Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Città
Il Mattino

Napoli, ancora un flop per la funicolare di Chiaia: ​bando senza esito, bisogna farne un altro

Alla scadenza è arrivata una sola offerta, giudicata irricevibile per un errore di interpretazione tecnica

La funicolare di Chiaia
La funicolare di Chiaia
Paolo Barbutodi Paolo Barbuto
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 6 Aprile 2023, 06:01 - Ultimo agg. : 7 Aprile, 11:00
3 Minuti di Lettura

È fallito anche il terzo tentativo di assegnare i lavori per la funicolare di Chiaia. Una sola offerta presentata al Comune di Napoli, giudicata irricevibile per via di un errore di interpretazione tecnica. Tutto rinviato. «Faremo un altro bando nel giro di 15 giorni», spiega l’assessore Cosenza. Ma il nuovo bando prevederà altri (lunghi) tempi per la presentazione delle domande e le decisioni consequenziali, così la possibilità di vedere riaperto l’impianto che collega Chiaia al Vomero si allontana ulteriormente.

APPROFONDIMENTI
Napoli, funicolare di Chiaia al palo: ​dopo sei mesi niente lavori
Funicolare del Vomero chiusa da quattro mesi, ecco la sala d'attesa “di protesta”
Funicolare Chiaia, riapertura 2024: «Ritardi ed errori nei progetti»

La vicenda, a questo punto, assume contorni paradossali: la funicolare di Chiaia è chiusa esattamente da 187 giorni e fino ad ora nessun operaio ha ancora eseguito un solo intervento per avviare le procedure di manutenzione straordinaria.

L’impianto deve essere sottoposto a lavori di manutenzione ventennale, si tratta di un intenso progetto di revisione al quale ogni impianto d’Italia deve essere sottoposto, per legge, ogni due decenni. La scadenza dei permessi ventennali, per la funicolare di Chiaia, è scaduta nel 2017 ma, all’epoca, il Comune non aveva i soldi per provvedere ai lavori. Così è stata chiesta una prima proroga di un anno, alla quale sono seguite altre quattro richieste analoghe fino al “punto di non ritorno”. Alla scadenza del 30 settembre 2022 l’ultimo permesso di andare avanti senza lavori è scaduto e non c’è stata possibilità di chiedere altro tempo. Ecco perché la chiusura forzata è scattata il primo di ottobre dello scorso anno.

In realtà un primo bando per assegnare la manutenzione ventennale era stato lanciato la scorsa primavera. Non si fece avanti nessuno, perché l’investimento che il Comune aveva previsto, venne considerato troppo basso. È stato necessario, dunque, provvedere a un nuovo bando dal quale sono stati esclusi i lavori considerati non urgenti e nel quale è stato presentato un conto economico validato da una società esterna. Questo avveniva lo scorso gennaio e la scadenza prevista era fissata nella seconda metà di marzo. Alla scadenza, però, il Comune presentò una nota per l’allungamento dei tempi, sostenendo che c’era più di un’azienda pronta a partecipare ma aveva bisogno di altro tempo. Quel tempo è scaduto martedì scorso, l’altro ieri, ma all’apertura delle buste s’è scoperto che c’era una sola offerta che, peraltro, conteneva anche un errore di interpretazione che l’ha fatta considerare irricevibile.

 

Sarà necessario, dunque, presentare un nuovo bando e attendere che la futura gara venga espletata. L’assessore Cosenza spiega che entro quindici giorni sarà disponibile la nuova documentazione per partecipare alla gara d’appalto. Ovviamente bisognerà attendere il tempo corretto per la presentazione di nuove offerte prima di arrivare all’assegnazione.

Video

Questo significa che i tempi per la riapertura della funicolare di Chiaia si allungheranno ulteriormente. Prevedibilmente occorreranno almeno altri sessanta giorni dalla pubblicazione all’assegnazione del nuovo bando. Se tutto andasse per il verso giusto, se non ci fossero ulteriori proroghe e se l’offerta fosse, finalmente, considerata valida, arriveremmo alla fine di giugno; considerato che è previsto un intero anno di lavori per eseguire la manutenzione, possiamo ipotizzare che l’impianto tornerà nuovamente utilizzabile per l’estate del 2024. Un tempo infinito considerando la data in cui è stata effettuata l’ultima corsa della funicolare.
La questione tiene sulle spine residenti e negozianti. Le quindicimila persone che quotidianamente utilizzavano quei vagoni, non si servono del servizio sostitutivo di bus considerato lento e inutile, i commercianti sono affranti, quelli dell’area collinare considerano perdite pari al 30% in media, per via della mancanza del collegamento.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'INTERVENTO
38 anni senza Siani, la premier Meloni:
«Lo Stato a Caivano anche nel suo nome»
LA MORTE DI NAPOLITANO
La città di Napoli unita nel ricordo:
«Giorgio era il nostro Presidente»
IL TERREMOTO
Pozzuoli trema ancora: 18 scosse
svegliano la popolazione nella notte
LA CHIESA
Battaglia, l'appello ai parroci:
«Ora serve più impegno»
I BENI CULTURALI
La svolta di Palazzo Fuga:
«Un hub aperto a tutti»
L'INTERVISTA
Ida Di Benedetto rapinata in casa:
«Napoli malata, non so se resto»
L'INTERVISTA
Morta dopo l'intervento al seno,
il padre: «Vogliamo la verità»
IL CASO
Brucellosi, il piano funziona:
«Non siamo stragisti di bufale»
LE INFRASTRUTTURE
Molo Beverello, lavori ok:
«Collaudo in primavera»
LA CULTURA
Napoli, ecco il Mann del futuro:
al via il recupero dei depositi
LA CHIESA
La lettera di don Battaglia:
«Formare le coscienze»
LA POLITICA
Patto per il salario minimo:
«Raggiungere i 9 euro l'ora»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Positano, tre turisti Usa
tornano dalla spiaggia
e scatenano una maxi-rissa
Ida Di Benedetto rapinata in casa:
«Napoli malata, non so se resto»
38 anni senza Siani, la premier Meloni:
«Lo Stato a Caivano anche nel suo nome»
Morta dopo l'intervento al seno,
il padre: «Vogliamo la verità»
Napoli c'è alla Festa di Roma
con Trudie Styler e Mare fuori
Napoli, difesa con i cerotti:
ecco Ostigard e Juan Jesus

SCELTE PER TE

Il ritorno di Imma Tataranni
(con Gianni Morandi)
Marco Dongu morto a Caserta,
indagato il poliziotto alla guida
Tradito da Google Maps,
si incastra con il tir

PIU' LETTE

IL DRAMMA
Napoli, Alessia muore a 21 anni
dopo intervento per aumentare il seno
LA TRAGEDIA
Alessia morta dopo l'intervento al seno:
«Voleva essere più bella per le nozze»
LA MAFIA
Messina Denaro in coma:
sospesa l'alimentazione al boss
LA TRAGEDIA
«L'operazione rinviata un presagio,
ma lei non ha voluto darci ascolto»
ISCHIA
Avvocato e clienti truffano
l'Agenzia delle Entrate
POZZUOLI
Pozzuoli trema ancora:
alunni nei cortili
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie