Linee ferroviarie in tilt dopo il terremoto. Dopo la scossa più forte dal 1984 a oggi, infatti, sono state ordinate verifiche tecniche su tutta la rete ferroviaria in via precauzionale. Il primo treno Frecciarossa in partenza da Napoli Centrale e diretto a Milano delle 5.09, così come quelli successivi previsti, è rimasto fermo in attesa di autorizzazione. Numerosi i passeggeri in attesa ai lati dei binari di poter salire sui convogli per raggiungere le rispettive destinazioni.
Stop anche alla linea metropolitana gestita da Ferrovie dello Stato e a tutti i treni provenienti da Salerno: la circolazione è stata sospesa tra Battipaglia e Napoli con forti ripercussioni sul traffico ferroviario, fermati anche i treni da Caserta in attesa di nuove disposizioni.
Solo dopo le 8.30, a seguito delle verifiche di sicurezza, è stata gradualmente ripristinata la circolazione. Il binario verso Roma è stato riattivato con la partenza dei treni ad alta velocità fermi dalle 5 e a seguire, progressivamente, di tutti gli altri convogli regionali. Semaforo verde anche per la linea 2 della metropolitana di Napoli: riaperta la tratta Campi Flegrei-Pozzuoli in entrambe le direzioni di marcia.
Con la partenza di due Frecciarossa diretti a Venezia e di un Italo destinazione Milano è dunque ripresa la circolazione ferroviaria da Napoli. Restano i ritardi nelle partenze, da un minimo di un'ora a un massimo di tre ore. Il blocco della circolazione ha determinato anche la formazione di una calca di persone nel piazzale interno della stazione Centrale in attesa di poter salire a bordo del proprio convoglio.
«La circolazione ferroviaria nel Nodo di Napoli è in graduale ripresa», assicura Rfi dopo le 10 garantendo che «tutti i viaggiatori sono stati tempestivamente aggiornati anche attraverso i monitor e gli annunci in stazione».
L'intervento dei tecnici è stato attivato sulle linee Alta Velocità Napoli-Roma, Napoli-Roma via Formia, Napoli-Torre Annunziata e linea 2 metropolitana Napoli-Napoli Campi Flegrei.
Tra i tanti, il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, sta seguendo in prima persona l'evolversi della situazione in costante contatto con le autorità competenti.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout