Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Benevento
Il Mattino

GIORGIO NAPOLITANO

Romano Prodi nel Sannio: «Pericolo spopolamento, ma rinascere è possibile»

L'ex presidente del Consiglio presente a diversi incotnri

Romano Prodi
Romano Prodi
di Vincenzo De Rosa - Michele Palmieri
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 1 Ottobre 2023, 12:01
4 Minuti di Lettura

Spopolamento, lavoro, necessità di fare comunità, cooperazione e nuove prospettive per i territori interni del Sannio. Sono questi gli interrogativi di fondo ai quali si è tentato di dare risposta nel primo «Festival del Lavoro» promosso dalla diocesi di Cerreto Sannita-Telese-Sant'Agata de'Goti in collaborazione con la «Scuola Diocesana di Formazione Socio Politica» e il «Progetto Policoro». Non un evento bensì un momento di interlocuzione, interconnessione e sinergia tra chiesa, scuola, imprenditoria locale. Fare rete, riappropriarsi della collettività, come sottolineato più volte, sembra essere unica strada percorribile per dare ancora futuro al Sannio.

APPROFONDIMENTI
Scontro sulla tangenziale, due vittime
Benevento, l'annuncio di Poste: «Da lunedì in pagamento le pensioni di ottobre»
Benevento, al via la prima «Paleo camminata» nel cuore dell'Oasi Lipu

Al centro del discorso c'è però la necessità, urgente, di trovare risposte concrete ad un fenomeno negli ultimi anni ha subito un'accelerazione: l'emigrazione giovanile. Se la fuga dai territori interni è una valanga (secondo l'Istat i dati sull'abbandono nel Sannio nel 2022 erano il triplo rispetto alla media nazionale), diventa un vero e proprio tsnunami se unito ai dati sulla natalità e agli atavici problemi di mobilità, connessione e attrazione. I concetti di «restanza» e «resilienza» sembrano non riuscire a scalfire questo esodo continuo verso le aree urbane.

«La gente abbandona i paesi - ha detto l'ex presidente del Consiglio, Romano Prodi - perché non sente più la comunità. Dove le comunità agiscono avvengono cose meravigliose e la rinascita delle aree periferiche è possibile». Insomma, secondo il professor Prodi ritrovare unità di visione e capacità di cooperazione è fondamentale per dare «ossigeno» a questi luoghi. Non solo, ribaltare il paradigma per Prodi vuol dire anche riabilitare un'idea di politica: «Solo con un'azione collettiva si è capaci di ottenere risorse da una Regione o uno Stato». Generare speranza, inoltre, deve essere non solo uno slogan legato alla possibilità di inseguire un contratto ma ripensare anche il «rapporto di lavoro» che così com'è oggi «non fa crescere l'imprenditorialità».

Sulla falsariga anche il vescovo don Giuseppe Mazzafaro che, nella sala gremita del centro Emmaus a Cerreto Sannita, ha tuonato: «Serve coraggio per lavorare a un modello economico alternativo. Quello di oggi produce scarti. Una vita vale solo perché qualcuno produce e consuma? Noi oggi vogliamo occuparci del lavoro non come mero fatto sociale ma perché vogliamo dare dignità alle persone». Parole d'ordine, dunque, collettività e sinergia per abbattere gli isolamenti e le mancanze ma, anche per dare «peso» all'azione politica che ha - anche in questo caso - bisogno di un «bilanciamento» diverso. «Che sia questo un seme per costruire qualcosa di concreto - ha detto invece don Matteo Prodi direttore della scuola di Formazione e nipote del più noto professore - i belli incontri sono scatole vuote che non ci sono d'aiuto. Qualcosa si muove e la speranza si genera lavorando d'insieme».

«Oggi il sistema mondo si interroga sugli stessi temi sui quali si interrogava Sant'Alfonso Maria de' Liguori». Questo uno dei passaggi dell'intervento di Prodi nell'altro incontro, che si è tenuto due sere fa a Sant'Agata de' Goti. Nel convegno sulla «Carta di Sant'Agata de' Goti», si è discusso della dichiarazione su usura e debito internazionale ispirata proprio al pensiero del Santo Vescovo che guidò la locale diocesi per tredici anni, dal 1762 al 1775. Un'iniziativa promossa dal «MilaMuseo Itinerante dei Luoghi Alfonsiani» con diocesi di Cerreto Sannita e cooperativa sociale "iCare". Diversi gli argomenti toccati dall'ex premier: dall'ambiente all'immigrazione, dalla guerra al debito pubblico in un duomo dell'Assunta gremito per l'occasione.

Video

Presenti tra i banchi dell'assemblea con il sindaco Salvatore Riccio a fare gli onori di casa tra gli altri il prefetto Carlo Torlontano, il senatore Domenico Matera, il consigliere regionale Erasmo Mortaruolo ed il presidente della Provincia Nino Lombardi con il consigliere provinciale Alfonso Ciervo. Prima di Romano Prodi avevano preso la parola don Matteo Prodi, presidente di "iCare", direttore della Scuola Diocesana di Impegno Socio-Politico di Cerreto Sannita e nipote dell'ex presidente del consiglio; la professoressa Filomena Sacco e padre Maikel Pablo Dalbem dell'Accademia Alfonsiana di Roma, ed il vescovo della diocesi di Cerreto Sannita Giuseppe Mazzafaro al quale sono state affidate le conclusioni. 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
BENEVENTO
Sos violenza domestica, sì
al corso d'alta formazione
BENEVENTO
Maxi operazione della Finanza
in negozi cinesi
BENEVENTO
Asl e Prefettura, un protocollo
per "proteggere" gli appalti
BENEVENTO
Scontro frontale sulla statale Telesina
Due persone estratte dalla lamiere
BENEVENTO
Palpeggia cliente nel suo negozio:
commerciante condannato a 2 anni e 6 mesi
FOGLIANISE
Acquisizione della Cantina,
si rischia il braccio di ferro
BENEVENTO
Nuovi mezzi antincendio
al servizio sicurezza ambientale
BENEVENTO
Perde portafogli con bancomat e pin
conto salato per un pensionato
BENEVENTO
In manette con l'accusa
di narcotraffico, scarcerato
BENEVENTO
Furto in un bar del centro:
arrestato 41enne
BENEVENTO
Svolta nelle contrade:
nuova toponomastica e numeri civici
CERRETO SANNITA
Le associazioni chiedono interventi
per l'ospedale di Cerreto Sannita

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Morta nella casa vacanze
si indaga per femminicidio
c'è l'ipotesi strangolamento
«Subisco violenze da mia moglie»
Scatta il codice rosso per Ciro
Super Panda, rischio Serbia:
Pomigliano teme lo “scippo”
L'EDITORIALE
L'immutabile abbandono
di piazza Garibaldi
La Tav con Sapri o senza?
Parte il dibattito sulla linea
L'EDITORIALE
Il ruolo delle toghe
nell'interesse del Paese

SCELTE PER TE

«ll decreto Campi Flegrei
oscura i rischi delle case»
Il prof decapitato a Parigi
venduto dai suoi studenti
Parto flash in casa
con la nonna levatrice

PIU' LETTE

LA STORIA
Coppia ha 13 figli nonostante
la vasectomia del papà
LA FAMIGLIA
Infertilità inspiegabile per i medici,
dopo 8 anni diventano genitori
IL VATICANO
Papa Francesco è stazionario
e incontra presidente Paraguay
LA MALATTIA
Polmoniti nei bambini in Cina,
boom di casi anche in Francia
IL GOSSIP
Elio presenta Belen in famiglia:
la tenera foto con la suocera
VERONA
Filippo piange: «Sono pentito, pagherò»
Il telefono di Giulia trovato nella sua auto

Come può ottenere l'infermità di mente 
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie