Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca
Il Mattino

«Quartieri spagnoli pedonali»: a Napoli lo stop alle auto divide
ristoratori e residenti

I commercianti chiedono la Ztl totale, Comune e residenti frenano: «Circolazione in tilt»

Quartieri Spagnoli
Quartieri Spagnoli
di Gennaro Di Biase
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 28 Maggio 2023, 00:01 - Ultimo agg. : 29 Maggio, 10:57
4 Minuti di Lettura

Braccio di ferro sui Quartieri Spagnoli. I vicoli alle spalle di via Toledo, diventati in questi mesi il nuovo Eldorado del turismo calcistico e culinario made in Naples, sono oggi al centro di un intreccio di interessi economici, politici e di vivibilità. Non a caso, le due bozze dei progetti di pedonalizzazione, che verranno portate al tavolo tecnico istituito ad hoc in Comune tra il 9 e il 13 giugno, sono pronte. Ma le posizioni tra le parti in causa restano al momento distanti: i commercianti vorrebbero una Ztl totale, accompagnata da una chiusura al traffico di via De Deo (cioè la strada di Largo Maradona) e via Speranzella (piena di ristoranti). I residenti - sono 20mila, e in zona ci sono anche 2 scuole, 2 teatri d’avanguardia e la Fondazione Foqus - rivendicano la possibilità di spostarsi. Al Comune il compito di «tenere insieme gli interessi di tutti - come spiega l’assessore al Turismo e alle Attività Produttive Teresa Armato - Non chiudiamo a nessuna ipotesi, al momento». Le proposte, fa sapere il presidente della Municipalità 2 Roberto Marino, sono «al vaglio di uffici tecnici e polizia municipale». 

La convivenza tra turismo e popolo, cioè la ricetta della rinascita dei Quartieri, non è sempre rosa e fiori. Capita spesso - come riportato anche dal parlamentino - che i visitatori stranieri vengano condotti dal navigatore, in auto, nel mezzo dell’ingorgo della folla che in via De Deo ammira il murale. O capita che bus scolastici e ambulanze fatichino a passare. D’altro canto, sono sempre di più i negozi, i bar e i ristoranti che aprono e producono indotto ed economia in una zona che prima si reggeva su attività illecite e, in tempi più recenti, sulla movida notturna. Tanti anche i depositi bagagli aperti nei bassi, dove fioriscono b&b un giorno sì e l’altro pure. È su queste premesse, diverse, che si confrontano i due differenti progetti di modifica della viabilità.

APPROFONDIMENTI
Sì all'isola pedonale nei Quartieri spagnoli
Murale di Maradona a Napoli, lavori in vista
Napoli, al via il piano anti-caos

Il primo, quello proposto alla Municipalità 2 dai commercianti, prevede una «Ztl totale - osserva Lorenzo Iorio, assessore alle Attività Produttive del parlamentino - con la pedonalizzazione dell’intera via De Deo, via Speranzella e circolazione deviata in vico San Matteo, privo di locali. In questo contesto andranno istituite navette e parcheggi».

L’altro piano prevede al contrario una rivoluzione molto più soft della circolazione: «È impossibile chiudere tutto al traffico - chiarisce Luigi Carbone, consigliere comunale e coordinatore del tavolo sui Quartieri - Il piano di viabilità generale è allo studio della Municipalità 2. Le ordinanze che verranno istituite riguarderanno probabilmente la pedonalizzazione dell’area del murale, ma non di tutta via De Deo, che è l’unica strada che collega i Quartieri al mare. Poi si prevede la pedonalizzazione di alcuni tratti di vico Tre Regine, di vico Due porte a Toledo, via Santa Maria delle Grazie a Toledo, vico San Sepolcro, via Trinità degli Spagnoli». 

Video

«Parliamo cioè - prosegue Carbone - di pedonalizzare vie che non abbiano una funzione essenziale per la circolazione. Chiudere via Speranzella al traffico è impossibile, per esempio, perché collega piazza Trieste e Trento verso Dante. Crediamo nella vocazione turistica e residenziale dei Quartieri. Cercheremo di disincentivare la movida selvaggia notturna e appoggeremo l’economia compatibile con il rispetto dei residenti e poi dei visitatori».

Le posizioni sono diverse, insomma, per il destino dei Quartieri, che verrà deciso entro la metà del mese prossimo. Sembra esserci accordo, però, sulla vocazione «turistica diurna» di una zona che, da poco prima del Covid, era diventata una location di movida notturna serrata. «L’idea di una pedonalizzazione esiste - aggiunge Armato - Ma si tratta di una ipotesi che stiamo valutando con il collega De Iesu e che va studiata con grande attenzione, insieme con la Municipalità 2, con i residenti e i commercianti. Siamo aperti a ogni proposta. Il murale e i Quartieri sono diventati una meta turistica fondamentale non solo per Napoli, ma anche a livello internazionale. È un’occasione che va sfruttata al meglio per il bene collettivo».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'EMERGENZA
Napoli, Far West a piazza Bellini:
giovanissimi con le pistole
IL CASO
Garibaldi, caos metro: barriera
anti-rifiuti contro gli allagamenti
L'ALLARME
Mergellina, controlli choc:
«È record di pregiudicati»
LE TRADIZIONI
Torna la festa dei Gigli a Barra:
migliaia in strada per la «ballata»
PORTICI
Portici in piazza
contro la violenza
LA RESA
Giogiò ucciso in piazza Municipio,
il padre: «Vado via da Napoli»
IL CASO
Via Foria, cittadini vs Comune:
«Via il cordolo, crea ingoghi»
POZZUOLI
«Sismicità aumentata,
spiegato il motivo»
LA SCOPERTA
Nisida, madre di un detenuto
porta in carcere 4 telefonini
IL CASO
In auto nella Ztl di Nisida
con la mascherina sulla targa
LA MOVIDA
Multati 13 commercianti
senza autorizzazioni
LA MOVIDA
Controlli nella movida:
sequestate armi e droga

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Paura per Sophia Loren, cade in casa
a Ginevra: ricoverata e operata
​Maria Rosa, il marito-omicida:
come stanno i miei bimbi?
La storia di Elena Funari:
«Attrice dopo un incidente»
Troppi infortuni muscolari:
chi è ​il preparatore nel mirino
Pensioni con Quota 103,
sgravi per chi rinuncia
Capodimonte, via ai lavori:
«Due anni per il restyling»

SCELTE PER TE

Vigne e ulivi distrutti
da pioggia e grandine
Napoli, Far West a piazza Bellini:
giovanissimi con le pistole
L'addio a Marco Dongu:
«Un esempio da seguire»

PIU' LETTE

IL RARO CASO
La gravidanza della mamma:
«Quello che tocco diventa blu»
POZZUOLI
Pozzuoli trema ancora:
18 scosse nella notte
LE PREVISIONI
Vortice mediterraneo sull'Italia,
poi torna l'anticiclone africano
IL PERSONAGGIO
Annalisa Minetti a Verissimo:
«Sono completamente cieca»
IL MALTEMPO
Bomba d'acqua su Napoli:
strade allagate e trasporti in tilt
LA STORIA
La mamma le confisca il cellulare,
la bima di 11 anni scappa in auto
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie