Negli ultimi anni, complice anche l’hybrid working, molte più persone lavorano o studino da casa durante la settimana. Nel 2023, la comodità dell'home office passerà in secondo piano rispetto alla creazione di un ambiente più smart ed efficiente dal punto di vista dei costi e dell'energia e il Power over Ethernet (PoE) può offrire una soluzione a tutte le famiglie. Il PoE consiste in una tecnologia per l'implementazione di reti locali (Lan) Ethernet cablate, e consente di muovere la corrente elettrica necessaria per il funzionamento di ciascun dispositivo tramite cavi dati Ethernet, anziché tramite i consueti cablaggio e alimentazione elettrica. Il PoE inoltre, offre la possibilità di alimentare le tecnologie connesse in modo più efficiente ed economico. Prendiamo ad esempio l'illuminazione intelligente della casa: lo spegnimento automatico quando non viene rilevato alcun movimento in una stanza può far risparmiare sulle bollette energetiche.
5G, Wi-Fi 6 e 7: il futuro delle connessioni
Per avere una vera esperienza 5G ci vorrà ancora del tempo, poiché l'infrastruttura necessaria a supportare pienamente il servizio deve ancora essere implementata.
La sicurezza con il Wi-Fi Protected Access 3
Un numero sempre maggiore di aziende dovrà affrontare le sfide di sicurezza della forza lavoro da remoto per completare la digital transformation. A seguito della crescente necessità di protezione, è probabile che l'adozione del nuovo standard di sicurezza wireless, Wi-Fi Protected Access 3 (Wpa 3), acceleri. Molte famiglie utilizzano anche le tecnologie di crittografia fornite dal router dell'Internet Service Provider (Isp) scelto; purtroppo, però, i router non sono regolarmente aggiornati e i più vecchi non sono in grado di supportare gli aggiornamenti ai protocolli di sicurezza, come il Wpa3. Nel 2023, le aziende dovranno aumentare le misure di sicurezza e le infrastrutture tecnologiche esistenti, per affrontare al meglio la protezione dei protocolli che consentono lo smart working.
La digital transformation dell'istruzione
La Commissione europea sta compiendo uno sforzo concreto per sostenere la trasformazione del settore dell'istruzione. Per consentire agli insegnanti di sviluppare le proprie competenze digitali, ha sviluppato un tool online gratuito per i docenti della scuola primaria e secondaria, denominato Selfie. Questo applicativo offre l'opportunità di riflettere sull'utilizzo degli strumenti e delle tecnologie digitali, di ottenere feedback e suggerimenti e di pianificare formazione e supporto ulteriori. Possiamo aspettarci di vedere altre iniziative che promuovono un approccio “digital first” per l'istruzione, sia da parte del settore pubblico che di quello privato. Per realizzare un'esperienza digitale affidabile ed efficace, i team It dovranno garantire che le reti siano attrezzate per le tecnologie emergenti ed essere in grado di soddisfare le nuove esigenze di connettività.
Formazione It nel settore sanitario
Uno studio europeo di Deloitte sulla digital transformation dell’healthcare, stima che la pandemia abbia accelerato la digitalizzazione dell'assistenza sanitaria di almeno un decennio. Tuttavia, il settore si trova comunque a dover gestire diagnosi, operazioni e altre procedure arretrate. Di conseguenza, i sistemi sanitari di tutta Europa stanno affrontando una pressione senza precedenti. L’infrastruttura tecnologica degli ospedali è fondamentale e non è sufficiente disporre dei migliori sistemi tecnologici, soprattutto quando si devono fornire le migliori cure in tempi ristretti. Senza una formazione adatta per l’utilizzo dei tool, è probabile che si verifichino dei problemi. Per continuare a fornire servizi preziosi, gli operatori sanitari devono assicurarsi che la formazione sia una priorità assoluta.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout