Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Cronaca
Il Mattino

Pozione magica per creare soldi, la truffa del liquido che trasformava la carta in banconote. In due a processo a Roma

I due imputati millantavano di essere dipendenti dell’ambasciata del Camerun

Pozione magica per creare soldi, la truffa del liquido che "stampava" 200mila euro. In due a processo a Roma
​Pozione magica per creare soldi, la truffa del liquido che "stampava" 200mila euro. In due a processo a Roma
di Federica Pozzi
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 25 Settembre 2023, 22:30 - Ultimo agg. : 26 Settembre, 12:23
4 Minuti di Lettura

Fingevano di lavorare all’ambasciata del Camerun e di avere un metodo per moltiplicare i soldi. Davvero pensavano che qualcuno potesse abboccare e invece in due sono finiti a processo con l’accusa di tentata truffa. A sporgere denuncia nel 2018 era stata la vittima designata, un 54enne di origini marocchine, che era stato contattato dai due. Gli avevano proposto una sostanza miracolosa, in grado di trasformare la carta in banconote vere. La parte offesa, che aveva capito l’inganno, si era subito rivolta ai carabinieri per sporgere denuncia e, d’accordo con i militari, aveva dato appuntamento due giorni dopo ai ciarlatani. Così i due imputati sono stati colti sul fatto e arrestati. 

APPROFONDIMENTI
Ubaldi Manuali, una sesta denuncia: drogò anche madre e figlia 
Roma, con il coltello a 13 anni: la gang bullizza la classe​. Un altro raid in via Durante, 14enne pestato dal branco
Fabrizio Toffolo, sei mesi all'ultrà laziale: aveva 5 grammi di droga 

LA VICENDA

Era l’ottobre del 2018, il 54enne, proprietario di una lavanderia a Roma sud, aveva ricevuto la visita di due uomini vestiti in maniera elegante – come ha raccontato lui stesso in aula – dicevano di lavorare per l’ambasciata africana. E fin qui non sembrava esserci nulla di strano se non fosse che, subito dopo, hanno iniziato un po’ come il gatto e la volpe a promettere di saper moltiplicare i soldi grazie a una specie di pozione magica. «Mi hanno detto di avere un prodotto che faceva soldi», ha dichiarato la vittima in aula, spiegando che oltre alle parole, avevano anche simulato una dimostrazione: «Mi hanno fatto vedere che da un foglio bianco con questo liquido apparivano 50 euro», ha continuato il 54enne, al quale erano stati chiesti 25 mila euro. Ossia la somma necessaria per acquistare il liquido magico e così far comparire ben 200 mila euro. Fortunatamente l’uomo non è caduto nel tranello. Al processo ha raccontato che aveva già sentito parlare di questo tipo di truffe in televisione, e così ha deciso di rivolgersi ai carabinieri a sporgere denuncia. 

«Mamma, fidati: sono nei guai e servono seimila euro»: Perugia, anziana vittima di una maxi truffa

LA TRAPPOLA

Non solo, prima di andare dai militari, aveva dato appuntamento ai due, fingendo di essere caduto nella loro trappola, qualche giorno dopo con la promessa di raccogliere la somma richiesta. Il giorno concordato a sorprendere gli imputati c’erano i carabinieri che hanno assistito allo scambio. «Avevano posizionato sul banco della lavanderia un borsello di colore nero dal quale stavano estraendo delle bottiglie di plastica contenenti del liquido che sono state poi sequestrate», ha riferito uno dei militari al giudice. «Il famoso liquido che, garantivano, fosse in grado di trasformare la carta in banconote, così siamo intervenuti, sequestrando i prodotti, e abbiamo perquisito anche la macchina dove è stato trovato altro materiale simile», ha concluso uno dei carabinieri che ha preso parte all’operazione. Alla parte offesa è stato chiesto, come accade di norma, se volesse ritirare la querela ma la sua risposta è stata negativa. «Non ne ho alcune intenzione perché persone così non meritano di farla franca. Non è bello fare una cosa del genere in un paese che non è il tuo». 

In realtà questo trucco era già stato utilizzato a Roma soprattutto sda nigeriani. Si chiama chiamata ”black money scam” e consiste proprio nel far credere alle vittime di poter trasformare miracolosamente fogli di carta in banconote grazie a dei particolari solventi. Una tecnica che, sempre nel 2018, è fruttata 13 milioni di euro a una banda di sei persone ai danni di imprenditori ed ereditieri. Tra i truffatori in quel caso aveva avuto un ruolo chiave un finto monsignore che garantiva gli affari e che si presentava agli appuntamenti con le vittime anche in abiti ufficiali. Il gruppo si faceva dare sostanziosi anticipi per l’intermediazione nella compravendita di case, opere d’arte e gioielli, per poi scomparire nel nulla dopo aver preso i soldi. La truffa delle finte banconote serviva invece proprio per far capire ai malcapitati che l’affare si poteva fare ed era anche remunerativo. Un tipo di inganno che, oltre a persone facoltose, ha tratto in inganno anche diversi imprenditori in difficoltà.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LO SCONTRO
Salario minimo, bagarre dopo maxiemendamento
Schlein: «Via la firma», Conte strappa il testo
LA SOLIDARIETA'
Il papà di Chiara Gualzetti
ai funerali: «Sono vicino a Gino»
LA TRAGEDIA
L'omelia del vescovo:
«Pace anche per Filippo»
PADOVA
Gino Cecchettin, la poesia
"Il vero amore" di Gibran
IL PROVVEDIMENTO
L'oblio oncologico è legge,
il Senato approva il ddl
IL FUNERALE PRIVATO
Elena Cecchettin: «Guardo il cielo
e ti vedo in mezzo alle stelle»
LA TRAGEDIA
Il messaggio del papà:
«Non giriamo la testa»
I FUNERALI
Perché il feretro è stato
salutato con campanelli
LA TRAGEDIA
Le lacrime del papà, i fratelli
si tengono per mano
L'INCHIESTA
Artem Uss, 6 persone arrestate
per l'evasione del manager russo
L'ALLARME
Gran Bretagna, fuga radioattiva
nel più grande deposito di plutonio
LA DECISIONE
Travolse e uccise un bimbo,
giudizio immediato per lo youtuber

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

«Mia figlia non visitata,
in Rianimazione a 19 mesi»
Sciopero medici e infermieri,
a rischio 1,5 milioni di interventi
«A Napoli niente errori
dell'arbitro, ecco il motivo»
Così il clan Pagnozzi si riforniva
di droga e poi la smerciava
Caccia alla Punto a Rione Mazzini,
scattano i controlli
Attacco hacker all'Unisa
l'ateneo scrive agli studenti
«Sottratti dati personali»

SCELTE PER TE

Napoli, furia De Laurentiis:
l'arbitro accerchiato nel tunnel
Lettere dei bimbi in ospedale:
«Babbo Natale, fammi guarire»
«Violentata da un barman»,
giudice dispone esame Dna

PIU' LETTE

GLI INCENTIVI
Reddito di cittadinanza,
stop dal 31 dicembre 2023
IL CASO
Napoli, furia De Laurentiis:
l'arbitro accerchiato nel tunnel
IL CASO
Incendio da Nennella a Napoli:
le fiamme dalla friggitrice
SPETTACOLI
Belen, i nomi delle 12 corna di Stefano De Martino: «Due le donne famose con cui mi ha tradito»
LA SOLIDARIETÀ
Lettere dei bimbi in ospedale:
«Babbo Natale, fammi guarire»
L'ORRORE
Choc in Francia, a 15 anni
uccide i genitori e brucia casa
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie