Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Avellino
Il Mattino

Biodigestore a Chianche, la rabbia dei viticoltori

Si muove il Coordinamento Nessuno tocchi l'Irpinia

Biodigestore a Chianche, la rabbia dei viticoltori
Biodigestore a Chianche, la rabbia dei viticoltori
di Annibale Discepolo
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 26 Agosto 2023, 12:00
3 Minuti di Lettura

Per l'Ato rifiuti diventa strategica la costruzione dell'impianto di trattamento della frazione umida nell'areale della Docg del Greco di Tufo. La sentenza, non ancora definitiva da parte dell'autorità giudiziaria, ma scelta invece nel Piano d'Ambito in quanto è attesa la sentenza del Tar, che di nuovo fa tremare le vene ai produttori della grandissima docg che, con il Fiano di Avellino, quest'anno festeggia, ironia del caso, vent'anni della denominazione (30 per il Taurasi n.d.r.).

APPROFONDIMENTI
Bagnoli Irpino, uomo trovato morto in casa
Incidente a Pianodardine, moto prende fuoco: 22enne ferito
Circolo culturale trasformato in centro scommesse, scattano denunce e chiusura

«Si attende a giorni la decisione del Tar - dice Ranieri Popoli, rappresentante del Coordinamento Nessuno tocchi l'Irpinia - L'avvocato Scarano che ci segue e che ha vinto il ricorso contro il Comune di Chianche, avallato dalla Regione Campania a proposito dell'inutilità del Via (valutazione d'impatto ambientale),ha ripresentato il ricorso: aspettiamo fiduciosi». La tensione sale, ma la speranza resta. «Danno irreparabile, irrecuperabile - dice Teresa Bruno, presidente Consorzio di Tutela Vini d'Irpinia - sia la viabilità che le vigne ad oggi ad agricoltura eroica, saranno condizionate da una scelta scellerata. Il futuro della zona sarà segnato a vita: e pensare che il Greco è quel vino che in Irpinia ha una produzione annua media di più di 4 milioni e mezzo di bottiglie ed è conosciutissimo anche all'estero». 

«Si sta giocando col fuoco - stigmatizza Stefano Di Marzo, numero uno Cia Avellino e produttore con l'azienda Torricino a Tufo -; l'Ato ha preso una posizione in assoluto irragionevole; buon senso a parte calpestato, s'è detto e ridetto, col conforto di relazioni scientifiche, degli ostacoli evidenti per il sito di Chianche: viabilità insufficiente e pericolosità per il passaggio di camion; manca la necessaria distanza dal fiume e va ricordato che in nessuna parte d'Italia dove insistono luoghi rientranti nel patrimonio culturale immateriale e il cuore del Greco di Tufo lo è, ci sono impianti del genere. E poi: dipende solo dall'incapacità di comprendere che questo sito non è adatto, o c'è dell'altro?».

«Una scelta criminale contro il territorio, che rischia di diventare un pericoloso precedente per il mondo del vino - arringa Ferrante di Somma, patron delle storiche Cantine di Marzo (furono i suoi antenati ad impiantare qui il prezioso vitigno) e presidente del Consorzio Terre di Tufo - da anni abbiamo fatto convegni, cortei e manifestazioni di protesta; alcuni politici regionali, pubblicamente ci hanno messo la faccia, annunciando che il biodigestore non si sarebbe mai realizzato. E invece? Si va anche contro le direttive dell'Unione europea. Intanto il Mulino giardino, simbolo prima dell'attività mineraria che ha fatto economia per decenni di questa realtà e poi destinata con il restauro a diventare la casa del vino, sta cadendo a pezzi e nessuno fa niente. Il paradosso? La cosa meno peggio è che se la realizzazione ci sarà, auguriamoci che diventi l'ennesima cattedrale nel deserto». 

Video

«Penso a “I miserabili” di Hugo - è il riferimento letterario di Nunzio Donnarumma, sindaco di Tufo - una scelta scellerata, dettata da interessi che abbattono il rispetto del territorio e delle sue risorse: ma perché affossare, affondare l'Irpinia con soluzioni immotivate, irrazionali: una ragione vera non c'è, né una opportunità alla luce delle conseguenze pratiche che ne deriveranno, ecco perché bisogna continuare la battaglia in tutte le sedi: siamo pronti a far rispettare ciò che la natura ci ha dato». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
FLUMERI
Suicidio choc, donna
si impicca sul balcone
TAURASI
Ladri scatenati in paese,
coppia presa nei pressi delle Poste
AVELLINO
Si ubriacava e molestava i cittadini,
nigeriano espulso dal questore
AVELLINO
Il "pino irpino" fa tappa a Roma
il progetto arriva a Montecitorio
MONTORO
Sistema a “forchetta”
per rubare allo sportello Atm
AVELLINO
Caccia alla Punto a Rione Mazzini,
scattano i controlli
FRIGENTO
Tenta di accoltellare il fratello,
poi ferisce due carabinieri
VALLE CAUDINA
Così il clan Pagnozzi si riforniva
di droga e poi la smerciava
MIRABELLA ECLANO
Per nonna Vittoria
una torta con 110 candeline
AVELLINO
Droga nello zaino, 21enne
arrestato in piazza Libertà
MUGNANO DEL CARDINALE
Iacovacci cittadino onorario
di Mugnano del Cardinale
AVELLINO
Addio a Rosanna Rebulla,
storica attivista politica

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

«Mia figlia non visitata,
in Rianimazione a 19 mesi»
«A Napoli niente errori
dell'arbitro, ecco il motivo»
Sciopero medici e infermieri,
a rischio 1,5 milioni di interventi
Così il clan Pagnozzi si riforniva
di droga e poi la smerciava
Caccia alla Punto a Rione Mazzini,
scattano i controlli
Attacco hacker all'Unisa
l'ateneo scrive agli studenti
«Sottratti dati personali»

SCELTE PER TE

Scuola, piano tagli
in provincia: a rischio
otto autonomie
Panda elettrica in Serbia
ma Stellantis rassicura
Ceramista morto in bici:
proprietario del fondo a processo

PIU' LETTE

GLI INCENTIVI
Reddito di cittadinanza,
stop dal 31 dicembre 2023
IL CASO
Napoli, furia De Laurentiis:
l'arbitro accerchiato nel tunnel
IL CASO
Incendio da Nennella a Napoli:
le fiamme dalla friggitrice
SPETTACOLI
Belen, i nomi delle 12 corna di Stefano De Martino: «Due le donne famose con cui mi ha tradito»
LA SOLIDARIETÀ
Lettere dei bimbi in ospedale:
«Babbo Natale, fammi guarire»
L'ORRORE
Choc in Francia, a 15 anni
uccide i genitori e brucia casa
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie