Forio, iniziate le prove
per la Melges World League

Mascalzone Latino durante le prove al largo di Ischia
Mascalzone Latino durante le prove al largo di Ischia
di Massimo Zivelli
Sabato 14 Aprile 2018, 09:29
2 Minuti di Lettura
L’isola d’Ischia come Montecarlo, fra ricchi velisti ed imbarcazioni da sogno. Sono iniziate stamane al largo di Forio le prove della Melges World League, il circuito internazionale di regate per le classi Melges 20 e Melges 32, che per la prima volta in assoluto vede l’isola d’Ischia ai nastri di partenza del calendario di appuntamenti che si disputeranno quest’anno nelle acque italiane. Sarà proprio la flotta Melges 32 ad aprire il doppio fine settimana (il primo dedicato ai 32 e il successivo ai 20) sul campo di regata di Forio, dove mai fino ad ora una classe Melges aveva regatato. Tutta la giornata di oggi sarà dedicata alle prove, mentre la competizione vera e propria si svolgerà nella mattinata di domani ed i vincitori saliranno sul podio non prima delle 15:00. In gara per l’Italia c’è anche Mascalzone Latino con il pluricampione Vincenzo Onorato. Ai nastri di partenza ci sarà domani anche il campione in carica il russo Tavatuy di Pavel Kuznetzov (che conferma alla tattica Evgeny Neugodnikov) insieme al Campione uscente del circuito Melges World League 2017 il monegasco G.spot di Giangiacomo Serena di Lapigio. Il grande circo della vela internazionale è dunque sbarcato sull’isola e la batteria internazionale di partecipanti schiera al nastro di partenza 14 equipaggi. “L’evento di domani – spiega Francesco Del Deo, sindaco di Forio e velista della Lega Navale Italiana – è davvero straordinario. Per la prima volta l’isola viene toccata da una competizione internazionale così importante e questo rappresenta anche un formidabile ritorno di immagine per Ischia e Forio in particolare, con il suo mare più che adatto ad ogni tipo di competizione velistica”. A Forio nell’attesa della gara di domani e di quella di domenica prossima riservata alle classi 20, si fanno intanto anche i conti con l’indotto. Ogni imbarcazione spende almeno 5000 euro al giorno e la maggior parte dei concorrenti, arrivano da Montecarlo, dove fanno base i ricchi armatori. Secondo alcune stime provvisorie, la partecipazione di ogni singola imbarcazione alla regata di Forio, costa in media 50mila euro. L'evento è organizzato in stretta collaborazione con il Circolo Nautico Punta Imperatore ed il Comune di Forio.
© RIPRODUZIONE RISERVATA