Napoli Ipogea: convegno a San Lorenzo Maggiore

Un viaggio nella storia di Napoli organizzato da Fondazione Dià Cultura

Il complesso monumentale di San Lorenzo Maggiore
Il complesso monumentale di San Lorenzo Maggiore
Giovedì 22 Giugno 2023, 12:38
3 Minuti di Lettura

Venerdì 23 giugno alle ore 10 è in programma l’incontro “Napoli Ipogea. La storia svelata della città sotterranea” presso il Complesso Monumentale di San Lorenzo Maggiore, ideato e realizzato dalla Fondazione Dià Cultura, sostenuto dall’azienda informatica Siaed S.p.A. e in media partnership con il periodico scientifico di informazione culturale Archeologi&| Storia, Antropologia, Museologia, Arte.

L’incontro è un viaggio che ripercorre la storia della città di Napoli e della sua evoluzione partendo da Roma sotterranea – tematica già affrontata la settimana scorsa durante la manifestazione culturale “RomArché 12. Parla l’archeologia” – e dalla figura dell’archeologo e politico Felice Barnabei a Napoli (oggetto di una mostra attualmente in corso al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma) fino a giungere alla città partenopea.

Qui specialisti di chiara fama interverranno con contributi puntuali sulle Catacombe di San Gennaro, sulla necropoli ellenistica di Neapolis e sul Complesso di San Lorenzo Maggiore, sede dell’incontro.

Ad aprire la giornata di studi saranno Gaetano Manfredi (sindaco di Napoli) e Pier Paolo Baretta (comitato d’onore Fondazione Dià Cultura e assessore al Comune di Napoli). Seguiranno interventi di Antonio De Simone (Università Federico II di Napoli), Carlo Ebanista (Università del Molise, Pontificia Commissione di Archeologia Sacra), Carlo Leggieri (Associazione Celanapoli), Valentino Nizzo (Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia) e Simona Sanchirico (Fondazione Dià Cultura).

Video

Introduce e modera la giornata di studi Mario Cesarano (Soprintendenza ABAP per l’area metropolitana di Napoli).

Ad organizzare l’incontro la Fondazione Dià Cultura (www.diacultura.org), realtà che dal 2012 progetta e realizza attività culturali che coinvolgono enti pubblici, università, imprese, soggetti privati e singoli cittadini con l’obiettivo di contribuire a sostenere la crescita dell’offerta culturale e lo sviluppo di professionalità per il settore culturale. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA