Incontro al Mit stamani tra il vicepremier e ministro delle infrastrutture Matteo Salvini, i sindaci di Bari e Napoli Antonio Decaro e Gaetano Manfredi e i vertici Fs. All'ordine del giorno il collegamento diretto tra le due città, di cui si parla da anni - l'ultimo progetto risale al 2019 - ma che non si è ancora concretizzato.
L'ipotesi allo studio è di avviare nel più breve tempo la tratta con una coppia di Intercity, in via sperimentale. Lo studio di fattibilità da parte di Ferrovie e Rfi sarà pronto entro fine mese.
«Vorremmo che il collegamento ferroviario diretto fra Napoli e Bari fosse anticipato rispetto alla conclusione di tutti i lavori per l'alta velocità, prevista nel 2026, perché non possiamo aspettare. Già oggi con i primi interventi infrastrutturali che si stanno facendo si può attivare un collegamento diretto fra le due città, che ci aiuti a cogliere meglio le opportunità», aveva detto Manfredi, appena due settimane fa, a margine della sigla del protocollo di intesa fra il Comune di Napoli e quello di Bari su mobilità, turismo e cultura per lo sviluppo del Sud, insieme al sindaco del capoluogo pugliese e presidente dell'Anci, Antonio Decaro.
«La tratta ferroviaria esiste, facciamo scalo a Caserta per un fatto tecnico, ma c'è già oggi la possibilità di avere un collegamento diretto ed è quello che vogliamo per l'economia, per i turisti, per la formazione e per i nostri studenti», aveva aggiunto il primo cittadino del capoluogo pugliese.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout