Ischia, due lidi senza bagnino
Case vacanze, valanga di denunce

sicuerzza in spiaggia a Ischia: su otto stabilimenti contrololati, due erano senza bagnino
sicuerzza in spiaggia a Ischia: su otto stabilimenti contrololati, due erano senza bagnino
di Massimo Zivelli
Mercoledì 16 Agosto 2017, 17:05
2 Minuti di Lettura
Polemiche a Ischia per i due stabilimenti balneari trovati dalla polizia senza il bagnino in servizio. E ancora, nuova raffica di denunciati dalle forze dell'ordine al termine dei controlli sulle affittenze estive a nero. Continua, dunque, ed in maniera assai incisiva, l’azione di polizia e carabinieri all’illegalità diffusa sull’isola d’Ischia nel settore delle vacanze e del tempo libero. E non passa giorno senza che emergano irregolarità anche gravi. Come quella che gli agenti del commissariato di Ischia coordinati dal vicequestore Alberto Mannelli, hanno rilevato durante dei controlli sulle spiagge isolane, a carico dei gestori di due stabilimenti balneari.

Sui lidi attrezzati, i poliziotti non hanno trovato i pregiudicati che stavano cercando, ma neppure hanno trovato i bagnini in due delle strutture passate al setaccio a Ferragosto. Inevitabile è scattata la sanzione da mille euro, a ciascuno dei due gestori inadempienti. Ma, aldilà del fatto amministrativo, la mancanza del bagnino in questi due lidi ha scatenato una ondata di polemiche circa la sicurezza dei bagnanti. E questo a pochi giorni dall’annegamento della sfortunata Alessia a Citara, dove pure tutto era in regola: dai bagnini alle bandiere rosse esposte per segnalare ai bagnanti di non entrare in quel mare agitato e pertanto pericoloso.

Si annunciano già sui social network petizioni al sindaco per chiedere comunque sanzioni più pesanti nei confronti dei contravventori, che non si limitino solamente ad una multa pecuniaria, ed a tutale della qualità del turismo balneare dell’isola d’Ischia. Difficilmente scatterà una ordinanza di chiusura, ma questo probabilmente servirà a far scattare anche controlli più severi da parte del comune e degli organismi preposti. Le affittanze irregolari infine. Nell’ambito dell’attività finalizzata alla verifica di presenze malavitosa sull’isola, e sul fenomeno dei contratti di locazione “in nero” e comodati fittizi, i carabinieri della compagnia di Ischia al comando del capitano Andrea Centrella, hanno passato al setaccio nel giorno di ferragosto, quattordici abitazioni nei comuni di Ischia, Casamicciola Terme, Lacco Ameno e Forio, identificando in esse 62 persone occupanti, di cui 12 in tre abitazioni non dichiarate. I proprietari delle stesse, sono stati quindi denunciati per omessa comunicazione delle persone alloggiate, ex art. 109 tulps in combinato disposto art. 17.

Più “ricco” il bottino finale della Polizia di Stato che su 28 controlli alle affittanze nei comuni di Ischia Forio Casamicciola e Lacco Ameno hanno riscontrato ben  17 situazioni irregolari, denunciando quindi a piede libero i proprietari delle rispettive abitazioni cedute irregolarmente in fitto. Polizia al lavoro anche agli sbarchi di navi ed aliscafi con le unità cinofile e con i servizi straordinari e la identificazione di ben 91 pregiudicati, individuati a bordo di 107 veicoli circolanti in strada, e 12 imbarcazioni.
 
© RIPRODUZIONE RISERVATA