Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Tecnologia
  • News

ChatGPT, cos'è? La nuova tecnologia "umana" tra rivoluzione e allarme (soprattutto a scuola)

Il nuovo e avanzatissimo chatbot sviluppato dalla californiana OpenAI è già capace di scrivere saggi e poesie

ChatGPT, cos'è? La nuova tecnologia "umana" tra rivoluzione e allarme (soprattutto a scuola)
ChatGPT, cos'è? La nuova tecnologia "umana" tra rivoluzione e allarme (soprattutto a scuola)
di Raffaele d'Ettorre
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 22 Gennaio 2023, 16:02 - Ultimo agg. : 18:04
4 Minuti di Lettura

Con l’aumento di popolarità di ChatGPT, il nuovo e avanzatissimo chatbot sviluppato dalla californiana OpenAI già capace di scrivere saggi, poesie e di automigliorarsi apprendendo dalle domande che gli rivolgiamo, è partita anche la nuova corsa all’oro dei big della Silicon Valley per portare l’intelligenza artificiale nelle nostre case.

APPROFONDIMENTI
Intelligenza artificiale e tecnologia: perché è importante investire nella ricerca
Al prossimo Ces 2023 di Las Vegas Lenovo presenterà interessanti novità
L’Intelligenza Artificiale conquista il mondo del Travel e Hospitality

Chat Gpt, la gara tra Microsoft e Google

A guidare la carica c’è Microsoft, che oltre ad aver già messo sul tavolo investimenti concreti (un miliardo di dollari per finanziare OpenAI nel 2019, altri dieci potrebbero arrivare a stretto giro secondo Bloomberg) ha da poco reso disponibile il servizio Azure OpenAI, potenziando così la propria piattaforma di cloud computing, Azure, con l’IA sviluppata dall’azienda californiana OpenAI.

Ascolta: Il podcast «L'intelligenza artificiale fa ora ciò che di solito solo gli esseri umani possono fare». E lo dice proprio l'AI

Lato sviluppatori, questo significa aver accesso immediato ad applicazioni su base IA, tra cui appunto ChatGPT e DALL-E, un algoritmo capace di generare immagini partendo da una parola. Lato utenti parliamo di un’importante finestra sul futuro, perché un investimento del genere difficilmente rimarrà confinato nei meandri del cloud. Ed è probabile che Microsoft finirà per integrare alcune funzionalità di OpenAI anche nel suo motore di ricerca Bing e nel pacchetto Office, portando così alcune applicazioni pratiche dell’intelligenza artificiale (autocompletamento, ricerca, creazione di immagini e sintesi vocale) anche verso le aziende e, successivamente, nelle nostre case.

Le mire di Microsoft spaventano però i vertici di Alphabet, società madre di Google: OpenGTP infatti è in grado non solo di effettuare complesse ricerche sul web ma anche di interpretarle e riorganizzarle in un testo coerente. E in un futuro non troppo lontano potrebbe sottrarre al motore di ricerca di Big G (che da solo porta all’azienda di Mountain View 150 miliardi di dollari) sempre più utenti. I vertici di Big G adesso lavorano senza sosta a una nuova versione di Google (che potrebbe approdare sui nostri browser già a fine anno) completa di funzionalità IA, ma secondo il NY Times ci sarebbero almeno altri 20 progetti simili nella timeline di Google, tra cui uno strumento di creazione di immagini sulla scia di DALL-E e una piattaforma (denominata PaLM-Coder 2) capace di generare codice informatico, simile a GitHub Copilot di Microsoft.

Chat Gpt tra popolarità e polemiche

Il potenziale di queste nuove tecnologie è subito evidente: ChatGPT, grazie alle centinaia di migliaia di parole su cui è stato addestrato il suo modello, ha un piglio quasi “umano” che l’ha reso subito popolarissimo. Specialmente tra i ragazzi, che hanno trovato subito un’applicazione pratica al nuovo gioiello di punta di OpenAi: usarlo per copiare durante gli esami. Immediato l’allarme degli ambienti accademici e scolastici. Negli Usa l’app è stata vietata all’interno delle scuole, mentre in Australia c’è già chi pensa di tornare a fare gli esami solo con carta e penna. Uno studente di Princeton intanto ha creato GPTZero, una app capace di scoprire se un testo è stato o meno scritto usando l’intelligenza artificiale. 

La rivoluzione a scuola

Qui in Italia, il Ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara ha subito precisato come questa nuova tecnologia abbia «il potenziale per rivoluzionare la società, e di conseguenza la scuola» ma che non dovrà in nessun modo «soppiantare l’insegnante né marginalizzarne il ruolo, che è decisivo in tutti i gradi di scuola, in particolare nella primaria». 

Al di là del dibattito accademico ancora aperto, la tecnologia di OpenAI presenta però alcuni rischi per la sicurezza difficili da ignorare. I ricercatori della società d’analisi Check Point Software spiegano come un IA troppo avanzata, nelle mani sbagliate, potrebbe portare allo sviluppo di phishing e frodi sempre più credibili. Che, grazie alla diffusione capillare di sistemi di generazione immagine e sintesi vocale su base IA, renderebbero di fatto impossibile distinguere l’uomo dalla macchina.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
NEWS
Microsoft volta pagina con la nuova
versione di Teams per le riunioni
LA TECNOLOGIA
Nuovo aggiornamento
per Apple iOs: Sos emergenza
IL CASO
Instagram e Facebook,
torna la musica (italiana)
L'AGGIORNAMENTO
Apple, 21 emoji nuove:
ecco le novità per iOS 16.4
LA NOVITÀ
Honor 70 Lite, balzo in avanti
per prestazioni e qualità
SPAZIO
Sole, appare un secondo buco
20 volte più grande della Terra
LA NOVITÀ
Oppo spring days:
le migliori promozioni tech
IL GAMING
Gaming sempre più immersivo
con le nuove tastiere Asus Rog
LO SMARTPHONE
Realme C55, lo smartphone
da battere nella fascia media
LA TECNOLOGIA
Nothing, nuovi auricolari
certificati Hi-Res Audio
LE TELECOMUNICAZIONI
Vodafone Italia ottiene
la Cisco Gold Integrator
LA TECNOLOGIA
Lenovo Legion Slim,
prestazioni e portabilità

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Prof, intervento fatale:
sei i medici indagati
Napoli, le mosse di Spalletti:
ecco chi gioca contro il Milan
Strage nella scuola di Nashville,
i segreti della killer Audrey
Stadio Maradona, il parcheggio
chiuso da 33 anni: manca permesso
Tasse, estesa la rottamazione:
aumentano gli avvisi sanabili
Iervolino a tutto campo:
«Voglio cambiare il calcio»

SCELTE PER TE

Pensioni, tutte le possibilità
per uscire prima dal lavoro
Måneskin infiammano Napoli
alla ricerca del rock perduto
Maneskin, il grande ritorno:
due concerti sold out a Napoli

PIU' LETTE

LE SCELTE DI VITA
«Sesso quattro volte a settimana:
non vogliamo figli e essere infelici»
LA TRAGEDIA
Bimbo di otto anni muore in classe,
compagni sotto choc: aperta inchiesta
IL SISMA
Spavento anche a Napoli,
a Caserta e nel Beneventano
POZZUOLI
Nuovo sciame sismico
con boati a Pozzuoli
IL LUTTO
Addio Minà, morto a 84 anni:
«Non è stato mai lasciato solo»
LA STORIA
Mamma incinta del figliastro
(che ha cresciuto per 15 anni)
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie