraria di Salvatore Esposito, L'eclissi di sangue, una nuova indagine dello Sciamano (Sperling & Kupfer). Continua così la storia di Christian Costa, il profiler più richiesto per investigare sugli omicidi rituali, chiamato «Sciamano» per i suoi metodi poco ortodossi nell'analisi della scena del crimine e il suo quasi infallibile intuito che lo conduce sempre al colpevole. L'attore di «Gomorra» presenterà il libro il 5 aprile alle 18 nell'aula magna della sede universitaria della Federico II a Scampia, con interventi del sindaco Gaetano Manfredi e del rettore dell'università Matteo Lorito.

APPROFONDIMENTI
«Christian», su Sky la seconda stagione: utopia coatta e miracoli
Gomorra ai tempi di Mare Fuori, il video dei The cerebros da milioni di visualizzazioni
Mare Fuori, Cardiotrap si racconta in un'intervista: «Nella vita succede di tutto per amore»

Continuala saga dello Sciamano, Esposito?
«Sì, e spero di fare una trasposizione cinematografica del progetto il prima possibile. Non è facile fare cinema internazionale in Italia e questo è un progetto che si rivolge a un pubblico globale. In Italia stiamo attenti ancora all'audience, ai numeri, allo share, mentre io voglio avere uno sguardo che parta dal mio Paese per andare altrove. Qui si pensa troppo poco alla qualità di un progetto, ma Gomorra ha dato prova che si può partire da un prodotto con uno sguardo locale per arrivare ad avere respiro internazionale. Con questi due libri ho voluto raccontare una figura internazionale nata a Napoli, che muove le indagini nella sua città. Probabilmente per queste ragioni la produzione della trasposizione cinematografica dello Sciamano non sarà italiana».

Presenterà il libro all'università a Scampia, un luogo che ha conosciuto a fondo.
«Sono molto contento di raccontare il libro e il mio percorso alla Federico II a Scampia. Riesco ad avere una cassa di risonanza diversa con i ragazzi. Quando mi hanno proposto la presentazione ho accettato subito, non torno a Scampia dai tempi di Gomorra. Parlare a un pubblico che mi ha conosciuto proprio lì sotto altre vesti è un grande motivo di orgoglio. Ha un grande valore per me conoscere i giovani e confrontarmi con loro. Sono sempre stato molto curioso, fin da bambino. Voglio raccontare attraverso il libro le tantissime cose che non esploriamo, perché lasciamo che la curiosità occupi poco spazio nella nostra vita, quando invece è capace di aprirci gli occhi e la mente e farci respirare attraverso realtà prima sconosciute, aiuta a crescere».

Altriprogetti oltre allo Sciamano?
«Stiamo sviluppando per Sky una serie tratta dai film di Piedone, sì quello del grande Bud Spencer, uno degli orgogli di Napoli, e dell'Italia, nel mondo. Poi ci sono anche altri progetti internazionali a cui sto lavorando, ma sono ancora top secret».

Napoli è sempre protagonista dei suoi progetti?
«La mia città è sempre presente nella mia testa, nel mio cuore e nel mio lavoro: anche quando sviluppo un progetto internazionale metto in primo piano Napoli e la mia napoletanità. Noi napoletani siamo stati dominati da tanti popoli, accogliendo tutti. Questo ci ha reso un magnifico melting pot di cultura, lingua, spirito e anima. Sappiamo tramutare in poesia, musica, colori quello che respiriamo. Abbiamo una grandissima predisposizione all'arte, anche per questo invito sempre i giovani a investire nei propri sogni e lasciar perdere le velleità che li portano verso strade sbagliate. Credo anche che se la politica e le istituzioni fornissero le strutture giuste per preparare i giovani al mondo esterno, avremmo meno ragazzi in difficoltà nel presente e più artisti nel futuro».

Questo è l'anno di Napoli, capitale del cinema e prossima a vincere lo scudetto?
«Lo strapotere che ha avuto Napoli in questo campionato ha fatto mettere da parte ogni forma di scaramanzia. Il popolo napoletano si è evoluto negli anni, le grandi remore sull'andamento della squadra avute fino ad adesso non erano dettate dalla scaramanzia ma da quello che è accaduto negli anni scorsi. Non si può dire gatto se non ce l'hai nel sacco ma adesso credo che in questa serie A il gatto sia nostro. Per quanto riguarda Napoli capitale del cinema, lo è sempre stata. Napoli ha vissuto grandi produzioni cinematografiche con attori e registi di spessore, poi ha avuto un momento in cui era diventato complicato lavorare in città. Da quando abbiamo iniziato a girare Gomorra sono tornate le grandi produzioni sul nostro territorio. Mi piace pensare che la serie abbia fatto ricordare al mondo quanto è bello fare cinema a Napoli». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA CONDUTTRICE
Michelle Hunziker e la morte di Giulia:
«Non andate all'ultimo appuntamento»
IL REALITY
Isola, Helena sotto accusa:
«Hai mangiato più cocchi»
LO SCONTRO
Pio e Amedeo su Fabio Fazio:
«Poverino, guadagna 10 milioni»
IL REGALO
Lo Sciosciò portafortuna
​in dono a Gigi D'Alessio
IL PERSONAGGIO
Amadeus: «Sanremo 2024?
Lo farò, mai avuto paletti»
LUTTO
Margit Carstensen morta:
addio all'attrice di Fassbinder
LA DICHIARAZIONE
La cantante Sia rivela
di essere autistica
LA MANIFESTAZIONE
«Giochi senza barriere», domani
è festa alla Mostra d'Oltremare
L'INTERVISTA
«Il premio più grande
l'emozione del pubblico»
IL CINEMA
Liberato e Francesco Di Leva
candidati ai Nastri d'Argento
TEATRO
Campania Teatro Festival,
su Rai 5 il doc di Nadia Baldi
CAMBIAMENTI
Clerici chiude in anticipo:
ecco chi la sostituirà

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Turismo, gli industriali:
«Più servizi e infopoint»
Regione, leader centrodestra a cena:
spunta il nome del rettore Nicoletti
"Lago" Torrette, allagamenti
sulla via dello shopping
L'EDITORIALE
Pd al bivio, le scelte più difficili
L'EDITORIALE
Spalletti-De Laurentiis,
l'ultimo abbraccio

SCELTE PER TE

La madre di Impagnatiello:
«Mio figlio è un mostro»
La poliziotta uccisa dal collega
era malata: primo giorno di chemio
Poliziotta uccisa a Roma,
«Angelo con gli occhi blu»

PIU' LETTE

L'OMICIDIO
Giulia, l'ultimo messaggio a lui:
«A casa non far entrare nessuno»
SANT'ANTIMO
Giulia uccisa, il dolore
nel suo paese d'origine
IL DELITTO
L'ultimo messaggio dell'assassino:
«Sono libero, Thiago non è figlio mio»
IL DELITTO
Giulia aveva scoperto il tradimento:
l'incontro a tre con l'amante di lui
IL DOLORE
La madre di Impagnatiello:
«Mio figlio è un mostro»
LE IMMAGINI
Giulia, i movimenti di Alessandro
dopo il delitto e la pista del complice
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie