Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca
Il Mattino

Procura di Napoli, parla Gratteri: «Rischio borghesia collusa»

«Professionisti a braccetto con i clan»

Nicola Gratteri
Nicola Gratteri
Leandro Del Gaudiodi Leandro Del Gaudio
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 7 Agosto 2023, 00:00 - Ultimo agg. : 07:59
3 Minuti di Lettura

Ha ricordato le tappe della propria carriera, sempre in una azione di contrasto nei confronti delle organizzazioni criminali, poi ha spiegato: «Se dovessi venire a Napoli, ci organizzeremo per mettere a disposizione di quell'ufficio tutta la mia conoscenza, esperienza e i miei capelli bianchi». Eccolo il procuratore di Catanzaro Nicola Gratteri, a margine del convegno organizzato per il Premio Contursi Terme, al quale è stato invitato come ospite d'onore. Il candidato numero uno per la Procura di Centro direzionale ha poi sottolineato la sua visione in tema di lotta alle mafie, a proposito di «tanti professionisti e dei loro consulenti che vanno a braccetto con le mafie». Un dibattito moderato dal giornalista Rai Enzo Perone, sul contrasto alle mafie, nel corso del quale è intervenuto anche il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi. Un'occasione nella quale, il capo della Procura di Catanzaro, attualmente in pole per la nomina di procuratore di Napoli, ha ribadito un punto cruciale della propria vita di cittadino e di magistrato: «In tante occasioni, ho visto professionisti e i loro consulenti andare a braccetto con le mafie». È una frontiera delle indagini di straordinaria attualità, in un periodo in cui il fiume di soldi pubblici (legato all'emergenza pandemica) resta al centro dell'agenda politica e amministrativa da nord a sud. Chiara la strategia del capo dei pm di Catanzaro, che punta a bloccare i canali del riciclaggio del denaro sporco, proprio colpendo il ruolo di una parte della borghesia dei talenti e delle professioni al servizio del crimine.

Ricordate cosa è accaduto nell’assemblea di Palazzo dei Marescialli? Formalmente il plenum non ha deciso perché non sono stati redatti i pareri dei tre candidati, anche se c’è chi non esclude che il rinvio a settembre sia figlio della mancanza di una sintesi tra i consiglieri. Quindi, di una mancata sintesi tra le correnti in campo. Come è noto, lo scorso sei luglio, il procuratore Gratteri è stato votato dai consiglieri Maria Luisa Mazzola (Magistratura indipendente), dal togato indipendente Andrea Mirenda, dalla laica di FdI Daniela Bianchini e dal laico Ernesto Carbone (di Italia Viva). Per il procuratore di Bologna Giuseppe Amato, si è espresso favorevolmente il togato di Unicost Roberto D’Auria, mentre per la procuratrice vicaria di Napoli uscente (oggi pm veterano nella Dda partenopea) Rosa Volpe, il voto positivo del consigliere di Area Antonello Cosentino. Una indicazione abbastanza chiara, anche se i giochi non sono fatti, dal momento che in Plenum equilibri e rapporti di forza non sono mai scontati. 

Ma torniamo alla serata di ieri, al premio di Contursi Terme,. È toccato al giornalista Rai Perone, moderatore del confronto (al quale ha preso parte anche il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi), a ricordare «che qui in Italia abbiamo la migliore legislazione antimafia»; un punto sul quale il procuratore ha detto: «Ci andrei cauto... meglio che non parlo sennò non mi mandano più a Napoli». Poi è stato anche il magistrato calabrese a fare leva sulla sua esperienza di inquirente schierato da sempre contro il crimine organizzato. Il magistrato ha ricordato lo spessore economico e militare di potenti organizzazioni mafiose come la ‘ndrangheta, ma anche la necessità di individuare i circuiti del riciclaggio di denaro sporco. È il tema sul quale il procuratore denuncia «la presenza di professionisti e dei loro consulenti che vanno a braccetto con le mafie». Una frontiera complessa da individuare, nella quale si consuma - secondo gli inquirenti - l’abbraccio tra pezzi della borghesia e clan mafiosi. 
 

APPROFONDIMENTI
Premio Contursi Terme, riconoscimenti a Gratteri, Manfredi e De Giovanni
Procura di Napoli, fumata nera: «Il voto a settembre»
Procura generale di Napoli: ​otto nomi per il dopo Riello

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA DIRETTA
Spalletti cittadino onorario:
«Ora sono un vero scugnizzo»
IL PROCESSO
Venere degli stracci in fiamme:
piromane condannato a 4 anni
IL CASO
Porta la pizza ai carabinieri
con uno spinello: rider denunciato
LE INDAGINI
La maxi truffa dei bonus edilizi:
incassa un milione dai domiciliari
IL PROGETTO
«Quartieri Spagnoli pedonalizzati,
così blindiamo il Murale di Diego»
IL CASO
Galleria Vittoria, il giudice:
«Non fu un crollo colposo»
L'EPIDEMIA
I medici di base napoletani:
«Serve aumento vaccinazioni»
L'ARTIGIANATO
San Gregorio Armeno apre
la notte dell’Immacolata
L'EVENTO
Apre il Christmas Village
alla Mostra d’Oltremare
IL RECUPERO
Napoli Est, soldi per manutenzione
ma molti spazi ancora chiusi
LA SICUREZZA
Festa dell'Immacolata:
stop al vetro per 24 ore
L'ECCELLENZA
Napoli sostiene la cucina italiana
nella candidatura Unesco

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Ex calciatore colpito da infarto
lo opera il cardiologo di Salerno
«Così gli ho salvato la vita»
Impianto compost a Fisciano
a processo sindaco e assessori

SCELTE PER TE

Il dramma di Perinetti:
«Ecco cosa disse Emanuela»
Spalletti napoletano vero:
«E voglio che il Napoli vinca ancora»
In centro dopo Gravagnuolo
chiude il noto atelier Ricciardi

PIU' LETTE

LA SVOLTA
«Ho lasciato la scuola a 16 anni,
guadagno 10mila euro al mese»
CAMPI FLEGREI
Il decreto Campi Flegrei
è legge: cosa prevede
IL FEMMINICIDIO
La mano tesa di Gino Cecchettin:
«Sono vicino ai genitori di Filippo»
LA CHIUSURA
Chiude la pizzeria Michele:
«La nostra storia a pezzi»
LA DIRETTA
Juventus-Napoli, Mazzarri live:
«Dobbiamo lavorare sull'equilibrio»
LA ROYAL FAMILY
Camilla col bracciale di Elisabetta
al party pre-natalizio di Re Carlo
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie