Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Salute e Benessere

Dieta, fame da stress: 8 italiani su 10 ne soffrono, ecco come riconoscerla

di Valeria Montebelli
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 12 Ottobre 2022, 10:00
4 Minuti di Lettura

Lo stress è nemico della salute e in questo scorcio d'autunno i motivi per sentirsi sotto pressione di certo non mancano. Preso a piccole dosi non rappresenta di per sé un problema, e può anche contribuire a migliorare le nostre performance sul lavoro, come nello studio. I problemi nascono quando il carico di stress aumenta a dismisura o, peggio, quando si prolunga nel tempo. Molti reagiscono somatizzandolo con mal di testa, dolori al collo e alle spalle, mal di schiena, tensione muscolare, palpitazioni. Ma uno dei bersagli preferiti dello stress è l'apparato gastro-intestinale, dove può manifestarsi con la comparsa di disturbi intestinali e mal di stomaco, ma anche andando a condizionare le nostre abitudini alimentari. Alcuni lamentano mancanza di appetito (mi si è chiuso lo stomaco), ma la maggior parte delle persone tende a compensare la tensione mangiando di più. E male. 

APPROFONDIMENTI
Tumori, la dieta mediterranea aiuta l'immunoterapia: ecco la strategia alimentare che diminuisce la crescita del cancro
Sindrome da spogliatoio, fino a 10mila richieste l'anno di migliorare l’aspetto estetico dei genitali maschili
Mal di testa quando si è sensibili alla luce: la "colpa" è dei neuroni troppo sincronizzati

Una recente ricerca dell'Osservatorio Reale Mutua, realizzata in collaborazione con Slow Food, rivela che otto italiani su dieci, di fronte allo stress, non riescono più a controllare le loro scelte alimentari e cominciano a pasticciare con cibi poco salutari (33%) o a mangiare troppo (27%). Solo uno su cinque lamenta un calo dell'appetito e il 3% cerca conforto nell'alcol. Col perdurare di questa situazione dunque le conseguenze non si fanno attendere: uno su tre sviluppa gonfiore, il 27% bruciore o acidità di stomaco e il 12% senso di nausea e pesantezza. Per non parlare dell'impatto sulla bilancia. Dalla ricerca emerge anche che gli italiani sono consapevoli del fatto che una corretta alimentazione riveste un ruolo centrale nella prevenzione ed è un importante baluardo contro sovrappeso, malattie cardiovascolari, diabete e ritenzione idrica. E uno su cinque dunque considera il cibo più uno strumento per restare in forma, che un piacere o un fatto necessario, al punto che anche mangiando fuori casa cerca di consumare cibi di buona qualità e di resistere alle tentazioni della gola o della fretta. Ma allora perché lo stress ci induce a cambiare le nostre abitudini alimentari? Come visto, le persone tendono a reagire in due modi diametralmente opposti di fronte alle tensioni. Ci sono quelli che, sentendo un nodo in gola o allo stomaco, smettono praticamente di mangiare, tutti concentrati sulla causa del loro disagio, così da non lasciare passare nessun altro segnale, nemmeno quello della fame; altri invece, schiacciati dallo stress, cercano conforto nel cibo, trasformandosi in quello che gli anglosassoni chiamano emotional eaters, in pratica dei ruminanti incontrollati di emozioni negative, che perdono di vista sia la qualità, che la quantità del cibo ingerito. 

«Le condizioni di stress - spiega il professor Giorgio Sesti, presidente della Società Italiana di Medicina Interna - inducono un cambiamento della secrezione degli ormoni dell'asse ipotalamo-ipofisi-surrene, con il risultato finale di un aumento del cortisolo, l'ormone dello stress per eccellenza. Il rilascio di cortisolo aumenta l'appetito e modifica la scelta dei cibi che si assumono, portando a privilegiare quelli ricchi di grassi e i dolci (craving), che riducono nel breve tempo la percezione dello stress e consentono di immagazzinare energia da utilizzare per mettere in atto reazioni di difesa, come la fuga o il combattimento. Un stress prolungato può generare la fame nervosa che è un fattore di rischio anche per la comparsa di disturbi alimentari come l'alimentazione incontrollata (binge eating). Di qui l'importanza di tenere sotto controllo lo stress cronico con la terapia comportamentale». 

Video

Concedersi per una volta una barretta di cioccolata dopo una giornata impossibile non deve portare a colpevolizzarsi. Ma la fame nervosa cronica però mette a rischio di prendere tanti chili indesiderati. E non solo perché si ingurgitano troppe calorie senza controllo, ma anche perché lo stress impatta sul nostro metabolismo. Un recente studio di Janice Kiecolt-Glaser e colleghi dell'Università dell'Ohio ha dimostrato che le persone stressate tendono a bruciare meno calorie dopo un pasto; gli autori hanno calcolato che si può arrivare a bruciare 104 Kcal in meno nelle sette ore successive ad un pasto. Che può sembrare poca cosa, ma che alla fine dell'anno si traduce in 5 chili di più.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
SALUTE
Malattie della pelle, nuovo spot:
Sal Da Vinci volto della prevenzione
L'INTERVISTA
Guerra e pandemia, la psicologa:
«Bambini depressi e ansiosi»
L'INTERVISTA
Boom friggitrice ad aria,
ecco quali sono i rischi
L'AVVERTIMENTO
Antonella Viola: «Chi beve alcol
ha un volume del cervello inferiore»
LA RICERCA
Viagra riduce il tasso di morte
per malattie cardiache del 39%
IL WEBINAR
Infertilità, il corso in streaming
sulla diagnosi prenatale
IL FOCUS
Il fenomeno #veganuary
ritorna in Italia
L'ANALISI
Kraken, i nuovi sintomi
della variante del Covid
LA RICERCA
Fibrosi polmonare, farmaco
sviluppato da intelligenza artificiale
LO STUDIO
Allergia, arachidi bollite per curare
i bambini? La scoperta sorprendente
IL PROGRAMMA
Tumori, test molecolari
per identificarne i geni
L'ASSISTENZA
L’Anno 2023 segna il «boom»
della medicina rigenerativa

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Incidente a Roma, morti 5 giovani:
in 6 nella 500 di mamma
Angela Brandi, medici devono
rispondere di omicidio colposo
Investe un carabiniere:
chi è il baby pregiudicato
Assenteismo al Comune
licenziati quattro dipendenti
Salernitana, Iervolino triste:
«Ho speso 50 milioni»
Condannato per le emoji:
«Faccine come prese in giro»

SCELTE PER TE

Litiga con moglie e sale sui binari:
noto ristoratore travolto e ucciso
Porto ancora devastato,
sos turismo a Casamicciola
Dybala e Napoli, il feeling
nel segno di Maradona

PIU' LETTE

LA STORIA
Vomito e vertigini all'improvviso:
«Ho pochi mesi di vita»
L'OMICIDIO
Ucciso a Napoli a colpi di pistola:
era ai vertici del clan Mazzarella
IL CASO
Non si ferma al posto di blocco
e investe carabiniere a Napoli
LA MAFIA
Messina Denaro, trovata pistola:
«Ho letto centinaia di libri»
L'INCIDENTE
Stupro di Capodanno a Roma,
indagata figlia di una showgirl
L'EVASIONE
Ferrari, Rolex e ville:
la frode dei due imprenditori
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie